- 28 aprile 2017
Ma Francesco è cattolico?
In un immaginario diffuso il pontificato di Jorge Mario Bergoglio è un pontificato gioioso, nuovo, carico di umanità, una rottura con vecchie curialità della Chiesa, una rivoluzione di chi «venuto dalla fine del mondo» sta recuperando il sentimento autentico capace di conferire nuova linfa. Questa
- 06 dicembre 2015
Giubileo di una Chiesa globale
Il tema della misericordia è la cifra simbolica del pontificato. Il 13 maggio 2015, giunto al compimento del secondo anno di pontificato, Papa Francesco aveva annunciato a sorpresa l’indizione di un anno santo straordinario dedicato alla misericordia di Dio. «Sarà un Anno santo della misericordia».
- 02 dicembre 2015
Papa Francesco: «Il Giubileo sarà l’anno del perdono»
Il Giubileo? «È l'anno del perdono, l'anno della riconciliazione». Di fronte al «sacrilegio contro l'umanità», «ecco, il Padre dice: “fermatevi e venite a me”». Lo ha sottolineato Papa Francesco, parlando della misericordia e del Giubileo che sta per cominciare, in un'intervista al settimanale
- 23 ottobre 2015
Sinodo, si apre un varco per i divorziati
Una soluzione al problema dei divorziati risposati che chiedono di poter essere riammessi ai sacramenti, semmai ci sarà, dovrà deciderla Francesco. Ma dal Sinodo sulla famiglia, che domani sera concluderà i lavori con il voto (articolo per articolo) sulla relazione finale, il Papa si attende un
- 16 ottobre 2015
Il Papa visita il dormitorio dei clochard. E dal Sinodo arriva la proposta: una commissione “ad hoc” sui divorziati
Papa Francesco ha fatto visita ai clochard ospitati nel dormitorio di via dei Penitenzieri, vicino al Vaticano, recentemente inaugurato e nato proprio per sua volontà. Bergoglio è andato nella struttura ieri sera, intorno alle 19, al termine dei lavori sinodali e si è intrattenuto con gli ospiti
- 05 ottobre 2015
Sinodo, il Papa apre i lavori: «Si parli con franchezza, no ai patteggiamenti»
Papa Francesco ha aperto questa mattina i lavori dell’assemblea generale ordinaria del Sinodo sulla Famiglia, che riunisce in Vaticano 270 vescovi di tutto il mondo e circa 90 tra esperti, uditori e delegati di altre chiese cristiane. I lavori - preceduti ieri dalla messa solenne nella basilica di
- 18 ottobre 2014
I testi dei vescovi, le divergenze e l'ultima parola di Francesco
Il voto è previsto questa sera. È non è del tutto scontato, come avvenuto sempre in passato in circostanze analoghe. Ma la Chiesa di Papa Francesco - è sotto
- 13 ottobre 2014
Buttafuoco: la Sicilia ha bisogno di uno shock, per ricostruire la politica al di fuori delle clientele e dei populismi che hanno portato Crocetta al potere
Quando in Sicilia si pensa a un pezzo di carta che garantisca un futuro ai propri figli, l'unico che viene in mente è un biglietto aereo...
- 04 ottobre 2014
Il Sinodo della famiglia banco di prova per Francesco
Era da tanto tempo che ai piani alti della Chiesa non si sviluppava un dibattuto e un confronto così franco e dai toni talvolta taglienti come quello che si è
- 20 febbraio 2014
In Vaticano si apre il Concistoro sulla famiglia. Il Papa: andare oltre la "casistica"
Erano oltre 150 i cardinali presenti nell'aula nuova del Sinodo per l'apertura del primo Concistoro straordinario dell'era di Papa Francesco, che era presente
- 19 febbraio 2014
Divorziati, il cardinale Kasper apre: ogni peccato può essere perdonato
«Non si possono deludere le attese soprattutto sulla famiglia. Serve più sinodalità». Il cardinale Walter Kasper, che sarà relatore domani al Concistoro
- 17 febbraio 2014
Le riforme vaticane sul tavolo di Bergoglio: accorpamenti di dicasteri e centralizzazione dei flussi finanziari
Accorpamento di alcuni Pontifici consigli e semplificazione della struttura del bilancio consolidato, con la pozzibile creazione di una "ragioneria" centrale
- 17 marzo 2013
Misericordia ("Non faccio pubblicità…")
"Grande è la misericordia del Signore, dice il salmo. Negli ultimi giorni ho letto un libro del Cardinale Kasper, un teologo, in gamba eh? Un buon teologo".
- 12 marzo 2013
I numeri del conclave
Sono 115, esattamente come nel 2005, i cardinali elettori entrati nella Cappella Sistina per eleggere il successore di Benedetto XVI. Per eleggere il prossimo
- 11 marzo 2013
Conclave: 115 gli elettori, età media 71 anni
Un'età media di 72 anni, per oltre la metà europei, in gran parte scelti da Benedetto XVI. I 115 cardinali "elettori" sono pronti ad entrare domani in conclave
- 01 marzo 2013
I cardinali elettori
Walter Kasper79 anni, tedesco, presidente emerito per Pontificio Consiglio per l'Unità dei Cristiani...
- 16 settembre 2010
L'autocritica del papa: sulla pedofilia la Chiesa non è stata abbastanza vigilante
Sulla vicenda dei preti pedofili l'autorità della Chiesa «non è stata abbastanza vigilante». Lo ha ammesso Benedetto XVI, affrontando il tema nel corso della