- 22 marzo 2021
Distopia e autobiografia: ecco la dozzina dello Strega 2021
Bajani, Bruck, Calandrone, Caminito, Ciabatti, Di Pietrantonio, Ginzburg, Mozzi, Gibellini, Trevi, Urciuolo, Venturini: sono i nomi in gara per la cinquina
- 03 marzo 2020
Premio Strega: presentati i 54 titoli in gara
Tra questi saranno selezionati i dodici romanzi che saranno votati dalla giuria composta dagli Amici della domenica e da altri lettori forti e che saranno annunciati il 15 marzo
- 06 luglio 2019
L’Isola delle storie vive a Gavoi
Il piccolo paese sarà animato sino al 7 luglio da intellettuali e artisti, giornalisti e scrittori.
- 05 luglio 2019
Antonio Scurati con «M. Il figlio del secolo» vince il Premio Strega 2019
È il romanzo di Antonio Scurati su Mussolini, M. Il figlio del secolo (Bompiani), il vincitore del Premio Strega 2019, ha ottenuto 228 voti, in una finale senza sorprese. Seguono, nello stesso ordine della cinquina, Benedetta Cibrario con Il rumore del mondo (Mondadori), che ha raccolto 127 voti;
- 13 maggio 2019
David Diop con Fratelli d’anima vince il Premio Strega europeo
Lo scrittore franco-senegalese ha ottenuto 11 voti su 22 della giuria composta da scrittori vincitori e finalisti del Premio Strega
- 07 luglio 2017
Paolo Cognetti vince lo Strega
Gli occhi lucidi, la mano rovesciata a simulare la M iniziale della sua montagna, Paolo Cognetti ha commentato ieri sul palco a Villa Giulia, a Roma, la vittoria del Premio Strega ricordando gli inizi “alla Minimum Fax, l'arrivo alla splendida Einaudi”, salutando gli amici montanari e facendo i
- 29 giugno 2017
Caccia allo Strega: i cinque finalisti raccontano i loro libri
Teresa Ciabatti, Paolo Cognetti, Wanda Marasco, Matteo Nucci e Alberto Rollo, finalisti del Premio Strega 2017, si sono confrontati all'auditorium del Mudec, a Milano, sotto la regia del critico letterario della Domenica del Sole 24 Ore Gianluigi Simonetti: i cinque hanno discusso di trame e stili
I cinque dello Strega con il Domenicale
Paolo Cognetti con «Le otto montagne» (Einaudi, fresco vincitore del Premio Strega Giovani), Teresa Ciabatti con «La più amata» (Mondadori), Wanda Marasco con «La compagnia delle anime finte» (Neri Pozza), Alberto Rollo con «Un’educazione milanese» (Manni) e Matteo Nucci con «È giusto obbedire alla
- 26 giugno 2017
Caccia allo Strega: giovedì l’evento gratuito con i finalisti
Il premio Strega, che arriva quest’anno alla sua settantunesima edizione, ha stabilito dieci giorni fa la cinquina dei suoi nuovi finalisti. Giovedì 29 giugno dalle ore 18.00 presso l’Auditorium del Mudec – Museo delle Culture di Milano il Sole 24 Ore–Domenica organizza “Caccia allo Strega”,
- 25 giugno 2017
Un premio tutto da rileggere
Il premio Strega, che arriva quest’anno alla sua settantunesima edizione, ha stabilito dieci giorni fa la cinquina dei suoi nuovi finalisti. I secondi settant’anni del concorso si aprono con un nuovo e sostanzioso allargamento della platea dei votanti: ai giurati tradizionali del Premio - i
- 14 giugno 2017
Toyota sposa il Premio Strega
Mercoledì 14 giugno a Roma, presso la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, sono stati scelti i cinque finalisti che parteciperanno il 6 luglio all'evento conclusivo del Premio Strega 2017 e che diventeranno i protagonisti del primo libro in “movimento”, il progetto che vede insieme, per la prima
- 13 giugno 2017
Premio Strega: Cognetti guida la cinquina, seconda Ciabatti
Con 281 voti Paolo Cognetti e il suo Le otto montagne (Einaudi), già vincitore del Premio Strega Giovani, guida la cinquina del Premio Strega 2017 votata mercoledì sera a Casa Bellonci, a Roma. Al secondo posto Teresa Ciabatticon La più amata (Mondadori) che ha avuto 177 voti e al terzoWanda
- 31 marzo 2017
Sono ventisette le opere candidate al premio Strega
Sono 27 le opere di narrativa che si sono candidate alla 71nesima edizione del Premio Strega, che verrà assegnato il 6 luglio a Roma. Si tratta di La più amata di Teresa Ciabatti (Mondadori); Le otto montagne di Paolo Cognetti (Einaudi); Appunti di meccanica celeste di Domenico Dara (Nutrimenti);
- 12 aprile 2015
Ilaro-tragedie mafio-camorriste
Di romanzi, film, inchieste, fiction su mafia e camorra non ne possiamo più. Non accrescono le nostre conoscenze né ci educano a una migliore sensibilità morale. E anzi tendono tutti a spettacolarizzare una realtà desolatamente prosaica, a riproporre una retorica narrativa prevedibile - quasi un
- 11 aprile 2015
"Il cuore inesperto" di Francesca Scotti e "Il genio dell'abbandono" di Wanda Marasco
"Il cuore inesperto" di Francesca Scotti (Elliot) racconta la storia di formazione erotica ed emotiva di una 17enne...