- 20 febbraio 2020
Elezioni Confindustria
I programmi dei candidati e il roadshow di presentazione verso il voto di maggio
- 02 dicembre 2019
Da Macron ai Big tech, il programma e gli ostacoli di Margrethe Vestager
La nuova vicepresidente della Commissione si annuncia come una delle protagoniste delle prossima legislatura europea, anche grazie a un portafoglio di competenze più ampie sul digitale. Resta da capire quali siano i suoi margini effettivi di manovra fra insidie esterne (e interne) all’Europ
- 14 novembre 2019
M5S in rivolta, il senatore Grassi verso la Lega. Spunta l’idea di un «cordone» intorno a Di Maio
Il capo politico reagisce: «Chi è interessato al gioco degli altri e del sistema può accomodarsi in un partito, basta polemiche inutili». Ma i malumori non si placano. Il senatore Ugo Grassi verso l’addio. Alla Camera continua l’impasse sul presidente dei deputati: la partita potrebbe restare congelata fino a gennaio
- 04 novembre 2019
Ue, gli industriali francesi criticano Vestager sulla regole alla concorrenza
Il presidente del Mefed, la Confindustria francese, replica alle parole della commissaria europea sui campioni industriali «coccolati» con soldi pubblici: «Creare campioni europei è un modo per assicurarsi un avvenire»
- 10 settembre 2019
Vicepresidente esecutivo per il Green Deal - Frans Timmermans
Il laburista olandese Frans Timmermans (58 anni), attuale primo vicepresidente della Commissione europea e spitzenkandidat dei Socialisti nel voto di maggio, viene confermato come numero due nell'esecutivo Von der Leyen. A lui la responsabilità sulle attività per il Green Deal europeo e la politica
- 10 luglio 2019
Lega e FdI sempre più forti: salgono a quota 42-46%
Lega e Fratelli d’Italia hanno superato abbondantemente il 40,8% totalizzato alle elezioni europee e veleggiano, secondo gli ultimi sondaggi, tra il 42 e il 46 per cento. Frutto, soprattutto, del balzo del Carroccio. Al contrario Forza Italia cede voti in direzione del partito di Matteo Salvini. E
- 14 giugno 2019
Cese: su energia, ambiente, competitività e lavoro nuova maggioranza di Strasburgo favorira' accordo
È l’unico italiano alla guida di un’istituzione europea nel pieno del suo mandato (lo sarà fino alla fine del 2020) anche dopo le elezioni europee. Il torinese Luca Jahier è presidente del Comitato economico e sociale europeo (Cese) organo consultivo della Ue ed è riuscito a riunire ieri ed oggi,
- 18 maggio 2019
Il populismo è giovane, così la destra sovranista corteggia gli under 30
Nel 2017, a ridosso delle elezioni federali tedesche, il think tank Bruegel ha pubblicato un’analisi sull’elettorato medio di Alternative für Deutschland: il partito di destra nazionalista che aveva appena conquistato oltre 90 seggi, varcando per la prima volta nella sua storia la soglia del
- 05 maggio 2019
Europee, le risposte dei partiti a disoccupazione e giovani
Dalla promozione della mobilità professionale all’annuncio di «cinque milioni di posti per i giovani». Dal potenziamento della «Autorità sociale per il lavoro» alla leva della green economy come fucina di occupazione. Il dibattito politico sulle elezioni europee del 23-26 maggio si concentra
- 27 aprile 2019
Elezioni europee: cinque falsi miti fra populisti, migranti e Viktor Orbán
Le elezioni europee «contano solo sulla politica nazionale». Il voto di maggio sarà un «referendum sui migranti», l’emergenza che dominerebbe le ansie dei votanti. I risultati delle urne sveleranno ancora più a fondo la frattura fra Europa occidentale ed Europa dell’Est, tra l’asse franco-tedesco e
- 26 aprile 2019
Elezioni in Spagna, perché sono un banco di prova per le Europee 2019
Domenica 28 aprile la Spagna va alle urne per le elezioni generali. Il voto arriva a due anni dalle ultime politiche del 2016 e a meno di uno dalla crisi politica che ha permesso all’attuale premier, il socialista Pedro Sanchez, di scalzare l’esecutivo di centrodestra di Mariano Rajoy e formare un
- 25 aprile 2019
L’Irlanda indaga su Facebook e Instagram per violazione delle password degli utenti
La Data protection commission, l’autorità irlandese che si occupa di regolamentare la privacy, ha aperto un’indagine su Facebook per verificare una possibile violazione di dati sensibili degli utenti. L’inchiesta è scattata dopo che la stessa società californiana ha scoperto che le password di
- 06 aprile 2019
EUROPA EUROPA - Voto di maggio, grandi manovre d'Europa
"Il fatto che Viktor Orban rimanga nel Ppe è anche una buona notizia per chi vuole il cambio in Europa ...