- 08 marzo 2023
Gas e petrolio, così in un anno gli Usa hanno conquistato l’Europa
Il Gnl americano ha sostituito metà delle forniture di Gazprom, il petrolio a stelle e strisce arriva a ritmi da primato, su navi giganti un tempo riservate alle rotte asiatiche. Washington ci aiuta, ma a caro prezzo. E intanto accresce la sua influenza politica sul Vecchio continente
- 10 maggio 2022
L’Europa ha già raddoppiato l’import di petrolio dagli Usa (e quadruplicato quello di Gnl)
La nostra dipendenza dalla Russia è ancora forte, ma i produttori americani sono stati molto rapidi nel conquistare quote di mercato nel Vecchio continente
- 03 maggio 2022
Petrolio, l’Europa snobba i barili russi e Mosca ferma i pozzi
Le importazioni Ue stanno crollando, prima ancora dell’embargo. E il Governo russo ammette che la produzione petrolifera russa potrebbe ridursi del 17% quest’anno, un record dai tempi della disgregazione dell’Urss
- 16 maggio 2020
Petrolio, sulle navi scorte record. Inversione di tendenza vicina?
Il fenomeno delle petroliere magazzino non è mai stato così diffuso. Ma il mercato ora è in ripresa e i barili potrebbero presto tornare sul mercato
- 21 aprile 2020
Cos’è il contango e le scommesse del “Dio” del petrolio Andy Hall
Una brusca differenza tra prezzi presenti e futuri, in gergo definita contango, fruttò una scommessa record a Andy Hall, re dei trader del greggio nel 1990. Che però oggi non crede più in grandi riscatti del greggio
- 02 aprile 2020
Il petrolio si impenna, Riad e gli Usa annunciano tagli di produzione
Le notizie sono ancora confuse, ma nella guerra dei prezzi si è arrivati quanto meno a una svolta. Ci sarà un vertice di emergenza dell’Opec Plus, mentre Trump parla di super-tagli
- 27 marzo 2020
Adesso persino i sauditi faticano a vendere petrolio
Il coronavirus ha chiuso in casa quasi metà della popolazione mondiale. E i consumi di petrolio crollano come non era mai successo. Anche i prezzi scendono, ma le raffinerie si fermano e la capienza degli stoccaggi è vicina a esaurirsi
- 18 marzo 2020
Petrolio ai minimi da 18 anni: ma dopo la Bce schizza del +13%
Tra coronavirus e guerra dei prezzi, i ribassi del petrolio sono ormai senza freni: -60% da inizio anno. Crollano anche l'oro, il rame e altri metalli industriali
- 13 marzo 2020
Petrolio, nella guerra dei prezzi Riad combatte anche in mare
I noli delle petroliere più grandi sono decuplicati in 72 ore a causa di un boom di prenotazioni da parte dei sauditi. Un assalto con modalità sospette, che ha accentuato le pressioni sulle quotazioni del greggio
- 11 marzo 2020
Petrolio, dietro le quinte si cerca una tregua alla guerra dei prezzi
Dopo l’annuncio shock sulla produzione annunciato dai sauditi, la Russia offre di tornare a trattare nell’Opec Plus. Ramoscello d’ulivo anche dagli Usa: cancellata la vendita di riserve strategiche
- 29 febbraio 2020
Materie prime a picco, le scorte si accumulano a livelli record
Dal petrolio ai metalli, compreso persino l’oro. Le quotazioni delle commodity stanno andando a picco, come non accadeva dalla crisi di Lehman Brothers, oltre dieci anni fa
- 16 febbraio 2020
Navi ferme e noli a picco, così il coronavirus contagia i mari
I trasporti marittimi sono semi paralizzati dall’epidemia che ha colpito la Cina. E gli armatori soffrono
- 23 ottobre 2019
Petrolio, in Cina la domanda corre. Ma il Brent resta sotto 60 dollari
Una serie di spunti rialzisti ha sostenuto le quotazioni del petrolio, ma il Brent non è comunque riuscito neanche ieri a superare la barriera dei 60 dollari al barile, se non per breve tempo
- 18 ottobre 2019
I noli record delle petroliere frenano le raffinerie Usa
L’attività delle raffinerie americane è crollata, molto probabilmente almeno in parte in reazione alla straordinaria impennata dei noli delle petroliere, che nel caso delle Vlcc (Very Large Crude Carriers, da 2 milioni di barili) sono addirittura decuplicati nel giro di un mese dopo le sanzioni Usa
- 16 ottobre 2019
Noli delle petroliere decuplicati in un mese, off limits un quinto della flotta
Un quinto della flotta mondiale delle petroliere più grandi è praticamente intoccabile, per il rischio di sanzioni o perché si trova nei cantieri navali per adeguarsi alle nuove regole sui carburanti di Imo 2020. E questo sta provocando un’impennata dei noli senza precedenti: nell’ultimo mese
- 04 ottobre 2019
Per petrolio e Gnl è caos nei mari dopo le sanzioni Usa contro Cosco
I noli delle petroliere hanno raggiunto livelli record e su alcune rotte stanno emergendo difficoltà nel trasporto di greggio e Gnl. Sono questi gli effetti (probabilmente imprevisti) delle sanzioni Usa contro due società cinesi controllate da Cosco Shipping, il più grande armatore del mondo. Un caso che ricorda quello che aveva visto protagonista la russa Rusal e che aveva sconvolto l’intera filiera dell’alluminio
- 24 luglio 2019
Cina punita dagli Usa per acquisti di petrolio dall’Iran (ma i big si salvano)
Che Pechino continui a ricevere petrolio dall’Iran non è un segreto. Ma per la prima volta gli Stati Uniti hanno reagito, imponendo sanzioni contro una società cinese, rea di aver «consapevolmente effettuato una significativa transazione» con Teheran per l’acquisto di greggio.
- 11 ottobre 2018
Petrolio dall'Iran, vendite segrete e navi fantasma
Con le sanzioni americane ormai dietro l’angolo, il petrolio iraniano scotta. Ma le esportazioni di Teheran potrebbero essere calate meno di quanto sembra. Le cifre che evidenziano un rapido e vistoso crollo delle vendite cominciano ad essere viste con sospetto da alcuni analisti indipendenti: se
- 22 maggio 2018
La tregua Usa-Cina sui dazi rilancia i prezzi dei prodotti agricoli
È poco più di un fragile armistizio quello firmato tra Cina e Stati Uniti nel fine settimana. Anche se il rischio di una guerra commerciale tra i due Paesi non è scomparso i mercati delle materie prime hanno tuttavia accolto con sollievo gli ultimi sviluppi.
- 04 aprile 2018
Petrolio in ribasso nonostante l’attacco a una nave saudita
I mercati petroliferi sembrano temere le guerre commerciali più di quelle combattute con le armi. L’effetto ribassista dei dazi annunciati da Usa e Cina è stato così forte da far dimenticare persino l’attacco a una petroliera saudita in navigazione nel Mar Rosso, un evento che in altri periodi