- 18 aprile 2022
Catherine Spaak e il mito della giovinezza
La sensuale attrice oggetto del desiderio dell’Italia degli anni ’60 è morta a 77 anni
Morta Catherine Spaak, icona conturbante della commedia all’italiana
Francese di nascita e italiana d’adozione, aveva 77 anni. Fu attrice per Risi e Monicelli, poi cantante e volto della Tv nazionalpopolare
- 26 maggio 2021
Le cose che hanno accompagnato l’Italia nella modernità
«Io la superiorità la misuravo in base alle cose»: è questa la frase che Nanni Balestrini fa pronunciare al protagonista di Vogliamo tutto, un romanzo sulla rabbia operaia, che festeggia cinquant’anni di vita nel segno di una vicenda ambientata nella Torino dell’autunno caldo. La frase, nella sua
- 27 ottobre 2020
Ugo Tognazzi, irresistibile e fiero goliarda
Trent’anni fa moriva il grande attore e regista cremonese. Comico e tragico, lo vollero tutti i grandi: da Risi a Bertolucci, da Ferreri a Monicelli
- 19 settembre 2020
«Lockdown all’italliana» val bene una commedia, ma ci voleva Risi o Monicelli
Un film sul coronavirus in mano a Vanzina è un’occasione persa: serviva mettere in risalto le contraddizioni del Paese, invece avremo la solita storiella scollacciata
Aurelia ieri e oggi: viaggio sull’autostrada interrotta
In auto lungo le strade delle vacanze fra ricordi e realtà, su quella strada, tracciata nel 1968 e ancora divisa in due tronconi: da una parte la Roma-Tarquinia, dall'altra la Rosignano-Genova. In mezzo un buco di circa 200 chilometri per completare il corridoio tirrenico fino a Genova, dove la strada in alcune tratte non è molto diversa da quella del celebre film “Il Sorpasso” di Dino Risi
- 28 giugno 2020
La grandezza dei padri e dei figli
Alex Zanardi è un esempio di resilienza incredibile per tutti noi ......
- 08 giugno 2020
Quella famiglia in Vespa…
Quando la fotografia di copertina di un libro prende vita: il nipote di una coppia scelta per simboleggiare la Milano degli anni del boom economico ha contattato l'autore che ci racconta la storia
- 07 maggio 2020
L’Orestiade africana di Pasolini
Il film-documentario girato in Africa dallo stesso Pasolini conserva a distanza di cinquant'anni salde radici di attualità
- 25 marzo 2020
«Dantedì», letture, video, disegni, lavori interattivi: le scuole celebrano online il Sommo Poeta
Letture e declamazioni online, video e performance dedicate. Ma anche lavori interattivi e laboratori digitali. Così la scuola ha celebrato Dantedì, la prima giornata dedicata a Dante Alighieri recentemente istituita dal Governo. Tanti gli istituti che, alle 12 in punto, hanno dedicato ieri la
- 02 dicembre 2019
Inter-Juve, va in scena il sorpasso. Un po’ di confusione in casa Sarri?
Le romane segnano, divertono e crescono. E anche quando non brillano, come la Roma col Verona, comunque vincono. Sono la terza e quarta forza del campionato: non sarà facile fermarle
- 10 novembre 2019
La notte dell’Ilva, la notte infinita di Taranto
Gli spettacoli alla Vaccarella dei grandi italiani, i colpi della criminalità organizzata e l'abbandono colpevole degli spazi, il peso del rischio di guai con la legge a tutti i livelli, la consapevolezza ormai diffusa di dover tenere insieme lavoro e salute dopo le negazioni del passato, l'accorato invito dell'arcivescovo a non accontentarsi di facili scorciatoie davanti ai grandi problemi
- 05 novembre 2019
Addio a Omero Antonutti, indimenticabile “Padre padrone”
Si è spento in ospedale a Udine; era nato nel 1935