- 11 luglio 2022
«Galleria Borghese più digitale e aperta ai privati e al mondo»
Parla la direttrice Francesca Cappelletti: «In arrivo grandi esposizioni con opere di Rubens e Van Dick. Interessante per le imprese il credito di imposta al 65%. Servono regole fluide per assumere»
- 12 novembre 2021
A Cosenza la Biblioteca digitale su Telesio, Bruno e Campanella
Iniziativa del Centro studi internazionale, sarà una ricchissima raccolta di testi oggi conservati in vari Paesi e sarà realizzata con 3 milioni dei 90 del Contratto istituzionale di sviluppo
- 10 agosto 2020
Leonardo secondo Warburg
Il grande intellettuale, noto per la complessità del suo linguaggio, tenne ad Amburgo nel 1899 tre lezioni vinciane che riscossero un grande successo di pubblico
- 25 aprile 2019
Appello all’Unesco per riconoscere latino e greco patrimonio dell’umanità
Le nuove esigenze di tipo pragmatico stanno lentamente emarginando lo studio delle lingue latina e greca nelle scuole di tutt'Europa. I futuri uomini del nostro continente rischiano d'ignorare quasi del tutto il passato in cui affondano le radici della nostra civiltà e del nostro pensiero. Proprio
- 29 maggio 2016
Padre del Neoclassicismo
La morte, alla soglia dei novant’anni, di Hugh Honour, che se ne è andato a mezzanotte di giovedì 19 maggio nella sua amatissima residenza di Tofori nei colli lucchesi là dove vanno a sconfinare con il territorio di Pescia, non è stato un evento inatteso per gli amici, visto che già da alcuni anni
- 24 maggio 2015
Al Warburg hanno vinto i libri
Una visita al Warburg Institute, «dove ‘l sì suona», perché qui, nel cuore di Bloomsbury, si parla anche italiano, mi ha fatto capire perché questa piccola
- 02 settembre 2012
Per la salvezza della biblioteca dell'istituto italiano per gli studi filosofici
In occasione dell'incontro internazionale sui beni culturali come beni comuni, svoltosi all'Istituto Italiano per gli Studi Filo¬sofici il 24 giugno 2011, in
- 15 gennaio 2012
Il buon maestro Eugenio Garin
Eugenio Garin apparteneva a quella generazione di studiosi i quali (come anche Norberto Bobbio e Nicola Abbagnano) si sono formati e hanno cominciato a
- 25 settembre 2011
La memoria e il suo occhio
C'è una bella fotografia di dune, sulla copertina. È una scelta efficace, che subito ci introduce nel cuore di questo libro di memorie scritto da Michael
- 21 agosto 2011
Il buon maestro Eugenio Garin
Eugenio Garin apparteneva a quella generazione di studiosi i quali (come anche Norberto Bobbio e Nicola Abbagnano) si sono formati e hanno cominciato a
- 01 gennaio 1900
Quando il paradiso era vicino a noi
Dall'equivoco di Colombo ai moderni depliant turistici: come le varie culture hanno immaginato l'ultraterreno - Scienziati, viaggiatori, esploratori: tutti alla ricerca di una terra primigenia fatalmente persa