- 20 agosto 2021
Il salto di qualità nelle cyberwar ne chiede uno per contrastarle
Tanto tuonò che infine piovve. Questa la sintesi della situazione attuale, se osservata dal punto di vista della cybersecurity. Come si poteva facilmente prevedere, stiamo assistendo a una crescita vertiginosa in termini quantitativi e qualitativi degli attacchi informatici. La combinazione di un
- 10 agosto 2021
Cybersecurity: quanto perdiamo in Pil per gli attacchi hacker?
Nel 2020 balzo di assalti informatici: 767% in più rispetto al 2019. In media, considerando solo quelli più gravi, sono 156 al mese
- 03 agosto 2021
Da Wannacry all’attacco a Exchange, non tutti gli attacchi hacker sono uguali
Nonostante l'impatto sia notevole, l'attacco hacker di questi giorni ai sistemi della Regione Lazio è ben lontano dall'essere uno dei peggiori della storia
- 15 aprile 2020
Biancotti (Bankitalia): «Più attacchi in rete con l’emergenza sanitaria»
Per Claudia Biancotti, economista di Bankitalia «il volume di dati sul traffico internet italiano è cresciuto del 25%. E non tutti coloro che si accostano a questo mondo per la prima volta conoscono i comportamenti da mettere in atto per mitigare i rischi. Le autorità stanno mettendo in campo una risposta robusta». E sulle protezione dati sensibili «le grandi piattaforme potrebbero essere tra i pochi soggetti che dalla crisi usciranno rafforzati»
- 19 gennaio 2020
Cybersecurity, perché l’agenzia Nsa rende pubbliche solo alcune vulnerabilità?
Microsoft ha dichiarato di aver corretto una vulnerabilità in Windows grazie a una segnalazione dell’agenzia NSA. Quale criterio usa l’agenzia per la sicurezza nazionale Usa?
- 12 gennaio 2020
Robot, laser e caschi «Iron Man»: come sarà la guerra del futuro
Dai virus informatici ai droni, saranno le macchine a essere protagoniste dei conflitti di domani. Ecco come si combatterà (e quali saranno i rischi)
- 22 dicembre 2019
Cyberterrorismo, il rischio attentati si sposta sui treni
Mentre la sicurezza sugli aerei ha fatto passi da gigante, quella su treni superveloci (e metropolitane) gestiti da sistemi informatici sempre più sofisticati segna il passo: hacker ben attrezzati potrebbero riuscire a provocare incidenti micidiali, “infiltrandosi” nei sistemi di controllo digitali dei convogli. Ecco come
- 19 dicembre 2019
Cyber sicurezza con alleanza pubblico-privato
La presentazione del nuovo Competence Center per la cybersecurity merita e richiede qualche commento.
- 20 marzo 2019
Cyberattacco contro Norsk Hydro, alluminio ai massimi da 3 mesi
Nuovo scossone sul mercato dell’alluminio, questa volta a causa del cybercrime. La norvegese Norsk Hydro, gigante mondiale attivo in tutta la filiera del metallo, ha rivelato di aver subito un «grave» attacco informatico che l’ha costretta a sospendere la produzione in diversi impianti e a farne
- 21 ottobre 2018
Con gli oggetti intelligenti e connessi, aumentano i rischi per la sicurezza
Ruby Rose è la celebrity più pericolosa della rete. La star della serie-tv Orange Is the New Black e scienziata alle prese con uno squalo preistorico in The Meg è una persona pacifica offline, ma online è tutta un'altra storia. McAfee, una delle principali aziende globali di cybersecurity, l'ha
- 04 giugno 2018
Sicurezza, i limiti dell’uso dell’intelligenza artificiale
Nel secolo scorso c'è stata una pietra miliare nella letteratura per gli appassionati di fantascienza: Neuromante, un libro di William Gibson in cui le intelligenze artificiali venivano usate come spietati guardiani del cyberspazio. Ai giorni nostri, i sistemi di difesa informatica che sfruttano
- 28 maggio 2018
Vi ricordate Wannacry? Un anno dopo ecco cosa è successo e cosa succederà
Una nutrita schiera di ricercatori di sicurezza ritiene eticamente sbagliato che i governi facciano incetta di vulnerabilità informatiche da usare per scopi di spionaggio, tenendole nascoste a cittadini e aziende.
- 07 maggio 2018
Ospedali sotto assalto. Nel mirino macchine ai raggi X e risonanza magnetica
I cyber criminali si stanno specializzando nell'attacco alla Sanità e mirano anche alle macchine a raggi X o per le risonanze magnetiche. Lo segnala un recente rapporto di Symantec e dà bene la cifra di come stia evolvendo il problema della cyber security nel settore sanitario. I numeri sono in
- 23 marzo 2018
Cybersecurity: perché la sanità è difficile da proteggere
La sicurezza informatica è una chimera che nessuna azienda può sperare di padroneggiare al cento per cento, ma ci sono realtà che sembrano condannate a restare molto lontane da livelli di eccellenza. Una di queste è quella degli ospedali: strutture dove il minimo errore può portare a conseguenze
- 16 marzo 2018
Washington: hacker russi possono sabotare centrali nucleari e infrastrutture. Anche in Europa
NEW YORK - Si sono infiltrati nelle reti elettriche, negli acquedotti, nel settore aereo. Anche nelle centrali energetiche e nucleari. Lo hanno fatto con una insistenza e un successo crescenti negli ultimi anni. Hanno preso il comando di sistemi di gestione e controllo. E avrebbero potuto causare
- 04 febbraio 2018
Tecnici e legali al fronte di una guerra silenziosa contro il cyber-crimine
I vetri sono oscurati. Dal corridoio si intravedono le sagome sospese dei monitor e una decina di persone che si muovono in silenzio. È il “cervello” di indagini molto particolari: mappe gelosamente custodite seguono le tracce ed elaborano informazioni di intelligence sulle ultime crisi e truffe