- 28 novembre 2022
Il Sud Globale sfida (con tante incertezze) lo scacchiere futuro
Non cambia certo il corso della storia, ma il passaggio di consegne tra Indonesia e India, rispettivamente presidenza uscente ed entrante del G20, simboleggia l’impetuoso avanzare delle grandi economie emergenti sulla scena mondiale. Ai due Paesi asiatici farà seguito nel 2024 il Brasile (che già
- 20 ottobre 2022
Usa, Cina, Germania e Italia: chi vince e chi perde nella nuova deglobalizzazione
Il venir meno dell’egemonia americana e gli ostacoli sulla strada di quella cinese stanno mettendo l’Europa di fronte ai limiti delle proprie classi politiche e di un tessuto economico avulso dalle frontiere della tecnologia
- 09 ottobre 2022
Deglobalizzazione e colossi industriali, come sarà il futuro in Europa?
Nella nuova deglobalizzazione l’Europa delle fabbriche è un gigante. È un gigante solido. Strutturato. Coeso.
- 01 ottobre 2022
Italia, alla ricerca di un nuovo codice sorgente per non finire ai margini
La marginalizzazione dalla Storia è stata in parte compensata dalla adattabilità italiana ai nuovi contesti, ma il nostro Paese ha una fisiologia tecno-industriale e una cifra culturale segnate da fragilità evidenti e nascoste
- 25 settembre 2022
Globalizzazione, così la Cina ha trasformato la teoria partita da Washington
La globalizzazione è un fenomeno magmatico che ha sperimentato diverse fasi: in questi trent’anni in cui tutto è cambiato sono prevalse le cesure rispetto alle continuità, fino alla drastica rimodulazione degli equilibri internazionali coincisi con l’ascesa funzionale della Cina e con l’impatto violento provocato dalla pandemia e ora dalla guerra in Ucraina
- 17 settembre 2022
Così l’America ricerca i suoi anni migliori, persi nel deserto manifatturiero
L’industria Usa ha perso consistenza sulla carta geopolitica. Da Clinton a Biden, passando per il protezionismo di Trump, una grande nazione chiede una nuova identità
- 23 maggio 2022
Il Made in Italy nascosto nelle nuove catene globali del valore
Finita l’era del Washington Consensus l’Italia deve trovare la sua transizione verso una globalizzazione più sostenibile (e inclusiva)
- 12 marzo 2022
Come sarà la terza globalizzazione dopo la pandemia e la guerra in Ucraina
Il territorio e la distribuzione territoriale delle risorse, insieme all’indipendenza politica, ritornano importanti e cambiano volto alle relazioni internazionali, anche economiche
- 14 ottobre 2021
Economia sostenibile, perché serve un nuovo contratto sociale
Il Washington Consensus ha dettato per anni le regole del gioco dell’economia mondiale. L’alternativa è il Cornwall Consensus, che rilanciando il ruolo economico dello Stato consentirebbe di riformare la governance globale nell’interesse del bene comune
- 19 luglio 2021
G8 Genova 20 anni dopo: ritratto della globalizzazione da giovane
Il nuovo mondo contestato dai No global prometteva una prosperità «regalata» dai mercati. Oggi è soprattutto a destra che ci si oppone a quel modello
- 26 novembre 2020
Maradona e la forza geopolitica del calcio
Fece fallire il vertice panamericano voluto da Bush. Soprattutto, seppe incarnare (e un po’ guidare) la passione, il momento in cui un tifoso diventa elettore
- 08 settembre 2019
Perché Giovannini è l’uomo di questa stagione politica e culturale (nonostante a Palazzo Chigi sia rimasto Conte)
Enrico Giovannini è un economista mainstream – accademico, ricercatore e poi direttore all’Istat, direttore delle statistiche dell'Ocse, presidente dell'Istat, ministro del lavoro – che però nei suoi lavori analitici e nelle sue prese di posizioni pubbliche ha, fin dagli anni Ottanta, provato ad usare punti di vista che, partendo dall’ortodossia, delineavano traiettorie impreviste
- 20 marzo 2019
Tremonti: «La Via della Seta? Per la Cina è un progetto geopolitico globale»
«Da martedì la Via della Seta fa tappa in Italia. Più del Memorandum che il Governo italiano si appresta a firmare, va letta la Costituzione cinese dove nell’ottobre del 2017 è stata introdotta la Via della Seta come strumento di proiezione geopolitica della Cina». L’ex ministro dell’Economia
- 04 febbraio 2019
Temperare l’iperglobalizzazione
Che la globalizzazione fosse un processo destinato, di per sé, a generare risultati positivi univoci, tali da dar luogo a una fase di crescita sicura e su vasta scala, per via dei vantaggi aggregati derivabili dalla liberalizzazione dei rapporti commerciali e dei movimenti di capitale, ha
Perché l’economia italiana ha bisogno di mercati più globali, non meno
Di che cosa parliamo, quando parliamo di globalizzazione. Negli ultimi giorni il presidente del Consiglio Conte e il ministro del Lavoro Di Maio hanno sottolineato il primo la correlazione fra la recessione e il calo della domanda internazionale – in particolare soffermandosi sul rapporto della
- 10 novembre 2018
Europa spiazzata dalla nuova via della seta
Vuole la leggenda che nel 1972 Chou En-Lai, interrogato sulla Rivoluzione francese, abbia risposto che era troppo presto per esprimere un giudizio. A soli cinque anni dai discorsi di Astana e Jakarta in cui Xi Jinping ne parlò per la prima volta, è legittimo affermare lo stesso a proposito della
- 05 luglio 2018
Clausole «Italexit», polizze contro gli effetti nefasti del populismo
Alcune buone ragioni per interessarsi a quello che succede nella riservatezza e nel silenzio degli studi legali di Milano e di Londra. A questo punto, le chiacchiere stanno a zero. Sei molto liquido, compri una società in euro e, all'improvviso, ritrovi il suo valore espresso in lire. Una ipotesi
- 05 giugno 2018
1965-2018, com’è cambiata l’Italia dal Triangolo industriale al Poligono della crescita
Cinquant’anni di vita italiana. Cinquant’anni di mutazioni. Cinquant’anni di nuovi equilibri industriali e sociali, culturali e civili. E di nuovi pesi e contrappesi, fra i territori e le specializzazioni produttive che compongono quell’articolato mosaico chiamato Italia. Il Triangolo Industriale
- 20 marzo 2018
Il ritorno dei “valori asiatici”
HONG KONG – Nel 1998, quando l’ascesa economica della Cina era appena ai suoi albori, Kishore Mahbubani scatenò una sorta di tempesta intellettuale globale con il suo libro Can Asians Think? Vent’anni dopo, con l’Asia che forma il cuore dell’economia mondiale, e la Cina che sfida gli Stati Uniti
- 17 febbraio 2018
La passione civile del fare impresa
La comunità degli imprenditori e la loro passione, la metamorfosi del sistema industriale e la violenta riconfigurazione della politica. Oggi come nel 1992. Il 10 dicembre del 1992 si teneva a Parma, per la prima volta, l' Assise Generale di Confindustria. La Prima Repubblica era già al crepuscolo,