- 18 marzo 2023
Imballaggi, nel 2023 in Italia sarà riciclato il 75% del totale
La stima viene anticipata da Conai in occasione della giornata nazionale del riciclo di sabato 18 marzo
- 28 febbraio 2023
Packaging, è la carta il materiale per gli alimenti in maggiore crescita
Nell’imballaggio dei cibi sempre meno plastica. Per le bottigliele aziende, spinte dalla Ue, puntano su riuso e resa dei vuoti più che sul riciclo
- 02 dicembre 2022
Jannotti Pecci (Unindustria Napoli) sul riuso: «Nuove regole attacco all’Italia»
L’Unione inbdustriali di Napoli ha donato al Comune un esoscheletro che sarà a disposizione del Policlinico dell’Università Vanvitelli
- 30 novembre 2022
Imballaggi, le nuove regole Ue bocciate da Coldiretti e Filiera Italia: «Sono dannose»
Oltre all’aumento dei costi per imprese e famiglie, secondo le due associazioni c’è il pericolo che sia più difficile il controllo contro le contraffazioni e per la tutela igienico sanitaria
Inflazione a novembre stabile a +11,8%, scende nell'Eurozona
Nessuna frenata, solo uno stop alla corsa del dato annuo ...
- 30 ottobre 2022
Imballaggi, la svolta Ue mette a rischio 6 milioni di occupati
Oltre 700mila aziende rischiano di essere travolte dalla proposta di regolamento europeo che la Commissione dovrà presentare prossimamente
- 17 maggio 2022
Acqua e bevande a domicilio: Bevy punta su consegna rapida e sostenibile (con vuoto a rendere)
Progetto finanziato con 2 milioni di dollari da FoodLabs, fondo tedesco di venture capital, che ha affiancato due noti business angel ai fondatori
- 25 agosto 2021
Bibite vuoto a rendere, Gdo: «Vietato improvvisare»
Le imprese temono aumenti dei costi e spazi insufficienti
Il ritorno del vuoto a rendere
L'Italia estenderà la formula di riuso, già esistente per il vetro, anche a plastica e alluminio. Con premi e incentivi per le aziende virtuose. Intanto è fuga dalla professione di commercialista, non più in voga come negli anni Ottanta. Ed è polemica su Dazn, dopo i disservizi nella trasmissione della prima giornata di Serie A.
- 24 agosto 2021
Bevande, nuove regole di riciclo: torna il vuoto a rendere
Il decreto Semplificazioni reintroduce i criteri per diffondere il sistema di resi per bottiglie, fiaschi e lattine di vetro, alluminio, plastica
- 19 novembre 2020
Il lockdown mette in crisi i birrifici artigianali
La filiera, secondo un’analisi Altheys, ha perso 1,6 miliardi nel primo semestre. Secondo Coldiretti vendite dimezzate per le artigianali, ma aumento degli acquisti delle famiglie del 16%
- 18 agosto 2020
Imprese, negozi e città: ecco incentivi e vincoli del piano green del governo
Limiti ad attività inquinanti, dissesto, bonifiche, rigenerazione urbana e aiuti fiscali alle aziende virtuose. Previsto un rifinanziamento anche per i progetti comunali destinati a favorire la mobilità sostenibile
- 19 febbraio 2020
Il produttore dei beni dovrà aggiungere la plastic tax
Le imprese: chiarimenti sui vuoiti a rendere o sui flaconi per liquidi sfusi. Le multinazionali spesso affidano a un terzo la fornitura delle merci.
- 04 febbraio 2020
Peroni, alla guida torna un italiano dopo 15 anni: «Investiremo 70 milioni di euro»
Enrico Galasso presenta il piano di espansione per migliorare le performance produttive, con attenzione verso l’ambiente e focus sugli stabilimenti di Roma, Bari e Padova e Pomezia
Dalla plastic tax alle auto aziendali, sulla manovra si apre il fuoco amico
Al Senato 4550 emendamenti, il 40% della maggioranza, 250 dal Governo. Anche auto, bevande e flax tax sotto tiro. Iv: stop a quota 100. Gualtieri: Pil 2020 meglio del 2019
Manovra: gli emendamenti che possono sopravvivere / Ipotesi Plastic tax a 80 cent al kh
Le tasse ambientali non piacciono a Italia viva che chiede lo stop della nuova imposta di consumo sui manufatti monouso. Il Movimento 5 Stelle, dal canto suo, rivendica la matrice ambientalista della manovra di bilancio e chiede al Governo di sostenere con incentivi meccanismi di riciclo e