Wanda Ferro
Trust project- 02 novembre 2022
- 31 ottobre 2022
Ecco la lista dei sottosegretari: Sgarbi alla Cultura, Durigon al lavoro
Più Lega che Fi, 13 donne su 39: Meloni chiude la partita del sottogoverno. Il giuramento sarà il 2 novembre. Al Consiglio dei ministri del 4 novembre verrà attribuita la delega agli 8 sottosegretari che diverranno vice-ministri
Dl unico su Covid, carcere ostativo e rave party. Meloni: Pnrr non a rischio per rinvio riforma Cartabia
Anticipato di due mesi la fine dell’obbligo vaccinale. Nel testo conferma dell’obbligo mascherine in ospedali e Rsa. Il Cdm ha approvato anche la nomina dei sottosegretari e dei viceministri.
I passi del Governo: sottosegretari e primi decreti. Poi corsa contro il caro bollette
Giorgia Meloni vuole rivedere già in settimana la Nadef, passaggio indispensabile perché il nuovo quadro macroeconomico sarà la base per mettere in campo sia il nuovo scudo anti-rincari sia la manovra. Oggi Consiglio dei ministri
- 29 ottobre 2022
Rush finale per i sottosegretari, Meloni vuole chiudere il 31 ottobre (ma Forza Italia scalpita)
Sprint per i circa 38 posti a disposizione. La maggior parte andrà a Fratelli d’Italia, ma il partito di Berlusconi scalpita
- 10 ottobre 2022
Governo, dai sindaci alle professioni: chi sostiene Giorgia Meloni
La leader s’è battuta con tenacia per andare oltre i limiti della destra tradizionale, guardando ai ceti produttivi e il mondo delle professioni
- 01 ottobre 2022
Verso l’ok ai seggi, ecco la fotografia del nuovo Parlamento
Le donne elette saranno meno del 35%. Sul piano territoriale si conferma l’impressione di FdI come nuovo partito del Nord
- 25 giugno 2022
Amministrative, da Verona a Catanzaro le 13 sfide ai ballottaggi
La partita più attesa tra i capoluoghi è quella della città veneta, dove il risultato potrebbe creare tensione fra Salvini e Meloni per la leadership del centrodestra
- 10 giugno 2022
Comunali, si vota in 26 capoluoghi: le sfide per partiti e candidati
I rapporti nel centrodestra restano molto complicati nonostante sulla carta solo in 5 capoluoghi su 26 non è stata raggiunta l'intesa (Verona, Parma, Catanzaro, Viterbo, Messina). Ma i rapporti sono complicati anche sul fronte opposto, dove Pd e M5s corrono insieme in 14 città su 26.
- 08 giugno 2022
Catanzaro, la posta in gioco è una ricca dote per il rilancio
Corsa a tre fra Donato (Fi, Lega, Udc), Fiorita (Pd-M5S) e Ferro (sostenuta da Fdi)
Amministrative - Catanzaro, la posta in gioco è una ricca dote per il rilancio
Corsa a tre fra Donato (Fi, Lega, Udc), Fiorita (Pd-M5S)e Ferro (sostenuta da Fdi)
- 15 maggio 2022
Comuni, coalizioni divise. Duello Lega-Fdi, forfait M5s
Chiuse le liste dei candidati per il voto del 12 giugno. Cinque Stelle senza simbolo in molte città e nessun candidato sindaco, Centrodestra spaccato in sei capoluoghi.
- 01 settembre 2021
Amministrative, si cambia: 2 impresentabili sostituiti con il controllo Antimafia
I nominativi possono essere cambiati prima di depositare le liste definitive. Non tutti i partiti hanno sottoposto i candidati al vaglio della commissione
- 07 luglio 2021
Zaki: sì all’unanimità della Camera alla mozione per la cittadinanza allo studente
Il governo dovrà «avviare tempestivamente mediante le competenti istituzioni le necessarie verifiche» per farlo diventare cittadino italiano
- 23 giugno 2020
EasyJet: «Calabria, assenza di turisti per colpa di mafia e terremoti». Dopo la gaffe le scuse
Polemiche per la scritta sul sito poi rimossa: «Questa regione soffre di un’evidente assenza di turisti a causa della sua storia di attività mafiosa e di terremoti»
- 14 novembre 2018
Morra (M5S) eletto presidente della Commissione Antimafia
Il senatore Nicola Morra (M5S) è stato eletto presidente della Commissione parlamentare antimafia che oggi si è riunita per la prima volta a Palazzo San Macuto. Morra è stato eletto con 30 voti; 13 sono andati al senatore Pietro Grasso (LeU). A presiedere la seduta odierna è stato Giacomo Caliendo,