- 07 febbraio 2022
Le regole europee promuovono solo le piccole centrali a gas
Le ricadute della tassonomia Ue sugli investimenti sostenibili. I vincoli frenano gran parte degli utilizzi del metano per produrre energia
- 31 gennaio 2022
L’ammoniaca si fa strada tra i carburanti sostenibili per i motori delle navi
Il settore marittimo punta sempre di più sui carburanti sostenibili e i maggiori costruttori di motori per navi, come Wärtsilä e Rolls-Royce, stanno studiando soluzioni per alimentare le navi con fuel alternativi, tra i quali l’idrogeno, ma non solo. Perché tra le varie opzioni, che passano
- 07 luglio 2021
Msc Crociere chiede tempi brevi per i depositi di Gnl per le navi
Partnership tra la compagnia e l’Accademia della marina mercantile di Genova per formare gli equipaggi che manovreranno le unità a gas naturale liquefatto
- 09 febbraio 2018
Da abbattere o riconvertire. La scelta del Veneto sui capannoni vuoti
Sono come una miriade di coriandoli sparsi su un territorio già altamente urbanizzato. Il più urbanizzato d’Italia, assieme alla Lombardia. Il Veneto conta più di 92mila capannoni industriali, situati in 5.679 aree produttive (per 41.300 ettari di terreno) che occupano il 18,4% della superficie
- 15 novembre 2017
Così Trieste rinasce con il suo porto. «Cambiata l’identità»
«Il porto è un luogo bellissimo ma non è quello da cui si trae il maggior valore. Il valore si fa con l’attività logistica e la manipolazione delle merci. Il mio sogno è portare lo scalo di Trieste fuori dalla competizione tradizionale, ad esempio quella sulla movimentazione dei container, alla
- 17 aprile 2016
Interessati 44 giacimenti e 90 piattaforme in mare
Quante sono le famiglie, quali le professionalità, quante le aziende coinvolte dall’esito del referendum “sulle trivelle”? Le stime divergono. Nei giorni di campagna referendaria si sono sentite cifre diversissime, a seconda della fonte, se è contro o a favore delle installazioni in mare. Una stima
- 08 luglio 2014
Wärtsilä, accordo raggiunto tra sindacati e azienda: previste 90 uscite volontarie
Wärtsilä e sindacati hanno raggiunto un'intesa sulla mobilità. In base all'accordo, l'uscita dall'azienda sarà volontaria e incentivata da 17.600 euro (nel
- 07 giugno 2014
Wärtsilä, aperta la procedura di mobilità per Trieste e Genova
Wärtsilä ha aperto formalmente la procedura di mobilità per i lavoratori degli stabilimenti di Trieste e Genova. Come anticipato nelle scorse settimane, la
- 30 aprile 2014
Ipotesi mobilità per i lavoratori Wärtsilä
Passi in avanti sul confronto Wärtsilä-sindacati. L'incontro di ieri è servito a stabilire una tabella di marcia congiunta azienda-parti sociali per la
- 23 aprile 2014
Wärtsilä, riaperto tavolo coi sindacati. Ipotesi "taglio" logistica e mobilità volontaria
Si riapre il tavolo Wärtsilä. Azienda e sindacati dopo un incontro settimana scorsa si aggiorneranno nuovamente il 28 aprile prossimo. Secondo fonti sindacali,
- 04 aprile 2014
Wärtsilä riduce gli esuberi da 130 a 90. Ma i sindacati abbandonano il tavolo
Salta il tavolo Wärtsilä-sindacati nonostante la comunicazione da parte dell'azienda della riduzione degli esuberi da 130 a 90 unità. La filiale italiana del
- 23 dicembre 2013
Quando i megamotori sanno essere green
Sei cilindri, tre litri di cilindrata, quasi 400 cavalli (381 per la precisione) e una strepitosa coppia di 740 Nm. Non c'è che dire sono dati impressionanti:
- 14 novembre 2013
Arriva il mega motore green per le navi
La finlandese Wärtsilä ha realizzato un innovativo propulore due tempi a sei cilindri da oltre 10mila megawatt, un gigante che brucia sia gasolio si gas naturale riducendo del 25% le emissioni di C02 e azzerando quelle dei veri e propri inquinanti: ossidi di zolfo (SOx) e di azoto (N0x).
- 14 novembre 2013
Da Trieste il primo motore a gas naturale
TRIESTE. Dal nostro inviato Abbattere le emissioni e soprattutto i costi dei trasporti via mare. Una tecnologia italiana, sviluppata in seno a una