Vittorio Giacopini
Trust project- 25 luglio 2021
Culicchia: le vacanze scatenano il narcisismo esibizionista degli italiani
Quando si avvicina la stagione delle vacanze, si scatena il narcisismo esibizionista......
- 03 gennaio 2020
Albert Camus, fedele al bello e agli oppressi
Il 4 gennaio di sessant’anni fa moriva il grande scrittore che nella sua opera ha sempre puntato a conseguire due obiettivi non separabili: la ricerca del bello e del giusto
- 21 dicembre 2018
I venti libri più belli dell'anno. Dalla poesia ai classici, dai romanzi comico-cavallereschi a quelli storici, dai saggi alle antologie
Difficile scegliere tra i tanti, entusiasmanti libri di letteratura, poesia e saggistica letteraria che la “Domenica” ha selezionato e recensito quest'anno. Ve ne proponiamo venti (anzi ventidue), dalla poesia ai classici, dai romanzi comico-cavallereschi a quelli storici, dai saggi alle antologie.
- 13 maggio 2018
Letale scorrere del grande fiume
«Passata l’ultima ansa, il grande fiume appare all’improvviso, increspato dal vento». È una zona di gore e di paludi, un reticolo di canneti e informi banchi d’arena, vicoli ciechi e isolotti, lanche basse e labirinti lacustri, pozze saline e, a tratti, quando spira quel vento di sudeste, che
- 08 gennaio 2017
Corpi, mummie, ossessioni
Le mummie del Museo sono scomparse, e le strade e il tempo e le percezioni e i pensieri, frammentati in sospensione, si dissolvono. Enter ghost - o qualsiasi cosa sia: un’apparizione, il parto di una mente convulsa, un ectoplasma – e, oltre la sostanza e la mogia grana dei giorni, inizia lo spazio
- 09 ottobre 2016
Sopraffatti dal buio dell’Irlanda
In una lettera al fratello al tempo dei Dubliners, Joyce la mette lì in modo quasi distratto, ma efficace. Era stupito: «Non è colpa mia se l’odore di cenere, di erbe macerate e di immondizie aleggia sulle mie novelle». Anni impossibili a cercar di piazzare quei racconti, e a far la fame. E allora
- 03 luglio 2016
Vite ambigue raccontano la storia
All’inizio, sono soltanto ciottoli levigati dal mare, e sassi morti, e le strida dei gabbiani, alte dal cielo, e le memorie congelate di due che immagini vecchi - un lui, una lei - che guardano distratti un orizzonte spoglio, senza eventi, e vivono di memoria, e reticenze. Le prime immagini del
- 05 giugno 2016
La sinistra prigioniera dell’Io
Lo scrive quasi per inciso, velocemente. Nel ’73, ragionando della débâcle della “sinistra” di fronte al Vietnam, Elvio Fachinelli chiarisce di mettersi «dal punto di vista del futuro», che è «ciò che conta», mentre, nell’immediato, prevalgono la lingua di legno dell’ideologia, i motivi «di
- 26 settembre 2015
"Imprimatur" di Rita Monaldi e Francesco Sorti e "La mappa" di Vittorio Giacopini
'è un giallo su questo thriller storico che viene ripubblicato ora in Italia da Baldini & Castoldi...
- 12 settembre 2015
Speciale Premio Campiello
Una puntata dedicata ai 5 finalisti del Premio Campiello: Marco Balzano con "L'ultimo arrivato", Paolo Colagrande con "Senti le rane"...
- 22 agosto 2015
"La mappa" di Vittorio Giacopini e "Le piene di grazia" di Carmen Totaro
"Le piene di grazia" di Carmen Totaro è la storia di due sorelle ambientata negli anni 70 in Puglia...
- 30 maggio 2015
Cinquina senza i grandi editori
È stata battaglia fino alla quinta votazione per la scelta della cinquina finalista del 53° Premio Campiello, avvenuta ieri a Padova con il consueto tavolo della giuria dei letterati, presideduto quest’anno dal sociologo Ilvo Diamanti. Il risultato è una cinquina piuttosto anomala: ed è, in
- 08 marzo 2015
Anna Erelle: l'Isis fa leva sul malessere generazionale dei giovani, ma è un mondo pieno di contraddizioni, che combatte per l'Islam ma è attratto dai beni materiali dell'Occidente
Che cosa spinge un occidentale ad arruolarsi nell'esercito dei terroristi dell'Isis?
- 10 aprile 2012
Ripartiamo dall'«altro» Ulisse
C'è un lavoro di scoperta che si compie sul rimosso e gli scarti, sulle censure. Rinnovate esperienze baluginano da pagine morte. È il caso di questo testo di
- 11 ottobre 2011
Vi ri-racconto il Paese guasto
L'Italia berlusconiana, i giovani scrittori, narrare il presente, l'impegno civile... Devo averne già sentito parlare da qualche parte, mi dicevo. Per scoprire
- 07 ottobre 2011
Raccontare il ventennio. Un altro approccio
Che per raccontare la realtà si debba per forza prenderla di petto mi è sempre parsa una forzatura, soprattutto quando si parla di romanzi. Per questo i
- 01 ottobre 2011
La letteratura al tempo di Berlusconi
Non è questione di buoni romanzi o cattivi romanzi. Da un po' di tempo, la sfida – ambiziosa – di narrare il presente (per confutarlo?) sembra incantare più di
- 01 gennaio 1900
Pietrificati dalla medusa d'oggi
Da Di Paolo a Scurati, il tentativo di scrivere il «grande romanzo» dell'era berlusconiana si infrange per mancanza di lucidità. E gli anni 80 diventano flebile mitologia senza riscontro