- 18 agosto 2021
Enel al palo, Jefferies meno ottimista sui ritorni nelle rinnovabili
Gli analisti infatti hanno avviato la copertura sul titolo Enel e da inizio anno ha perso il 6%, con una raccomandazione «underperform» e un target di prezzo sui 12 mesi a 6,60 euro
- 02 luglio 2021
Quattro pilastri solidi per integrare la valutazione economica del fintech
Dall’analisi di settore simili al terminal value, dal Wacc al metodo Montecarlo, il metodo Dcf deve essere arricchito con specificità
- 22 giugno 2021
Italian Wine Brands corre ancora, focus su sinergie con Enoitalia
Dal marzo 2020 il valore delle azioni è triplicato, aggiorna i massimi storici oltre quota 37 euro
- 03 aprile 2021
Un nuovo paradigma di business per un futuro più equo e sostenibile
Esistono strumenti e standard rigorosi per misurare la creazione di valore sociale per tutti gli stakeholder
- 04 agosto 2020
Inaugurato il nuovo ponte San Giorgio, si farà o no la Gronda di Genova?
L'opera che ha il compito di togliere dall'A10 il traffico non diretto verso i quartieri di Ponente e il centro città attende solo il via libera al progetto esecutivo, che non è mai arrivato
- 04 agosto 2020
La Gronda di Genova bloccata da un anno per l’ultima firma
L’opera che ha il compito di togliere dall’A10 il traffico non diretto verso i quartieri di Ponente e il centro città attende solo il via libera al progetto esecutivo, che non è mai arrivato
- 03 luglio 2020
Concessioniari autostradali, l'Autorità dei trasporti deve "cedere" i dati sui quali ha definito i criteri tariffari
Palazzo Spada accoglie l'appello di Tangenziale di Napoli Spa contro il Tar. Anche le banche dati documenti amministrativi "accessibili"
- 24 giugno 2020
Per Snam i gasdotti di Abu Dhabi aprono la porta del Medio Oriente
La società italiana unico operatore industriale nel consorzio internazionale che ha investito 10,1 miliardi di dollari nella rete di Adnoc
- 27 maggio 2020
Revoca, tariffe, capitale: 3 nodi da sciogliere per risolvere il problema Autostrade
A quasi due anni di distanza dal crollo del Ponte Morandi la vicenda è ben lontana dall’essere un capitolo chiuso
- 14 novembre 2019
Snam, salgono margini e utile. Alverà: confermato percorso di crescita
Il gruppo chiude i primi nove mesi con tutti gli indicatori in aumento grazie all’ottimizzazione della gestione operativa. A fine 2019 investimenti attesi a un miliardo e domanda gas in leggero rialzo nel mercato italiano.
- 09 novembre 2019
Rifiuti urbani, primo step per un sistema moderno, industriale, innovativo e sostenibile
Efficienza, trasparenza, gradualità: queste le tre parole chiave che l'Autorità nazionale di regolazione dei rifiuti urbani ha usato per la definizione delle nuove tariffe per i rifiuti urbani
- 26 febbraio 2019
A22, piano investimenti appeso a un filo: nuova proposta Mit, ma la rottura è possibile
Limate al rialzo le tariffe, ma resta il nodo degli "utili indebiti". In caso di rottura si va in gara e si rimanda il piano da 4,1 miliardi
- 19 ottobre 2018
Spread, in bolletta luce e gas rischio aumenti di 2 euro a famiglia
Lo spread non ha smesso di correre, anzi proprio ieri è volato ai massimi da cinque anni, sopra 320 punti base. E a questo punto una ripercussione sulle bollette di luce e gas è quasi scontata, con un possibile aggravio di quasi mezzo miliardo di euro l’anno in totale.
- 07 ottobre 2018
Iren investe sugli asset regolati: più prevedibilità sui cash flow
In ogni presentazione di business plan c’è una tabella più significativa delle altre. Soprattutto per comprendere le strategie di sviluppo dell’azienda. Così è anche per il piano d’impresa al 2023 di Iren. In questo caso un grafico rilevante è quello sugli investimenti. I Capex stimati sono circa 3
- 06 settembre 2018
Autostrade/3. Così le Linee Guida Anac sul Ppp rendono più severe le regole di equilibrio dei Pef
Sono sostenibili i rendimenti indicati dall'Anac (per i nuovi Ppp), ma sarebbe sbagliato affidarsi a "formule magiche" uguali per tutti i casi
- 28 agosto 2018
Concessioni autostradali/1. Nel contratto con Aspi capitale remunerato al 10,21%
I numeri Piano economico e finanziario finora secretato: «cedola» da 561 milioni l'anno per 25 anni; nuovi investimenti per 10,3 miliardi e manutenzioni per 7,5