- 06 novembre 2018
Referendum Atac, Pd e Fi in extremis per il sì. Votano no M5s, Lega, Fdi e sindacati
Manca una manciata di giorni al referendum consultivo sulla messa a gara dei trasporti pubblici a Roma. I romani sono chiamati alle urne domenica 11 novembre dalle 8 alle 20. I promotori del referendum sono Radicali Italiani e Radicali Roma. Il Pd si è schierato per il sì dopo una consultazione tra
- 18 ottobre 2018
Referendum Atac: dal no di M5S alle divisioni nel Pd, ecco tutte le posizioni dei partiti
È partito il conto alla rovescia verso l’11 novembre: tra quattro domeniche i cittadini romani potranno votare al referendum consultivo sulla messa a gara del servizio di trasporto pubblico locale, ad oggi gestito da Atac, la società al 100% del Comune di Roma. Ci si potrà recare alle urne dalle 8
- 13 aprile 2018
Referendum Atac: No di M5S, libertà di voto per Fi e Pd diviso, ecco tutte le posizioni dei partiti
Il 3 giugno prossimo i romani saranno chiamati al voto per il referendum consultivo, promosso dai Radicali Italiani, sulla messa a gara del trasporto pubblico a Roma, oggi gestito in massima parte da Atac (100% del Comune). E se i 5 stelle e la sinistra fuori dal Pd hanno già fatto sentire la loro
- 23 gennaio 2018
Retake Roma: «Serve una nuova governance per Roma»
Semplificare, innovare, connettere. Sono le parole d’ordine della proposta di legge costituzionale per riformare l’ordinamento di Roma Capitale presentata all’Università Roma Tre dall’associazione Retake Roma, un movimento di cittadini, no-profit e apartitico. La Onlus è impegnata da anni nella
- 25 ottobre 2017
Legge elettorale, via libera alle cinque fiducie in Senato
Via libera dell’Aula del Senato alle cinque fiducie chieste sul “Rosatellum”. Il via libera alla fiducia all’articolo 1 (che riguarda il sistema elettorale della Camera) è arrivato con 150 sì. L’ok sull’articolo 2 (con le norme sull'analogo sistema di voto per il Senato) ha registrato 151 sì.
- 11 ottobre 2017
Concordato Atac a difesa del monopolio, ora gare e separare debito-servizio
Tutto lascia pensare che l’Atac sia instradata su un binario periglioso. Il ricorso al concordato preventivo è una scelta illusoria, opaca e conservatrice.
- 26 settembre 2017
Declino della Capitale. Calenda convoca tavolo per il rilancio
"Finalmente anche il ministro si accorge che per superare l'immobilismo decennale che c'è a Roma serve mettersi tutti insieme...
- 25 agosto 2017
Non basta «passare la nottata»
Lasciar marcire i problemi senza affrontarli non è tattica che può funzionare con i guai di Roma capitale né in termini di consenso né di governo della città per cui servono idee chiare, ricette radicali e tenacia di lungo termine. Quando la città era alle prese con il caos rifiuti, scrivemmo che
- 20 luglio 2017
Atac, il referendum riaccende un faro sui monopoli locali
Scade il 9 agosto la raccolta delle 30mila firme (siamo quasi a 20mila) che consentirebbero di tenere a Roma il referendum proposto dai radicali sulla liberalizzazione del trasporto pubblico locale a Roma. Il referendum invita a prendere atto del fallimento dell’Atac per voltare pagina, indicendo
- 30 giugno 2017
Concorrenza fase 2, ora aggredire i monopoli locali
L’Alta velocità ferroviaria è stata una grande rivoluzione di massa. Pochi ormai prendono l’auto fra Roma e Napoli o Firenze e 7 persone su 10 scelgono il treno per spostarsi fra Roma e Milano grazie a una infrastruttura contestata a suo tempo da molti, anche dagli ambientalisti populisti che non
- 06 maggio 2017
Riforma BCC - Legge sulla concorrenza
Prosegue il processo di aggregazione del sistema bancario italiano. Dopo la riforma del sistema delle banche popolari con tutto il corollario di fallimenti ed
- 04 maggio 2017
Ddl Concorrenza: approvata la libera circolazione dei beni culturali
Il ddl Concorrenza approvato ieri dal Senato della Repubblica con il voto favorevole dell'aula (158 favorevoli contro 110 contrari) sulla questione di fiducia posta sul maxi-emendamento presentato dal Governo ha introdotto con gli articoli 176 e 177 la modifica all'articolo 68 del Codice dei Beni
- 18 febbraio 2017
Taxi e mercato, Autorità in campo
Al solito sono i tassisti, e soprattutto le radiocentrali di taxi più forti, come il «3570» a Roma (3.700 taxi sui 7.700 della Capitale), a prendere l’iniziativa e a giocare in attacco quando si muove qualcosa nel delicato e complesso assetto normativo e regolatorio che governa il settore della
- 04 agosto 2016
Referendum, 10 parlamentari Pd firmano manifesto per il No
Che molti esponenti del Pd, anche di primo piano, soprattutto nelle fila delle minoranza, siano contrari al Ddl Boschi e alla riforma del bicameralismo è cosa nota. Di nuovo, oggi, c'è la decisione di una decina di parlamentari dem di ufficializzare il loro no al prossimo Referendum confermativo
- 20 gennaio 2016
Riforme: il Senato approva con 180 sì. Testo alla Camera per ok definitivo
L'Aula di palazzo Madama ha approvato per l'ultima volta il Ddl riforme costituzionali con 180 si. I voti contrari sono 112, 1 solo astenuto. Essendo una
- 18 gennaio 2016
Elezioni Roma, senatore Pd Tocci: "Giachetti candidato? Garanzia di democrazia, ma non condivido il metodo di scelta del Pd"
"Stimo Roberto Giachetti e credo che la sua formazione radicale sia una garanzia di democrazia"
Alla conquista di Roma
Roberto Giachetti, voluto da Renzi, ha sciolto la riserva. Il vicepresidente alla Camera, indicato da Renzi, si candida a sindaco di Roma...