- 28 dicembre 2015
Sul Sole 24 Ore la guida pratica alla legge di stabilità: speciale pensioni, tutte le novità 2016
Dalle regole sulle pensioni alla perequazione, che rimane congelata, alle novità sulla no tax area, che verrà estesa anche agli under 75, alle nuove regole per
- 15 dicembre 2015
Salva-banche, sul Sole 24 Ore tutte le novità
SALVA BANCHE, TUTTE LE NOVITÀProsegue il lavoro sulle norme salva-banche del governo e le misure per risarcire gli investitori nelle obbligazioni subordinate delle quattro bad bank. E il governo annuncia nuovi filoni di intervento. Da una parte il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, che ha
- 14 dicembre 2015
Sul Sole 24 Ore i veri rendimenti dei bond subordinati delle banche in crisi
«Ad alti rendimenti, corrispondono elevati rischi». Si sente spesso dire che i risparmiatori rimasti incastrati nei bond di Banca Marche, Popolare Etruria, CariChieti e CariFe avrebbero dovuto accorgersi dei rischi che correvano, guardando gli elevati tassi d'interesse che le loro obbligazioni
- 01 dicembre 2015
Un «manifesto» a sostegno dell'innovazione in Italia: prima tappa del viaggio nel Paese che innova
Un «manifesto» a sostegno dell'innovazione nel nostro Paese. Per aiutare le eccellenze della manifattura italiana a crescere e a competere sul mercato internazionale. Ecco l'esito forte e concreto delle due giornate di Bologna, prima tappa di un “viaggio nell'Italia che innova” curato da Il Sole 24
«Il vocabolario del Sole»: le parole chiave dell'economia, della finanza e del diritto
Dall'esperienza del Sole 24 Ore nasce un nuovo vocabolario per capire l'economia, creato dagli esperti del primo quotidiano economico-finanziario italiano: “Il Vocabolario del Sole”. Ogni martedì e mercoledì i fascicoli de “Il Vocabolario del Sole” riportano, per aree tematiche, migliaia di parole
- 01 dicembre 2015
L’economia a portata di mano dalla A alla Z
Un vocabolario dei tempi nuovi. «Il vocabolario del Sole» (che già nel nome ha qualcosa di leggero, se non di irraggiante) aspira a essere utile, come un Bignamino. Non ambisce a esaurire lo scibile ma a facilitare la vita. Oggi si comincia con il vocabolario su banche e finanza, per proseguire
- 30 novembre 2015
«Il vocabolario del Sole», le parole-chiave dell'economia, della finanza e del diritto
Viaggio-inchiesta nell'Italia che innova insieme al Sole 24 Ore. Prima tappa: Emilia RomagnaUna miscela di specializzazioni che fa della regione Emilia Romagna un unicum per eccellenza imprenditoriale. Il distretto del packaging, il biomedicale di Mirandola, le ceramiche di Sassuolo, la food valley
Dieci guide per capire le parole che contano
«Ocèano: O Prometèo, non sai che le parole son medicina all’animo che soffre?»: la domanda di Oceano, nel «Prometeo» di Eschilo, evoca parole che leniscono e confortano. Ma le parole possono anche essere strali: «Voce dal sen fuggita». O possono soffocare, quando ci tocca ascoltare tanta gente che
- 29 novembre 2015
Nel vocabolario del Sole le chiavi dell’economia
«Anche se voi non volete occuparvi di economia, l’economia si occuperà di voi», recita un vecchio detto. E non solo l’economia: le banche, la finanza, gli
- 27 novembre 2015
La settimana speciale del Sole 24 Ore: le tasse sulla casa, il vocabolario dell'economia e il futuro dei big data
Fare i conti con il fisco, capire l'economia attraverso le parole chiave e scoprire le nuove frontiere dell'innovazione. Il Sole 24 Ore propone ai lettori una settimana speciale con una serie di approfondimenti dedicati alle indicazioni pratiche per il pagamento delle tasse sulla casa e alla
- 25 novembre 2015
L’economia diventa facile con i 10 dizionari tematici
Da oltre quattro anni Il Sole 24 Ore pubblica, a fianco degli articoli, i riquadri delle «Parole chiave» che spiegano termini - ostici o poco conosciuti - impiegati nell’articolo in questione. Originariamente compilate dai giornalisti e dagli esperti del quotidiano, queste parole chiave,
- 08 novembre 2015
I 150 anni del Sole 24 Ore: il coraggio di innovare con la forza del passato
«Credo che Ella presterà il concorso del suo peculio, quanto della sua intelligenza, procurando al giornale azionisti e buona corrispondenza da codesta Metropoli della mercatura e del denaro»: con queste parole l’editore milanese Francesco Vallardi si rivolge più di un secolo e mezzo fa al