- 18 marzo 2022
Con Omicron 2 nuova ondata epidemica: troppo spazio lasciato al virus
La straordinaria capacità diffusionale della nuova variante rende ancora più inutili che in passato le strategie attendiste di contrasto al virus: servono invece azioni immediate e un piano per la vaccinazione universale
- 01 giugno 2021
La variante indiana ora è dominante in Inghilterra: l’impatto su epidemia e vaccini
I casi sono risaliti, in particolare a Bolton e ora nel Lancashire. Aumentano anche i ricoveri. La nuova variante ha soppiantato quella “inglese”. Se sarà la quarta ondata, sarà la prima con una vaccinazione avanzata in corso
- 06 febbraio 2021
«I vaccini sono troppo pochi? Ecco una soluzione»
Esiste un sistema per aumentare drasticamente il numero di vaccini disponibili in Europa? Secondo Vittorio Agnoletto, medico e professore universitario, sì: agire sui brevetti e la proprietà intellettuale
- 29 gennaio 2021
Vaccino, J&J e Novavax presentano i risultati: buona efficacia sulla variante inglese, meno su quella sudafricana
La somministrazione one-shot di Johnson & Johnson ha generato una forte protezione contro Covid-19 in un ampio studio in fase avanzata. Settimana prossima chiederà l’autorizzazione alla Fda. Serviranno invece 2-3 mesi per il prodotto della biotech Novavax
- 27 gennaio 2021
Appello su Nature: «Mappiamo i punti deboli dei tumori»
Obiettivo: costituire la “Cancer Dependency Map” dei geni da cui dipende la sopravvivenza dei tumori per farne un bersaglio di farmaci. Tra i promotori anche Francesco Iorio, bioinformatico, group leader del Centro di ricerca in Biologia computazionale dello Human Technopole
- 14 gennaio 2021
Servono strategie globali di convivenza con il virus
Pensare di poter tornare alla normalità pre-covid è illusorio. Meglio imparare a conviverci, senza dimenticare nessuno
- 25 novembre 2020
Covid-19, cosa sta accadendo in Africa? I dati sono drammaticamente pochi
Attualmente in Africa ci sono stati 1.644.780 casi confermati, e 39.738 morti accertati in relazione al Covid. Pochi, se pensiamo alla vastità del continente
- 04 novembre 2020
Prove pratiche di futuro: i progettisti under 40 s'interrogano sulle chiavi della nuova creatività
Scommettere su emozione e funzionalità e trovare l'equilibrio tra manifatture artigianali a chilometro zero e cultura digitale.
- 02 maggio 2020
Vaccino anti-Covid, Italia in prima fila con 130 milioni. Telefonata Conte-Gates
Un patto sulla ricerca tra i leader e i vertici delle istituzioni europee. Il ruolo di Roma in vista della presidenza del G20 del prossimo anno
- 10 aprile 2020
Una Leadership Globale per Covid-19: Ora o Mai Più
LONDRA – Questa settimana, esponenti di massimo rilievo della medicina, dell'economia, della politica e della società civile si stanno unendo nella richiesta di un'azione internazionale immediata e coordinata – entro i prossimi giorni – per mobilitare le risorse necessarie ad affrontare la crisi
Una Leadership Globale per Covid-19: Ora o Mai Più
LONDRA – Questa settimana, esponenti di massimo rilievo della medicina, dell'economia, della politica e della società civile si stanno unendo nella richiesta di un'azione internazionale immediata e coordinata – entro i prossimi giorni – per mobilitare le risorse necessarie ad affrontare la crisi
- 26 marzo 2020
Covid-19, accordo tra Spallanzani e Toscana Life Science per anticorpi su misura
Duplice l’obiettivo: possono essere impiegati come farmaci specifici per stimolare l'immunità passiva e fornire informazioni utili per identificare antigeni che possono diventare il bersaglio per sviluppare vaccini
- 14 marzo 2020
Bill Gates lascia Microsoft: «Farò di più per salute globale, istruzione e ambiente»
Lascia il Cda della Corporation e il ruolo in consiglio di amministrazione nella holding Berkshire Hathaway
- 04 marzo 2020
Coronavirus, il Centro mondiale che sviluppa il vaccino è a secco di aiuti e risorse
Il Coalition for epidemic preparedness innovations (Cepi), l’organizzazione che sviluppa il vaccino, è alle prese con una carenza cronica di finanziamenti e aiuti dalle case farmaceutiche
- 26 gennaio 2020
Virus cinese, chi sta lavorando al nuovo vaccino
Oltre al National Institutes of Health americano, ci sono alcune aziende e centri di ricerca finanziati dal Cepi di Oslo, che ha 750 milioni di dollari a disposizione per spingere le tecnologie più innovative, come l’utilizzo del Dna
- 09 luglio 2018
Se il robot è meglio del medico
Mentre ci facciamo le domande sbagliate, cioè se l’Intelligenza Artificiale (AI) è una minaccia per l’uomo; quando l’AI diventerà consapevole di sé; se prenderà il sopravvento, etc, il mondo va per la sua strada. Come sempre. La domanda vera sarebbe: perché gli intellettuali tecnofobi hanno tale
Leucemia, un semplice test del sangue per predire anni prima chi si ammalerà
Verso un test del sangue per predire, anni prima della diagnosi, chi si ammalerà di leucemia mieloide acuta, un tumore del sangue molto aggressivo che compare all'improvviso e contro cui oggi sono ancora poche le cure disponibili. Resa noto sulla rivista Nature, la prospettiva si deve a una
- 01 aprile 2018
Il Tigem (Fondazione Telethon) avanguardia nello studio delle malattie genetiche
«Non lascerei il Tigem anche per istituti disposti a pagarmi meglio»; «Qui si fa la migliore ricerca sui lisosomi»; «Dalla ricerca di base all’applicazione clinica è un lavoro emozionante». Brevi frasi di giovani ricercatori del Tigem, il centro di ricerca di Pozzuoli della Fondazione Telethon,
- 26 marzo 2018
Tigem, avanguardia nella ricerca genetica che attira i cervelli
«Non lascerei il Tigem anche per istituti disposti a pagarmi meglio»; «Qui si fa la migliore ricerca sui lisosomi»; «Dalla ricerca di base all’applicazione clinica è un lavoro emozionante». Brevi frasi di giovani ricercatori del Tigem, il centro di ricerca di Pozzuoli della Fondazione Telethon,