- 12 novembre 2019
L'incontro tra Merkel e Conte
Puntata dedicata alla politica internazionale ...
- 11 novembre 2019
Il voto spagnolo parla anche a noi
Difficilmente il Paese iberico potrà conseguire la stabilità politica senza un cambiamento dei partiti politici e delle culture istituzionali dei loro leader. Solamente così potrà concludersi la sua transizione
- 26 aprile 2019
Elezioni in Spagna, perché sono un banco di prova per le Europee 2019
Domenica 28 aprile la Spagna va alle urne per le elezioni generali. Il voto arriva a due anni dalle ultime politiche del 2016 e a meno di uno dalla crisi politica che ha permesso all’attuale premier, il socialista Pedro Sanchez, di scalzare l’esecutivo di centrodestra di Mariano Rajoy e formare un
- 07 luglio 2016
Spagna e Portogallo a rischio sanzioni Ue
BRUXELLES - La Commissione europea sta ultimando in queste ore la sua analisi sui conti pubblici di Spagna e Portogallo. I due Paesi non hanno risanato le finanze statali rispettando la tempistica decisa a suo tempo da Bruxelles. Si sta facendo strada l’ipotesi che l’esecutivo comunitario consideri
- 21 giugno 2016
Sostenere la ripresa resta l’obiettivo strategico
Nel complesso intreccio di variabili politiche interne (l’effetto dei ballottaggi sulla tenuta del Governo) ed esterne (referendum inglese di giovedì, voto spagnolo di domenica), il problema numero uno per Matteo Renzi, in attesa della prova decisiva di ottobre sul referendum confermativo della
- 21 dicembre 2015
Renzi sul voto spagnolo: «Sia benedetto l’Italicum». Stabilità, «dietro c’è disegno organico»
«È la Spagna di oggi, ma sembra l’Italia di ieri. Di ieri perché ora abbiamo cancellato ogni balletto post-elettorale. Sia benedetto l’Italicum, davvero: ci sarà un vincitore chiaro. E una maggioranza in grado di governare. Stabilità, buon senso, certezze. Punto». Nella consueta enews, il premier
- 26 maggio 2015
Se gli europei votano no all’austerità tedesca
«Non si possono fare tante concessioni alla Grecia perché sarebbero un implicito invito a delinquere per gli altri partiti anti-sistema e anti-austerità come Syriza, e inoltre un aiuto a nemici giurati dei governi che hanno imposto sacrifici impopolari per rilanciare la crescita e salvare l’euro».
- 21 maggio 2011
La piazza scuote il voto spagnolo. Socialisti verso la disfatta nel voto locale
«No a Zapatero, no a Rajoy». Il grido della Puerta del sol si alza contro il premier socialista e contro il leader dell'opposizione. La rabbia delle piazze di
- 01 gennaio 1900
La piazza scuote il voto spagnolo
I socialisti di Zapatero verso una dura sconfitta nel voto locale - LE RIVENDICAZIONI - La crisi ha rotto gli equilibri sociali: la disoccupazione giovanile è al 44,6% e per i manifestanti serve «più democrazia»