- 30 luglio 2021
Nasce a Marettimo la nautica elettrica a basso voltaggio e alta potenza
Dai fornitori delle Volkswagen e delle Porsche elettriche e dall’esperienza di navigazione dell’industriale lombarda Beatrice Just nasce la “rivoluzionaria” Ev-Ita
- 27 gennaio 2015
Rc Auto: scontro tra compagnie e carrozzieri - Governo Grecia
Riparazione dei veicoli incidentati competenza esclusiva di officine affiliate alle compagnie assicurative?
- 10 settembre 2014
Auto assicurate e bimbi sicuri
Secondo quanto emerso da RCeasy, oggi i veicoli che viaggiano senza assicurazione sono circa 4 milioni
- 09 luglio 2014
A Napoli presto una sezione della procura dedicata alle frodi assicurative
«È in programma l'apertura di una sezione della Procura di Napoli che si occuperà di frodi assicurative per contrastare ancora più efficacemente il fenomeno
- 20 gennaio 2014
Guidare a caro prezzo
Oggi a Cuore e Denari si parte in quarta parlando di assicurazioni e di automobile
- 20 gennaio 2014
Rc Auto: conviene installare la scatola nera?
Tra le agevolazioni previste per gli automobilisti dal decreto Destinazione Italia, approvato il 13 dicembre scorso...
- 22 ottobre 2013
Il database bloccherà le truffe
Parla Vittorio Verdone, direttore centrale auto, distribuzione e consumatori dell'Ania, che spiega cosa prevede la nuova regolamentazione entrata in vigore il
- 22 febbraio 2013
UE: in salita disoccupazione in Italia, anche nel 2014 - Caro polizza
Nel 2013 la disoccupazione in Italia aumenta di un altro punto: dal 10,6% al 11,6%, nel 2014 toccherà il 12%. Le stime Ue rivedono al rialzo i dati di novembre
- 18 maggio 2012
Polizze, effetti e limiti del decreto liberalizzazioni. Obiettivo risparmio e lotta alle frodi per la nuova Rc auto
Il decreto liberalizzazioni contiene una composita griglia di misure per risolvere l'eterno nodo della Rca. Da anni ci sono, da un lato, le imprese che puntano
- 06 febbraio 2012
Obiettivo risparmio e lotta alle frodi per la nuova Rc auto
Il decreto liberalizzazioni contiene una composita griglia di misure per risolvere l'eterno nodo della Rca. Da anni ci sono, da un lato, le imprese che puntano
Obiettivo risparmio e lotta alle frodi per la nuova Rc auto
Premi, risarcimenti, perizie: le misure da chiarire e i possibili costi
- 03 agosto 2011
Il Governo vara le nuove tabelle sui danni biologici, valori dimezzati. Assicuratori soddisfatti
Il Consiglio dei ministri interviene sul tema delle tabelle per i danni biologici, argomento molto sensibile per le compagnie assicurative nel ramo della Rc
- 15 giugno 2011
Rincari RcAuto
I prezzi dell'Rc Auto, in Italia, sembrano essere in preda ad un aumento continuo e inarrestabile. Una tendenza che ha portato il valore del premio a salire...
- 03 dicembre 2010
RcAuto: protestano gli agenti
Se ne continua a discutere, mese dopo mese, eppure quella dell'RcAuto sembra una matassa sempre più difficile da districare, con le tariffe che intanto
- 11 novembre 2010
RC Auto nel mirino dell'ISVAP
Dopo le denunce dell'Antitrust di qualche settimana fa, il settore RcAuto è stato recentemente oggetto anche di un allarme dell'Isvap. Arriva fino a 9000
- 06 ottobre 2010
RC Auto, non si ferma la corsa dei prezzi
Le polizze RcAuto finiscono di nuovo nel mirino dell'Antitrust. Tra giugno 2009 e lo stesso mese del 2010 l'aumento delle assicurazioni per l'auto in Italia è
- 16 giugno 2010
Liberalizzazioni e concorrenza
Relazione annuale del presidente dell'Antritrust Antonio Catricalà sullo stato della concorrenza in Italia. «In alcuni settori si sono ottenuti risultati
- 09 giugno 2010
Rc Auto, l'Isvap lancia l'allarme sulle tariffe
Basta con gli aumenti delle tariffe per la Rc auto. È il richiamo lanciato ieri dall'Isvap alle compagnie assicurative, su cui l'Authority ha aperto...
- 15 febbraio 2010
Assicurazioni tra aumenti e frodi
Il punto sulle assicurazioni in seguito ai dati forniti dall'Ania (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) e dall'Isvap...
- 14 settembre 2009
L'indennizzo imbocca due strade
E ora che si fa? Sono quasi tre mesi che gli addetti ai lavori si interrogano sulle regole che il danneggiato può seguire dopo un incidente stradale per farsi risarcire: il 19 giugno la Corte costituzionale ha depositato una sentenza (la 180/09) che boccia l'obbligatorietà della nuova procedura di