- 28 gennaio 2022
Ecco i canali di prenotazione alberghiera più usati (e redditizi) del 2021
Da Booking.com, alle piattaforme di Expedia Group (Trivago, Hotels.com e Vrbo) e Hotelbeds ad Airbnd; tra le sorprese anche Hostelworld Group
- 07 ottobre 2021
Affitti brevi in ripresa a fine 2021, ma restano in calo rispetto al pre Covid
Prenotazioni in diminuzione del 19% rispetto al pre Covid. Perso un quinto di annunci
- 10 agosto 2020
Smart smorking in vacanza: come scegliere la destinazione ideale
Videocall e castelli di sabbia con i figli? Per chi non si può permettere di staccare, ecco quali sono i luoghi dove è possibile coniugare il lavoro da remoto con gli impegni familiari
- 19 marzo 2020
Coronavirus, da Airbnb agli agriturismi porte aperte nell’emergenza
Attivate iniziative volte all’ospitalità solidale. Neos (Gruppo Alpitour) ha riportato in Italia già 11mila connazionali che si trovavano all’estero
- 14 gennaio 2020
Seconda casa, per metà dei proprietari integra il reddito
Come fotografa il Report di HomeAway e Savills per metà degli italiani proprietari, la seconda casa è un’importante fonte di reddito a lungo termine. Cresce la «professionalizzazione» del settore.
- 28 novembre 2019
Affitti brevi, la piattaforma Hostmaker Essential per gestirli a tutto tondo
Hostmaker crea una soluzione che “spalma” gli annunci su una serie di portali. Un algoritmo fissa e modifica il prezzo migliore per ciascuna inserzione
- 03 giugno 2019
Con tour virtuali e big data si conquista un turista in 8 secondi
Gli italiani che prediligono case ed appartamenti per le proprie vacanze sono in netta crescita e costituiscono, numeri alla mano, un vero e proprio esercito. Coloro che fra i 18 e i 65 anni hanno fatto almeno una vacanza lunga (superiore a quattro giorni) lontano da hotel o alberghi tra marzo 2017