- 05 agosto 2018
Emiliani: non ci sono più i critici musicali di una volta
Se viene meno la critica musicale, viene meno anche il piacere della musica ...
- 23 luglio 2017
Tagli a cultura, arte e musica: lo sfascio del Belpaese
L'Italia ha ereditato un enorme patrimonio storico, artistico e culturale, ma lo sta portando allo sfascio, tradendo...
- 26 febbraio 2017
L'omaggio della Scala per i 150 anni di Toscanini
Il prossimo 25 marzo, nel 150° anniversario della nascita di Arturo Toscanini, La Scala ricorderà il grande direttore d'orchestra...
- 03 luglio 2016
Il Barocco va di moda
È vero che Roma è un gran teatro barocco, ma il successo della musica di quel periodo, quando si eseguono opere, raramente, o concerti fra Sei e Settecento è subito successo di massa. L’ancora recente Festival Barocco realizzato in alcune splendide chiese della capitale col concorso spesso decisivo
- 22 maggio 2016
Vittorio Emiliani e la rivoluzione goliardica dei Cinquantottini
Tra la fine della seconda guerra mondiale e il Sessantotto c'e stata una generazione
- 03 gennaio 2016
Il gesuita che inventò lo sci di fondo
Papa Francesco, nonostante l’età, è un grande viaggiatore ed è pure un appassionato difensore dell’ambiente minacciato del pianeta. Ma in tale senso c’è fra i
- 02 gennaio 2016
Il gesuita che inventò lo sci di fondo
Papa Francesco, nonostante l’età, è un grande viaggiatore ed è pure un appassionato difensore dell’ambiente minacciato del pianeta. Ma in tale senso c’è fra i
- 22 marzo 2015
I cesti di fichi e il tramonto rosso di Punta Licosa
Caro direttore,ho letto con piacere e con nostalgia il tuo “fogliettone” di domenica scorsa sul Cilento.Sono andato in vacanza alcuni anni, molto tempo fa, quasi quarant'anni fa, a Punta Licosa con Antonio Cederna e altri amici. Eravamo ospiti di una nostra amica originaria di quei luoghi allora
- 08 settembre 2014
"Romagnoli e romagnolacci", tra storie, personaggi e musica
"Romagnoli e romagnolacci. Cento e più ritratti di personaggi della Romagna dell'altro ieri, di ieri e di oggi"
- 29 dicembre 2013
Anni di piombo: una rivisitazione politica e musicale nelle parole di Vittorio Emiliani
La puntata di oggi è dedicata a Vittorio Emiliani, giornalista di fama, già nel Consiglio di amministrazione della Rai...
- 28 aprile 2013
I teatri storici italiani, patrimonio del nostro Paese
Musica maestro - Ospite Vittorio Emiliani
- 26 aprile 2013
Emiliani: "Troppi sprechi, e il melodramma soffre"
Troppi soldi sprecati in allestimenti teatrali assurdi, a discapito della musica: questa è l'opinione di Vittorio Emiliani...
Vittorio Emiliani: "La lirica italiana è più apprezzata all'estero che in Italia"
La lirica italiana è più apprezzata negli Stati Uniti che in Italia....
- 28 ottobre 2012
Belpaese, malpaese
Armando Torno ospita Vittorio Emiliani, giornalista, saggista, politico e soprattutto grande appassionato e conoscitore di musica...
- 22 luglio 2012
Tributo a Pascoli
Puntata di Musica Maestro tutta dedicata al poeta Giovanni Pascoli. Armando Torno ne ripercorre la vita, cercando le atmosfere e le musiche...
- 11 marzo 2012
In memoria di Gioachino Rossini
In occasione della recente celebrazione dell’anniversario della nascita di Gioachino Rossini (il 29 febbraio 1972 a Pesaro)...
- 19 settembre 2010
Festival estinti
Chiudono molti festival di musica classica qualificati e virtuosi. La mancanza di fondi e gli assalti economici alle iniziative culturali sono i nemici
- 17 gennaio 2010
Milano e l'Italia viste da Emiliani
Armando Torno ospita il giornalista e scrittore Vittorio Emiliani che ci presenta la sua ultima fatica letteraria “Orfani e bastardi. Milano e l’Italia viste
- 10 marzo 2009
Berlusconi contro il parlamento? - Cemento e Bellezza - Viva la Rai
Berlusconi a tutto campo alla riunione dei parlamentari della Pdl. Barzellette, battute e una proposta shock: nuove regole per le camere, votino solo i
- 01 marzo 2009
Arturo Toscanini
Questa puntata di "Musica Maestro" è interamente dedicata agli esordi di Arturo Toscanini. Toscanini fu considerato da molti suoi contemporanei - critici,