- 31 dicembre 2021
Visioni di tessuti e di arte: una mostra a Como ricorda la creatività di Antonio Ratti
In due delle ville più belle del Lago di Como e nella città il racconto di una storia di imprenditoria e gusto per la bellezza e la qualità di uno dei protagonisti dell’industria tessile italiana
- 10 marzo 2020
Francesca Thyssen-Bornemisza; «collezionare per proteggere gli oceani»
I prossimi progetti di una collezionista visionaria a partire dalla mostra di Joan Jonas frutto della collaborazione tra TBA21 e Museo Thyssen
- 27 settembre 2019
Beirut Art Fair rivela l’arte emergente
Alla manifestazione hanno partecipato 55 gallerie da 18 paesi di cui 33 nuove. Sono arrivati 42.000 visitatori, molti musei e collezionisti internazionali e dell’area. Vivace l’offerta in città, buoni gli acquisti
- 05 marzo 2018
Una collezione tutta mediorientale
Basel Dalloul esperto collezionista di arte mediorientale è presidente e ceo di Noor Group, industria leader nel settore dell’ITT, che fornisce servizi Internet, telefonici e video in oltre 135 paesi in tutto il mondo. Con oltre 4.000 opere, concentrate sull’area mediorientale, la collezione
- 05 marzo 2018
Beirut, dove l’arte è una lezione di sopravvivenza
In Libano l’arte contemporanea ha casa a Beirut, una città che dopo anni di guerre – la prima tra il 1975-1990 e la seconda tra 2005-6 – è oggi una delle poche zone relativamente sicure e in crescita del Medio Oriente ed è ormai anche il cuore nevralgico della scena artistica del Mediterraneo. Ed è
- 03 marzo 2018
Confronto tra modernisti e contemporanei, efficace antidoto alle guerre
Una scena artistica vivace, fatta di numerose gallerie di qualità, collezionisti, fiere, case d’aste e anche fondazioni bancarie, che per prime credono nell’arte libanese e la sostengono. Da sempre rappresenta un antidoto agli orrori della guerra civile o alle difficoltà economiche e politiche, ma
- 26 settembre 2017
Beirut Art Fair: visitatori in aumento e molta arte politica
Con 25mila visitatori (23mila nel 2016) si è chiusa l'8ª edizione di Beirut Art Fair(BAF) in programma a Beirut dal 21 al 24 settembre. Beirut è sempre stata considerata in Medio Oriente una delle capitali dell'arte e del design, nonché un luogo di incontro per curatori, artisti, operatori
- 20 ottobre 2016
Hans Ulrich Obrist in cima alla Top 100 di ArtReview
Sono tornati i curatori in testa alla classifica dei top 100 della rivista inglese d’arte contemporanea ArtReview. Al primo posto tra i più influenti del 2016 non ci sono più i galleristi Iwan e Manuela Wirth, finiti al terzo posto , bensì Hans Ulrich Obrist (era quarto nel 2015), direttore della
- 14 dicembre 2014
Walid Raad a metà strada
Al Madre la personale dell'artista libanese attivo negli Stati Uniti. La condizione del Medio Oriente combinata a tematiche teoriche. Ma anche a opere per il collezionismo
- 13 luglio 2014
I 10 collezionisti emergenti secondo ARTnews
Accanto alla lista dei 200 collezionisti top a livello globale stilata ogni anno dal 1990 da ARTnews e resa nota in questi giorni, la rivista americana ha compilato quest'anno anche una lista dei dieci collezionisti emergenti più interessanti, di cui sentiremo parlare in futuro e che potenzialmente
Enea Righi: «perché ho scelto di collezionare arte politica» -
Industriale, collezionista con base a Milano. Per Enea Righi la passione per l'arte è qualcosa che va condivisa. Negli anni ha dato vita a una collezione che in molti hanno definito da museo, con molte opere legate all'arte impegnata nella denuncia politica. Arteconomy 24 lo ha intervistato. Quando
- 13 gennaio 2013
Lo Stedelijk traina nel 2012 i visitatori delle istituzioni museali olandesi e sigla accordo con Rabobank
La riapertura dello Stedelijk, il museo d'arte contemporanea di Amsterdam avvenuta lo scorso settembre, il Maritime Museum e il nuovo Eye ovvero il museo del cinema hanno contribuito a trainare nel 2012 il numero visitatori delle istituzioni museali con 1,5 milioni di presenze in più rispetto al
- 19 novembre 2012
Racconti fotografici dal Medio Oriente al Victoria & Albert Museum
LONDRA - Il Medio Oriente è uno dei posti più fotografati del mondo, sempre al centro delle cronache e dei reportage occidentali. Tanti stranieri cercano di
- 13 ottobre 2011
L'ArtReview incorona Ai Wei Wei protagonista dell'arte contemporanea
Il mondo dell'arte fa quadrato intorno all'artista dissidente Ai Wei Wei e con un sussulto etico e civile lo incorona al primo posto della lista Power 100 (www.artreview100.com) dell'ArtReview. L'artista cinese, classe 1957, è il secondo artista, dopo Damien Hirst, a finire sul podio dal 2008
- 13 gennaio 2011
Fotografi? No, artisti fotografi
Charlotte Cotton con l'esperienza del County Museum di Los Angeles e del Victoria di Londra riepiloga scuole e tendenze
- 13 ottobre 2010
Artisti e medium in giro con l'iPhone
La fiera del contemporaneo che porta in città le tendenze del futuro quest'anno dialoga con l'aldilà. Tutti pronti per Frieze: anche Duchamp
- 27 agosto 2009
La verità estetica sulla guerra
Il libanese Walid Raad tenta di ricostruire, con documenti anche fittizi, il conflitto civile: 15 anni di violenza, rimossi persino dai libri di scuola