Vittorio Mincato
Trust project- 23 novembre 2017
L’Università di Firenze ricorda Leonardo Maugeri. Bernabè: diede un contributo importante
La sua scomparsa, qualche mese fa, a soli 53 anni dopo una lunga malattia e una vita trascorsa tra la ricerca accademica e l’Eni, dove, appena trentenne, fu chiamato da Franco Bernabè. E proprio l’ex ad del gruppo di San Donato Milanese, ora presidente di Icbpi, ha voluto ricordare oggi Leonardo
- 10 luglio 2017
Uno stratega dell’energia tra impresa e accademia
In questa stessa sezione del Sole 24 Ore nel luglio 2015 — cioè sono passati due anni precisi — Leonardo Maugeri firmava un articolo di scenario intitolato «La rivoluzione geopolitica del solare». Con capacità visionaria aveva traguardato il futuro intuito da pochi e oggi reale. Il divulgatore,
Addio a Leonardo Maugeri, divulgatore ed economista dell’energia
Due anni fa sul Sole 24 Ore Leonardo Maugeri firmava un articolo di scenario intitolato «La rivoluzione geopolitica del solare». Con capacità visionaria aveva traguardato il futuro intuito da pochi e oggi reale. Il divulgatore, giornalista, ricercatore ed economista dell’energia Leonardo Maugeri è
- 26 marzo 2016
«House of cards» del petrolio
La storia dell’Eni dai tempi eroici di Mattei è un pezzo fondamentale della storia economica e politica italiana. In controluce si legge la rinascita del Paese, la capacità di raggiungere una posizione paritaria con i grandi concorrenti globali, ma anche le contraddizioni che hanno rallentato lo
- 05 aprile 2014
Parte il conto alla rovescia per le nomine nelle società pubbliche
ROMA. Il governo prepara il ricambio dei vertici delle grandi società pubbliche. A otto giorni dalla scadenza del termine – domenica 13 aprile – per depositare
- 10 gennaio 2014
Poste privatizzate, è l'ora di accelerare
Se ne parla dal lontano 2005 quando, ai vertici di Poste Italiane, Massimo Sarmi era affiancato da Vittorio Mincato. Segno che la privatizzazione della società
- 19 novembre 2013
Lettere
Su Vittorio Sgarbi l'interpretazione di un equivoco In merito all'articolo di Sergio Luzzatto, «La Strenna di Sgarbi», pubblicato sul Sole 24 Ore del 17
- 18 novembre 2013
La precisazione dell'Eni
Caro Direttore,In merito all'articolo di Giuseppe Oddo del 14 novembre "Eni fa utili ma ha una perdita operativa di oltre un miliardo nel gas & power", le
- 10 maggio 2013
Finmeccanica, ecco il rilancio targato Pansa
Il ceo : «Alenia rimessa in carreggiata, stiamo affrontando Selex» - Previsto il ritorno all'utile - IN BILANCIO - Il debito del gruppo risulta ancora elevato, rispetto ai livelli di cash flow non adeguati - CAPITOLO DISMISSIONI - Nessuna urgenza di vendere per fare cassa, piuttosto serve adeguare il portafoglio per concentrarsi nell'aerospazio
- 07 marzo 2012
Media impresa locomotiva, piccola in affanno
«Come va? Incrociando le dita benino, e i primi mesi del 2012 sono al di sopra dei risultati dello scorso anno». Riccardo Bigolin risponde sereno. La sua
- 02 aprile 2011
Il board di Parmalat rinvia l'assemblea al 30 giugno -Governo al lavoro per una soluzione italiana
di Antonella Olivieri Sette a due. A maggioranza il consiglio di amministrazione della Parmalat ha approvato il rinvio dell'assemblea dalla data già fissata
- 04 gennaio 2011
Tra Eni e Petrobras si apre ufficialmente una partita da 4 miliardi per Galp
Si apre ufficialmente la partita tra Eni e Petrobras per la cessione al gruppo brasiliano della quota del 33,4% detenuta dal Cane a sei zampe nella società
- 01 gennaio 1900
La partita Eni tra la Libia e il «nodo» Gazprom
INCOGNITE NELL'ENERGIA - I debiti finanziari netti sono saliti a 26,12 miliardi Le riserve di idrocarburi sono diminuite rispetto a quando arrivò Scaroni
Lo sbarco di Mattei e la rivoluzione verde
LO SCENARIO - I legami industriali sono così radicati che il caos di questi giorni potrebbe avere solo lievi ripercussioni nei rapporti con il gruppo Eni
Parmalat rinvia l'assemblea
L'assise il 28 giugno - La decisione del board non è stata unanime - LO SCONTRO - Il consiglio sfrutta il decreto varato dal Governo il 25 marzo Lactalis protesta: «Sconcerto per una scelta illegittima e priva di motivazioni»