- 12 luglio 2022
Nomad incornicia arte e design nella Certosa di Capri
L’appuntamento inaugura la sua prima edizione estiva scegliendo Capri come cornice. Buono il riscontro di vendite e numerose le presenze di collezionisti di target molto alto
- 24 giugno 2022
Tefaf torna live con i capolavori dell’arte antica italiana
La XXXV edizione della fiera inaugura con 242 galleristi, esporrà fino al 30 giugno artefatti, tra opere di old master e moderne: molta attenzione sui lavori delle artiste e dell’arte italiana
- 24 novembre 2021
Arte in Nuvola a caccia di una sua identità
Dopo la prima edizione con 159 gallerie si registra un discreto successo di pubblico e di vendite, per il prossimo appuntamento occorre maggior selezione dei progetti
- 09 novembre 2021
L’arte antica riparte con la fiera Fine Arts al Louvre
Dopo la cancellazione di TEFAF a settembre, il mercato per i dipinti antichi e gli oggetti da collezionismo riparte nella nuova capitale dell'arte europea. Grande attenzione alla presentazione e opere abbordabili
- 22 ottobre 2021
Frieze Master: riparte il mercato per l’arte storicizzata e del collezionismo eclettico
Successo di pubblico e vendite per la prima fiera dedicata alle arti dalla preistoria alla fine del XX secolo. Forte presenza e vendite per l'arte italiana e l'arte al femminile
- 15 ottobre 2021
Il mercato speculativo produce nuovi record da Sotheby’s
I rilanci fioccano solo per le nuove stelle (cadenti?) alla moda oggi. Richter galleggia sulle garanzie. Ottimo risultato per i pochi lotti italiani in catalogo
- 29 giugno 2021
Forte domanda di cross-collecting a Masterpiece
Offerte oltre 1.100 opere e tour curati da 127 dealer internazionali che hanno proposto ciascuno fino a 9 opere. Bene le vendite per gli old master nonostante Brexit
- 13 giugno 2021
Damien Hirst, prova il rilancio tra museo e Nft
Focus sul suo mercato, le mostre e le quotazioni
- 09 ottobre 2020
I giovani economisti italiani vanno lontano
Nel 1990, dopo che l'Economist aveva citato Alberto Alesina tra gli economisti quarantenni che avrebbero prima o poi vinto il Nobel, Ricardo Franco Levi fece sul Corriere della Sera il ritratto dei dieci economisti italiani più promettenti, a partire da Francesco Giavazzi e Ignazio Visco. Tre
- 21 settembre 2020
Tefaf New York va online con una sola opera per galleria
La piattaforma inaugura la fiera virtuale dall’1 al 4 novembre con due giorni di anteprima. Presenti oltre 270 mercanti con un solo lavoro passato al vetting
- 10 settembre 2020
Miart nomina alla direzione artistica Nicola Ricciardi
La fiera è in corso in versione virtuale e mentre il mondo dell’arte tenta una ripartenza autunnale selezionato il direttore delle Ogr di Torino per il prossimo appuntamento di aprile
- 24 marzo 2020
Coronavirus, 290 scienziati italiani chiedono più test: «Laboratori di ricerca pronti»
Lettera aperta a Conte e ai presidenti delle Regioni
- 11 novembre 2019
La National Gallery lancia crowdfunding #SaveOrazio
Il museo inglese per poter mantenere in collezione “Il Ritrovamento di Mosè” dell’artista pisano deve acquistarlo e raccogliere 2 milioni per raggiungere la cifra di circa 19,5 milioni di sterline. L’opera è un prestito di lungo periodo da una collezione privata
- 06 novembre 2019
Tefaf New York fiera cross-collecting
Novanta le gallerie presenti e 17.000 i visitatori. Buone le vendite sulla pittura, più difficili sulle antichità. Anche nella grande Mela arriva il vetting
- 09 ottobre 2019
Arte italiana e pittura del ‘900 in primo piano a Frieze Master
Salvo eccezioni, i dipinti antichi in secondo piano. Bene il dialogo in galleria tra antico e arte del dopoguerra
- 06 ottobre 2019
Burri e Fontana guidano l’arte italiana da Christie’s Londra
Successo per il tradizionale appuntamento annuale con il catalogo dedicato, molto bene anche Anselmo, la Pop Art romana e Morandi
- 04 ottobre 2019
La Street Art ruba la scena da Sotheby’s Londra
Oltre a Banksy, record per gli italiani con Scarpitta e una scultura di Fontana; valori in flessione rispetto al 2018. Molti galleristi attivi
- 30 settembre 2019
Biaf chiude con un buon successo di affari
Quasi 30mila visitatori alla Biennale internazionale dell’Antiquariato. I 77 galleristi hanno concluso molte vendite. Tanti i bollini rossi l’ultimo giorno dopo una maratona di dieci giorni di esposizione.
- 04 luglio 2019
Fontana, Consagra e Scheggi: l’arte italiana conquista Victoria Beckham
In mostra nella boutique di Londra le opere dei grandi artisti concesse in prestito dalla Galleria Robilant + Voena