- 03 marzo 2022
Bergamo e Brescia, due città per una sola Capitale Italiana della Cultura
Presentato il programma 2023, un progetto collaborativo che ha trovato nell'esperienza pandemica la leva per rispondere in maniera creativa e solidale alle sfide del futuro: 20,5 milioni in campo
- 03 febbraio 2022
Stellantis, premio da 1.400 ai dipendenti e altre 600 uscite incentivate nel 2022
Tutti gli stabilimenti hanno ottenuto il bonus retributivo che varia a seconda delle performance - In due anni sono 2.600 gli addetti che hanno lasciato
- 08 marzo 2021
Prendiamoci la parità
Il saggio di Paola Profeta esplora gli esiti delle ricerche condotte sull’equità di genere e sulle politiche pubbliche messe in campo per conquistarla: i progressi sono ancora insufficienti
- 07 marzo 2021
Sedici donne per costruire il domani
Dalle autrici di «Controparola», i profili di chi incarna il cambiamento
- 05 febbraio 2021
Ai lavoratori del gruppo Stellantis in Italia premio di efficienza da 1.370 euro
Il bonus destinato tra gli altri ai lavoratori degli stabilimenti di Pomigliano e Verrone che per il sesto anno consecutivo hanno raggiunto l'eccellenza, cui si aggiunge quest'anno lo stabilimento Teksid di Carmagnola
- 01 febbraio 2021
Automotive, elettrodomestici, energia: ecco le industrie che assumono
Gli annunci selezionati da LinkedIn per lavorare nell’industria automobilistica, nell’energia, nella tecnologia, in collaborazione con Qui Trovi Lavoro di LinkedIn Notizie
- 27 ottobre 2020
Rä di Martino vince la prima edizione del Lio Capital Art Prize
L’artista si aggiudica il riconoscimento con il video «L'eccezione» prodotto dal Museo Novecento di Firenze. Il nuovo premio annuale è promosso dalla società di investimenti alternativi
- 15 ottobre 2020
Fiom: automotive strategica, riportare l’attenzione sul settore
Un libro inchiesta della Fondazione Di Vittorio e Sabattini riporta al centro della questione industriale l’auto e analizza attraverso le risposte di 10mila lavoratori di Fca come è cambiato il lavoro in fabbrica
Sondaggio su diecimila operai: «Lavorare in fabbrica oggi»
Inchiesta realizzata da un gruppo di ricercatori negli stabilimenti Fca, Cnh e Marelli
- 07 ottobre 2020
Perché la parità di salario uomo-donna nella Ue arriverà nel prossimo secolo
Secondo l’European Trade Union Confederation saranno necessari altri 84 anni per colmare la differenza salariale attualmente pari al 14,8% in Europa. In Italia la parità si avrà nel 2074
- 29 settembre 2020
Confindustria, Bonomi al Governo: «Serve un nuovo grande patto per Italia. Sul Recovery Fund non si può fallire». Conte: uniti per sfida ripartenza
«Il coraggio del futuro», è lo slogan dell'assemblea, scelto da Bonomi, che ieri è stato ricevuto dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, insieme al direttore generale, Francesca Mariotti
- 15 aprile 2020
I legami tra morti per Covid-19 e case di riposo in Lombardia, in numeri
Pazienti con i sintomi del Covid-19 che dagli ospedali lombardi sono finiti nelle Rsa. Abbiamo incrociato i dati sulla mortalità. Ecco cosa abbiamo scoperto
- 07 febbraio 2020
Academy di Mirafiori, cento super ingegneri pronti per l’e-mobility
Concluso il percorso per gli addetti specializzati che operano nel Gruppo Fca
- 06 febbraio 2020
Lo sviluppo sostenibile nel Nordovest: tra l’auto elettrica a Torino e Porto Green a Savona
Sul Rapporto Nordovest Sole 24 ORE in edicola venerdì 7 febbraio
- 16 dicembre 2019
Caso PopBari non scuote spread e Borsa. Equita: 33mld per salvataggi delle banche
L'indice del settore del credito è ai massimi da settembre 2018 nonostante l'ennesimo gruppo da salvare. Per Equita Sim in 5 anni le ristrutturazioni bancarie hanno assorbito 33 miliardi di euro, 21 dei quali arrivati dallo Stato
- 14 novembre 2019
Corruzione, il 78% dei casi si chiude con un accordo negoziale. Ma mancano standard internazionali
L’Ocse sta lavorando al testo contenente gli standard internazionali, che dovrebbe essere adottato nel 2020. Se ne discute il 22 novembre all’Università Bocconi
- 30 luglio 2019
Chi ha vinto il bando «Per Chi Crea»
Il 22 luglio sono stati pubblicati gli esiti dei Bandi “Per Chi Crea”, deliberati dal Consiglio di Gestione SIAE cinque giorni prima. Il programma – promosso dal Mibac e gestito da SIAE, nelle due edizioni precedenti intitolato “Sillumina”, – sulla base della Legge di stabilità dal 2016 destina il