- 01 aprile 2021
L’Europa è pronta a promuovere un Green Deal globale
In Europa, abbiamo dato ascolto agli avvertimenti sui cambiamenti climatici. Sappiamo che se i nostri sistemi industriali, energetici, trasportistici e alimentari non cambiano, in questo secolo potremmo affrontare un aumento catastrofico della temperatura di oltre 3°C.
- 06 febbraio 2021
Il peso economico e diplomatico della Ue al servizio dell’ambiente
L’Europa ha i mezzi per fare la differenza fissando regole e standard
- 04 aprile 2020
Coronavirus: In attesa dell’eurobond, arrivano le linee di credito Mes, ma niente “pasti gratis”: è tutto debito e andrà tutto rimborsato
In attesa degli eurobond, con cessione di sovranità nazionale e vincoli sulle spese, primi interventi da Mes e Bei per l’emergenza coronavirus
- 13 dicembre 2019
Tutti i voli di Stato del 2019: in testa l’ex ministra Trenta con 17 viaggi in 49 tratte
Tutti possono sapere chi sale a bordo di un aereo “blu”, chi vola e dove vola. La trasparenza impone la pubblicazione sul sito di palazzo Chigi dei voli di Stato, umanitari e sanitari
- 19 luglio 2019
Da Cdp e Bei, 10 miliardi per economia circolare
Si tratta di un partenariato che mira a mobilitare 10 miliardi di investimenti nell’arco dei prossimi cinque anni (2019-2023) con l’obiettivo di ridurre la produzione di rifiuti, migliorare l’efficienza in termini di risorse e sostenere l’innovazione promuovendo la circolarità in tutti i settori
- 16 dicembre 2018
Bei, il più grande finanziatore ed emittente di bond multilaterale al mondo
La Bei, Banca europea degli investimenti, è il più grande prestatore multilaterale al mondo e il più grande finanziatore di climate finance, la finanza collegata al clima, su scala globale. La Bei presta denaro e finanzia progetti in quattro macro aree: innovazione, Pmi, clima e infrastrutture.
- 30 novembre 2018
Merkel pronta a lasciare la cancelleria per puntare alla guida del Consiglio europeo
Qualche scatolone in cancelleria a Berlino, c’è chi dice di averlo già visto. Angela Merkel avrebbe iniziato a smantellare il suo ufficio da cancelliera per prepararsi a traslocare nel novembre 2019 a Rue de la Loi a Bruxelles, alla presidenza del Consiglio europeo. Serve un peso massimo dopo il
- 27 agosto 2018
Nella Bei post-Brexit il rischio di minori risorse per Italia e Spagna
Tra i festeggiamenti della Bei, che quest’anno compie 60 anni, ce n’è uno tutto italiano. Dal 1958, anno di fondazione di questa speciale banca con la missione di promuovere gli obiettivi dell’Unione europea, l’Italia svetta al primo posto per ammontare di finanziamenti, pari a 210,7 miliardi. È
Merkel, il sogno della cancelliera: guidare la Commissione Ue (sacrificando Weidmann alla Bce)
Nei primi vent’anni della Banca centrale europea, compiuti lo scorso 1° giugno, la Germania ne ha ospitata la sede ma nessun tedesco si è seduto sulla poltrona di presidente o vicepresidente della Bce, un doppio onore che ha già avuto la Francia con Christian Noyer (vice)e Jean-Claude Trichet
- 24 novembre 2017
Bei: servono più risorse alle infrastrutture (soprattutto in Italia)
La relazione della banca europea mette l’accento sulle difficoltà italiane: i nostri comuni sono quelli che più si lamentano di investimenti insufficienti
«Più risorse alle infrastrutture»
bruxelles
- 27 settembre 2017
Il liberale Hoyer, presidente della Bei, in pole per il dopo Schäuble
Chi sostituirà Wolfgang Schäuble nel posto di ministro delle Finanze tedesco? Molti sono i candidati in lizza ma per formare la nuova coalizione cosiddetta Giamaica, composta cioè da democristiani (colore nero) , liberali (color giallo) e i verdi i seguaci del partito Fdp hanno chiesto come
Germania, Schäuble lascia il ministero delle Finanze. Sarà presidente del Bundestag
DAL NOSTRO CORRISPONDENTEFRANCOFORTE - Wolfgang Schäuble lascerà il ministero delle Finanze per diventare presidente del Parlamento tedesco, che si insedia il 24 ottobre prossimo, dopo le elezioni di domenica scorsa.Lo riferiscono fonti di stampa tedesche, secondo cui Schäuble, 75 anni, il membro
- 26 settembre 2017
Schäuble sacrificabile per «Giamaica»?
Il destino del potente ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schäuble, è appeso a un filo, legato com’è alla formazione della nuova coalizione governativa. Schäuble, 75 anni, è a capo delle finanze dal 2009 ed è l’ideologo dell’ordoliberalismo, cioè quella visione economica che ha dettato
- 19 settembre 2016
Il piano Juncker 2.0 raddoppia solo gli obiettivi, non le risorse
Il Piano Juncker 2.0 raddoppia gli obiettivi ma non le risorse. In una tabellina riservata ottenuta dal Il Sole 24 ore si spiega in poche righe “come arrivare a mezzo trilione” di euro, l'obiettivo totale di investimenti che l’estensione del Fondo europeo per gli investimenti strategici (Efsi
- 31 maggio 2016
Intesa tra Bei e Aiib, Europa e Cina finanzieranno progetti di interesse comune
Pechino - Intesa-quadro tra Banca europea per gli investimenti (Bei) e Asian infrastructural investment bank (Aiib) per razionalizzare il project financing, rafforzando la cooperazione e la comunicazione tra le due istituzioni bancarie. L’Europa diventa un’interfaccia importante per la banca
- 06 maggio 2016
I dossier economici che dividono Roma e Berlino
«Una soluzione innovativa va trovata», ha incalzato ieri il premier Matteo Renzi. La proposta italiana di ricorrere agli eurobond (titoli di debito europei) per finanziare il fondo immigrazione ha raccolto un'accoglienza fredda da parte della Germania. Ma il problema resta: servono idee o strumenti
- 15 gennaio 2016
Maxi class action contro Volkswagen
Oltre 60mila aderenti. È il conto di chi si è messo in fila per promuovere una class action contro Volkswagen. Giusto ieri, infatti, uno studio legale di