- 11 ottobre 2021
- 09 gennaio 2019
Salvini in Polonia, asse sovranista per le Europee. «Alleanza con M5S? Non necessaria»
«È cominciato un dialogo, chiudere un accordo in un'ora e mezza è difficile, ma ho proposto un programma comune su sviluppo, sicurezza, famiglia, radici cristiane dell'Europa che qualcuno ha negato persino in Costituzione. Cambiare le burocrazie che bloccano l'Europa è l'obiettivo di maggio. Chissà
- 03 luglio 2018
Polonia, la presidente della Corte suprema si ribella: «Non mi dimetto, è una purga»
Braccio di ferro tra Governo e Corte suprema in Polonia. Malgorzata Gersdorf, presidente della massima autorità giudiziaria, si è ribellata alla nuova legge che le impone di dimettersi alla mezzanotte di oggi per sopraggiunto limite di età. «Mercoledì si presenterà al lavoro come ogni giorno», ha
- 02 giugno 2018
Quando i Mondiali di calcio segnano la Storia
Arriva puntuale ogni quattro anni questa strana sospensione del tempo, il Campionato mondiale di calcio, a ritmare le nostre esistenze. Anche quelle di chi odia e dribbla il football. Russia 2018 inizia il 14 giugno, con la partita inaugurale tra i padroni di casa e l’Arabia Saudita. La finale si
- 12 gennaio 2018
Biarritz, Danzica e Yerevan: tre città da scoprire nel 2018
Ci sono mete trite e ritrite, dove si torna sempre volentieri; ma ce ne sono altre dove il viaggio è più viaggio perché poco se ne sente parlare e se ne sa. Oppure si conoscono, sì, ma poi non si considerano pensando alla prossima avventura nel mondo. Per esempio, molti sanno che Biarritz è la
- 08 dicembre 2017
La Polonia vara la riforma che limita l’autonomia della magistratura
Come ai tempi gloriosi di Lech Walesa e di Solidarnosc tornano le proteste di massa sulle rive della Vistola a difesa dello stato di diritto e dell'indipendenza della magistratura. La Polonia, un tempo allievo modello dell’allargamento ad est dell’Unione europea, ha compiuto un altro passo verso la
- 09 aprile 2017
La voce del cinema nel ricordo dell'Andrea Doria
Una puntata dedicata ad una delle vicende più controverse della storia del grande trasporto via mare...
- 25 marzo 2017
Donald Tusk, presidente del Consiglio europeo
«Sono nato a Danzica nel 57, città distrutta da Hitler, nell'80 lì nacque Solidarnosc con Lech Walesa. I nostri erano sogni semplici, libertà e democrazia, per chi protesta oggi a Roma, a Varsavia o a Londra l'Europa è una garanzia di libertà, dignità, democrazia. Ho vissuto per anni dietro la
Gentiloni: la Ue sceglie di ripartire dai nostri valori comuni
Alle 10. 18, con le note dell’Inno alla Gioia di Beethoven, si sono aperte in Campidoglio le celebrazioni per il 60esimo anniversario dei Trattati di Roma. È stato il premier Paolo Gentiloni a fare gli onori di casa, parlando per primo di fronte ai 27 leader Ue giunti nella Capitale per la firma
- 09 marzo 2017
Tusk più forte dell’odio di Kaczynski: è ancora presidente Ue
Jaroslaw Kaczynski ce l’ha messa tutta ma non è riuscito a bloccare la conferma di Donald Tusk come presidente del Consiglio europeo. Tutti i Paesi dell’Unione hanno sostenuto Tusk, tutti tranne la Polonia di Kaczynski, leader del partito ultra-conservatore Diritto e Giustizia e grande capo di
- 18 settembre 2016
Orban-Kaczynski, la coppia che tiene in ostaggio l’Europa
La banda dei «ladri di cavalli» è nata dieci giorni fa a Krynica, nel sud della Polonia. È lì che per la prima volta Viktor Orban e Jaroslaw Kaczynski si sono fatti vedere assieme in pubblico. Ed è in questa cittadina dei Carpazi che il premier ungherese e il grande capo polacco hanno preparato
Orban-Kaczynski, la coppia che tiene in ostaggio la Ue
La banda dei «ladri di cavalli» è nata dieci giorni fa a Krynica, nel sud della Polonia. È lì che per la prima volta Viktor Orban e Jaroslaw Kaczynski si sono fatti vedere assieme in pubblico. Ed è in questa cittadina dei Carpazi che il premier ungherese e il grande capo polacco hanno preparato
- 14 settembre 2016
Norme europee, i più influenti sono i parlamentari baltici e nordici
Se al Parlamento Europeo i tedeschi e gli italiani occupano posizioni chiave, sono però i parlamentari dei paesi baltici e nordici di piccole dimensioni a influenzare maggiormente le normative europee. È quanto riporta una classifica di VoteWatch Europe sui settanta europarlamentari più influenti :
- 18 agosto 2016
Mosca, 19 agosto 1991: fallisce il golpe contro Gorbaciov, ma per la Russia è la fine del comunismo
Con i giornali radio del mattino, il 19 agosto 1991 (era un lunedì), gli italiani ascoltano increduli la notizia del colpo di Stato a Mosca. L'agenzia di stampa Tass informa che il presidente Mikhail Gorbaciov, in vacanza in Crimea, è sostituito dal suo vice Ghennadi Janaev e che un Comitato di
- 08 luglio 2016
Brexit, Putin e Trump animano l’ultimo vertice Nato di Obama
NEW YORK - Doveva essere un vertice come tanti altri e invece, con l’Europa in difficoltà economica oltre che politica, con Vladimir Putin che preme ai confini orientali, il summit Nato che si apre oggi a Varsavia diventa improvvisamente chiave, più sul piano politico che su quello militare: sarà
- 28 maggio 2016
Sabella: dovremmo recuperare lo spirito dell'etica del lavoro di papa Giovanni Paolo II
Per superare questo momento di crisi dovremmo recuperare un po' dei valori dell'etica
- 13 maggio 2016
Pechino non merita lo status di economia di mercato
Sarebbe opportuno che ogni tanto l’Unione Europea applicasse alla propria politica il principio del “Rasoio di Occam” che prende il nome da uno dei più eminenti rappresentanti del pensiero scientifico europeo. Questo principio propone di favorire le soluzioni più semplici per risolvere i problemi