- 03 aprile 2022
Gli scacchi, un'occasione per mettere alla prova sé stessi
Giocare a scacchi rappresenta una sfida violentissima, perché mette due intelligenze una di fronte all'altra...
- 07 novembre 2021
Quando la poesia aiuta a capire il mistero della natura
Tutti vorrebbero vivere una vita più a contatto con la natura......
- 12 maggio 2021
L’innovazione a Torino e il valore di dire «non so»
Città delle idee, Torino affronta la natura mutevole del servizio pubblico con InnovaTO, una competizione virtuosa all'interno dell'organizzazione comunale. L'obiettivo è «valorizzare idee innovative trasformandole in soluzioni in grado di creare vantaggi economici e sociali». L'ideazione ad opera
- 14 aprile 2021
Il primo amore somiglia all’ultimo
Nel rapporto tra giovanissimi, spesso fusionale e totalizzante, il mondo esterno scompare dal campo visivo
- 14 gennaio 2021
I Settecolori ritrovati “Sulle tracce di Kim”
La casa editrice rinata, oltre al libro con cui Peter Hopkirk rende omaggio a Kipling, ha in arrivo Il questionario di Von Solomon e La fionda di Jünger
- 04 dicembre 2020
Una suite come seconda casa: ecco gli hotel a misura di silver generation attiva
Arrivano in Italia i condo hotel dove i privati possono acquistare una suite confortevole e moderna con i servizi di un albergo. Ad Abano Terme il Ritz lancia la proposta “senior living” a 2000 euro al mese
- 07 maggio 2020
Con “How to spend it” ecco arte moda bellezza nel segno del colore
Vedere a colori, dopo un lungo nero continuo. Abituarsi, per gradi, alle sfumature della luce, fuori dalla camera buia di questi giorni chiusi e cupi
- 26 aprile 2020
Il rapporto tra uomo e natura nell'America di Hamlin Garland
Un altro viaggio virtuale che è possibile fare in questi giorni ......
- 15 marzo 2020
Coronavirus, la corretta interpretazione di dati e statistiche
Perché le azioni da mettere in campo siano efficaci è fondamentale divulgare informazioni con competenza e precisione
- 04 novembre 2019
Hotel da romanzo: è boom per le camere letterarie amate dagli scrittori
Da Venezia a New Orleans, aumentano le richieste per dormire nelle stanze dove sono nati celebri libri. E i letti arrivano pure in libreria
- 05 febbraio 2019
La nuova giovinezza di Cortina, tra i Mondiali 2021 e la candidatura alle Olimpiadi 2026
La perla delle Dolomiti vive oggi una nuova giovinezza. A Cortina d'Ampezzo si respira infatti un'aria frizzante. Non solo perché le abbondanti nevicate degli ultimi giorni hanno finalmente dato la spinta a una stagione invernale in grande stile, ma soprattutto per l'entusiasmo che si respira nella
- 27 gennaio 2019
La pseudoscienza che nasce dall'illusione di essere esperti di tutto
Con il boom economico degli anni '60, nasce l‘esigenza di creare nuove infrastrutture ...
- 25 gennaio 2019
Libri, cresce il canale online: un acquisto su 4 è via web
Si è parlato di libri, del loro stato di salute, di come si organizza una libreria di qualità, il tutto sullo sfondo della situazione economica e politica in Italia (e soprattutto in Europa) alla Fondazione Giorgio Cini, a Venezia, nella giornata conclusiva del tradizionale seminario della Scuola
- 16 febbraio 2018
Berlino, l’impegno al femminile di Isabel Coixet con «The Bookshop»
Isabel Coixet torna a Berlino con un nuovo dramma impegnato al femminile: tre anni dopo «Nobody Wants the Night» (che era stato scelto come film d'apertura del Festival 2015), la regista spagnola presenta nella capitale tedesca «The Bookshop», pellicola che affronta diverse tematiche già da lei
- 15 ottobre 2017
#La scure
Un’idea sceglie soltanto il manico, è l’uomo che decide se completare la scure... e usarla.
- 09 settembre 2017
A colloquio con Orhan Pamuk: «Serve ottimismo per vivere in questa Turchia»
Una trentina di anni fa, un Orhan Pamuk i cui romanzi erano prossimi a varcare i confini della sua Turchia natale, essere divulgati nel mondo intero e acquisire quella reputazione globale che gli avrebbe fatto vincere il premio Nobel per la Letteratura nel 2006, all'improvviso si accorse che uno
- 02 luglio 2017
De Romanis: l'austerità ‘buona' (meno tasse e più tagli alle spese improduttive) fa crescere
Negli ultimi anni la lotta all'austerità è stata usata dai politici come capro espiatorio per giustificare la necessità della spesa pubblica...
- 09 ottobre 2016
Siamo tutti stupidi tranne me e te
La stupidità è un fenomeno che investe tutti i campi dell’attività umana. È questa la sua forza dirompente. Comunque la si rappresenti (ogni definizione appare riduttiva), la stupidità, proprio perché ha un’ampia diffusione, merita di essere affrontata diluendone l’essenza nella struttura narrativa
- 02 settembre 2016
Tutti pazzi per gli insetti
Perché gli insetti (e i ragni, che non sono insetti) esercitano cotanto fascino sugli scrittori? Le riviste di entomologia sono ricche di articoli sulla presenza degli insetti negli ecosistemi letterari, artistici e nelle tradizioni culturali in genere: è stato calcolato che nel 10% delle poesie di
- 15 febbraio 2015
Nel romanzo di Giuseppe Elia Monni il sogno di Gemiliano Deidda, che voleva portare il progresso in una terra ottusa
"Il corpo della città", di Giuseppe Elia Monni