- 30 dicembre 2021
Meno frugale e più europeista: così l’Olanda cambia rotta e dice sì alla spesa
Dai negoziati più lunghi della storia olandese emerge un governo di rottura con la tradizione rigorista e “frugale” della storia recente del Paese.
- 17 marzo 2021
L’Olanda premia ancora Rutte, boom dei liberali europeisti
Premier avviato a un quarto mandato dopo il voto per rinnovare il Parlamento, tra stringenti misure anti-Covid. La sopresa è però il partito D66
- 14 marzo 2021
Il voto ai tempi del Coronavirus: così l’Olanda fa da apripista in Europa
Nelle prime elezioni politiche del 2021 nella Ue la pandemia detta tempi e contenuti del dibattito. Il premier Rutte sembra destinato a un quarto mandato ma ci sono ancora molti indecisi
- 03 marzo 2021
La svolta a destra di Macron per corteggiare la Francia più conservatrice
Marine Le Pen e la destra radicale sono ancora una volta l’insidia maggiore: in gioco la rielezione del presidente al voto previsto nell’aprile dell’anno prossimo
- 02 febbraio 2021
Modello Olanda? Così la pandemia diventa anche crisi politica e sociale
Non solo Covid. Nelle proteste violente che hanno coinvolto molti teenager un mix di negazionismo, calcoli politici e vandalismo.
- 15 gennaio 2021
Olanda: si dimette il governo a due mesi dalle elezioni
La classe politica olandese travolta dallo scandalo sui sussidi all’infanzia: migliaia di famiglie, molte con cognome straniero, costrette a restituire ingiustamente aiuti per decine di migliaia di euro senza possibilità di far ricorso
- 18 giugno 2019
«Salari più alti in Olanda o niente taglio delle tasse per le multinazionali»
Aumento dei salari in cambio del taglio delle imposte sulle società. Il primo ministro olandese Mark Rutte minaccia di bloccare la riduzione dal 25% al 20,5% dell'imposta sulle società entro il 2021 se le multinazionali presenti nei Paesi Bassi non aumenteranno i salari dei lavoratori.Le imposte
- 27 maggio 2019
Elezioni Europee 2019 / Olanda: vincono i laburisti di Timmermans, reggono i conservatori, Wilders annientato. In Belgio avanza l'ultradestra fiamminga
In Olanda i laburisti del PvdA di Frans Timmermans ottengono il 18,10%, seguiti dai liberal-conservatori (VVD) del premier Mark Rutte al 15%, mentre i Cristiano democratici (CDA) sono al 12,3%. Il partito populista di destra Forum voor Democratie (FvD) dell'esordiente Thierry Baudet è all'11%, il
- 26 maggio 2019
Exit poll: boom dei Verdi in Germania, cala Cdu, non sfonda la destra
In Germania l’Unione Cdu-Csu di Angela Merkel si conferma il primo partito negli exit poll con il 27,5%, ma perde il 7,8 per cento. L’Spd otterrebbe il 15,6%, perdendo l’11,9 per cento. Successo dei Verdi: arrivano al 20,5%, con un +9.8%, ben oltre le attese, e diventano il secondo partito. L’AfD è
- 10 ottobre 2017
Olanda sempre più business friendly: meno corporate tax, stop ai prelievi sui dividendi
L’attesa è stata lunga - negoziati che hanno battuto il record del dopoguerra di 208 giorni - ma, ora che il governo olandese sta per vedere la luce, il suo programma appare «ambizioso», come lo ha definito stamattina il premier in carica (e futuro primo ministro), Mark Rutte, ufficializzando
- 09 ottobre 2017
Evangelici e progressisti insieme nel nuovo governo olandese
Accordo raggiunto in Olanda per un nuovo governo, a 208 giorni dalle elezioni legislative del 15 marzo: un record che quantomeno eguaglia quello del 1977. Ma l’intesa per un nuovo esecutivo di centrodestra - che, salvo ripensamenti dell’ultim’ora, sarà ufficializzata domani dal premier in carica
- 16 marzo 2017
Olanda, la strada di Rutte è subito in salita
AMSTERDAM - Il giorno dopo la nottata elettorale è quello dei primi bilanci, dei sospiri di sollievo, degli interrogativi sul possibile nuovo governo olandese, la cui formazione si annuncia laboriosa. «Non è stata la rivoluzione populista che Geert Wilders sperava», spiega Claes de Vreese,
- 15 marzo 2017
Olanda: vincono i liberali di Rutte, Wilders sconfitto. Crollano i laburisti
AMSTERDAM - Il premier uscente Mark Rutte ha vinto le elezioni olandesi, il leader anti-Islam ed euroscettico Geert Wilders è stato sconfitto o, quantomeno, non ha sfondato. E l'Europa tira un sospiro di sollievo per il primo di tre temuti test elettorali (seguiranno Francia e Germania). Il
Olanda al voto, viaggio nella roccaforte di Wilders
VOLENDAM - Alla sezione numero sei di Volendam, cittadina alle porte di Amsterdam, gli elettori arrivano alla spicciolata, ovviamente in bicicletta. Qualcuno si rifiuta di rivelare il voto espresso nel segreto dell'urna, diversi però accettano di parlarne. E non sembra, per quel che vale un
Olanda, indecisi e Turchia incognite del voto: urne aperte fino alle 21
AMSTERDAM - Dalle 7 e 30 di stamattina 12,8 milioni di olandesi hanno iniziato a votare per eleggere la nuova Camera bassa. Sullo sfondo, tre incognite: l'alto numero di indecisi, i sondaggi e la variabile Turchia.