Welfare
Trust project- 25 marzo 2023
Dalla badante alla biblioteca, il condominio si converte alla sharing economy
Nei palazzi delle grandi città, fanno sempre più presa i servizi condivisi per favorire dialogo e integrazione tra i residenti e dimezzare le spese
- 24 marzo 2023
Il Pnrr e l'incapacità italiana a spendere i fondi
PNRR: speso solo il 6% delle risorse a disposizione finora. Ci racconta tutto ...
Il Sole è tornato a splendere
«L’aspetto più rilevante non è il risultato positivo in sé, quanto piuttosto l’importante inversione di tendenza soprattutto se si considera la crisi strutturale del settore dell’editoria e il contesto macroeconomico e geopolitico»
Allarme cocaina: la mappa mondiale dei prezzi (record Arabia) e gli affari della mafia
La classifica Onu dei prezzi al dettaglio. In Italia la media è 91 dollari al grammo in purezza (si trova anche a 3 euro tagliata). Record di produzione e disponibilità di merce sui mercati internazionali. Nel 2030 i consumatori saranno 25 milioni (ora sono 20). È allarme mondiale per salute e welfare mentre le mafie, vecchie e nuove, lucrano miliardi
- 23 marzo 2023
Il Nuovo Fisco – tutte le novità
La riforma del Fisco appena varata dal Governo arriva sotto la lente degli esperti del Sole 24 Ore nella prima guida completa alle novità. A partire dai principi generali, con novità come la limitazione dei micro tributi, il pieno utilizzo delle banche dati e la salvaguardia del bene casa. In arrivo novità per l'Irpef con meno sconti e la revisione delle aliquote per tendere verso la flat tax e per l'Ires con la possibilità di scendere sotto l'attuale 24% per le imprese che investono. Approfondimenti su abolizione dell'Irap, nuovi interpelli, welfare, Terzo settore, riallineamento con i bilanci, sanzioni, contenzioso, riscossione e redditi da lavoro autonomo, finanziari e agrari. Tutto questo nel nuovo numero del Focus Norme e Tributi.
Solo tra il 3 e l’8% dei percettori del Reddito di cittadinanza ha avuto offerta occupazionale o formativa
Indagine Inapp tra gli operatori:in media passano 4 mesi e mezzo tra l'autorizzazione Inps ad avere il RdC e la presa in carico da parte dei Centri per l’impiego
Decreto flussi, in Italia servono 23mila nuove colf e badanti non comunitarie l’anno
È il dato che emerge dalla ricerca commissionata da Assindatcolf, Associazione Nazionale dei Datori di Lavoro Domestico e realizzata dal Centro Studi e Ricerche Idos
- 22 marzo 2023
Ddl anziani, ecco le prossime tappe per raffozare assistenza domiciliare e sostegni
Cristiano Gori: «È nella prossima legge di Bilancio che il Governo sarà chiamato a decidere se e quante risorse economiche dedicare. La spesa pubblica per l'assistenza agli anziani è decisamente inadeguata nel nostro Paese»
Una panchina che ha cambiato (in meglio) più di una vita
Nel titolo c’è tutto. O quasi. Racconta l’autrice che una mattina del 1985 nel suo percorso quotidiano fece un incontro, che cambiò la sua vita. Era novembre, nebbia, come poteva esserlo qualche anno fa a Milano.
Micys (Pupa), venerdì pomeriggio libero per i lavoratori
Due ore di lavoro in meno a parità di stipendio.
Borsa di Milano, chi è più sostenibile? Ce lo dicono tre indicatori
Le risposte delle 146 società quotate che hanno partecipato all’Osservatorio Esg realizzato da Plus24, Ufficio studi Sole24Ore e ateneo Milano-Bicocca
- 20 marzo 2023
Hines-Prelios, su Milanosesto offerta già respinta al mittente
Le due società, in una nota ufficiale, definiscono «Irricevibile, anzi provocatoria» la proposta inviata martedì dal tandem Coima-Redo e anticipata dal Sole 24Ore, sottolineando che l’area non è in vendita
- 17 marzo 2023
Oms: Covid nel 2023 sta per diventare come l’influenza. Bertolaso: vuote le terapie intensive in Lombardia
«Per la prima volta, dal 20 febbraio 2020, nessun letto di terapia intensiva risulta occupato da pazienti che hanno contratto il virus» del Coronavirus» ha annunciato l’assessore regionale al Welfare Guido Bertolaso
- 16 marzo 2023
Pensioni, sul sito Inps le domande per quota 103 e le istruzioni per Opzione donna: ecco come fare
La domanda per la pensione anticipata flessibile è prevista in via sperimentale dalla legge di bilancio 2023. Dal 2023, inoltre, non bastano più l’età e i contributi per l’accesso alla pensione con Opzione donna ma è necessario rientrare in alcune categorie protette
Le piattaforme digitali corrono tra salute, educazione e assistenza
Secondo un progetto guidato dall’Università Cattolica sono appena 26 le piattaforme di welfare aziendali che erogano almeno un servizio di cura