Vittorio Colao
Trust project- 08 gennaio 2023
Carceri, un detenuto su 3 ha un lavoro (ma il dato potrebbe raddoppiare)
Sono 18.600 su 55mila i carcerati che hanno un impiego. Di questi, circa 2.400 lavorano all’esterno. Spinta delle aziende per far crescere il progetto
- 20 dicembre 2022
Il Sole 24 Ore, Verona e Cocco cooptati in cda
Il cda del Sole 24 Ore, su proposta del Comitato per le Nomine e le remunerazioni e con deliberazione approvata dal Collegio sindacale, ha cooptato, in qualità di consigliere non esecutivo non indipendente, la dott.ssa Roberta Cocco e, in qualità di consigliere non esecutivo indipendente, il prof.
L’Europa chiamata a decidere il futuro della politica spaziale. Cosa farà l’Italia?
L’appuntamento è per il 22 novembre a Parigi, quando si incontreranno i ministri dei Paesi dell’Esa: l’agenzia chiederà di aumentare il budget da 14 a 18 miliardi
Addio allo Spid per l’identità unica digitale? Cosa c’è da sapere
Il sottosegretario Alessio Butti ha annunciato di voler promuovere la migrazione delle identità digitali verso la Cie, per avere un unico sistema nazionale gestito dallo Stato
- 09 dicembre 2022
Alleanze industriali per dare autonomia strategica all’Europa
Ci volevano la pandemia e la guerra in Ucraina per mettere in sordina, almeno temporaneamente, le ricette del classico liberismo, rilanciando in varie forme l’appello dei governi sulle due sponde dell’Atlantico
- 05 dicembre 2022
Della Valle, ascesa di una manager dei numeri e l’affermazione di una scuola manageriale
Della Valle è una donna di numeri, di organizzazione, di controllo e di delega. Un aspetto non così frequente fra i top manager delle grandi organizzazioni globali
- 27 novembre 2022
Dossier Intel, per l’Italia c’è in gioco un piano sui chip da 11 miliardi
Piano potenziale sui chip da 7 miliardi di investimenti e 4 di gestione. In esame fondi pubblici tra 2,5 e 3 miliardi. La multinazionale: «Riprenderemo a lavorare con il governo Meloni» ma i tempi diventano più lunghi
- 24 novembre 2022
Tlc, su banda ultralarga e 5G pesano le scadenze al 2024
Polo strategico nazionale da collaudare entro l'anno ma manca l'obbligo per le Pa
- 22 novembre 2022
La governance dell’innovazione, la sovranità digitale sotto i cieli agitati del cloud
Nvidia ha annunciato una “collaborazione pluriennale” con Microsoft per costruire «uno dei supercomputer per l’intelligenza artificiale più potenti al mondo». Il gap con l’Europa è sempre più profondo.
- 16 novembre 2022
Dalla banda larga al 5G, tutti gli errori ereditati sul Pnrr
Il sottosegretario a Palazzo Chigi per l’Innovazione tecnologica spiega le sue preoccupazioni per «la superficialità con la quale sono stati gestiti alcuni bandi di gara»
L’europa decide il suo futuro in orbita
Il 22 novembre, a Parigi, i ministri dei ventidue Paesi membri di Esa, l’Agenzia Spaziale europea, decideranno il futuro della politica spaziale del nostro continente. È la Conferenza Ministeriale, che si tiene ogni tre anni, della massima importanza per governi, industria e scienza. Ci si arriva
- 10 novembre 2022
Le Dolomiti scommettono sulla sostenibilità: Zona a basse emissioni
Le valli dei quattro passi del Sellaronda scelgono di puntare sulla razionalizzazione del traffico: invito all’intermodalità
- 08 novembre 2022
L’Italia dello spazio si prepara per le scelte strategiche della ministeriale Ue
La delega ad Adolfo Urso per il settore scioglie le incertezze in vista dell’appuntamento del 23 novembre, che fisserà gli obiettivi del triennio
- 05 novembre 2022
Maia versus Vega: sui lanciatori spaziali diatriba con la Francia
La delega sul settore andrebbe al ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso. Subito il test del vertice Esa sui progetti Vega e Maia
- 01 novembre 2022
Tim in rialzo, nomina Butti sottosegretario riaccende scommesse su Opa
Il mercato scommette su una possibile opa sulla compagnia di telecomunicazioni da parte di Cdp, visto che nei mesi scorsi lo stesso Butti aveva ipotizzato tale progetto
- 31 ottobre 2022
Ecco la lista dei sottosegretari: Sgarbi alla Cultura, Durigon al lavoro
Più Lega che Fi, 13 donne su 39: Meloni chiude la partita del sottogoverno. Il giuramento sarà il 2 novembre. Al Consiglio dei ministri del 4 novembre verrà attribuita la delega agli 8 sottosegretari che diverranno vice-ministri
- 28 ottobre 2022
Pnrr, congelata la società per i software della Pa
Salta ancora la costituzione della Newco Inps-Inail-Istat: a rischio la scadenza 2022
- 20 ottobre 2022
Pnrr, l’eredità di Draghi: ok a 32 target, 21 in linea, due difficili
Complessa l'attuazione della legge di concorrenza: sui servizi pubblici locali tempi stretti, sui decreti energia pesano le condizioni internazionali. In palio 21 miliardi
Pnrr,l’eredità di Draghi: ok a 32 target, 21 in linea, due difficili
Complessa l’attuazione della legge di concorrenza: sui servizi pubblici locali tempi stretti, sui decreti energia pesano le condizioni internazionali. In palio 21 miliardi
- 12 ottobre 2022
Banda larga e cloud, regole ok ma è corsa su cantieri e servizi
Monitorare e accelerare i cantieri per la banda ultralarga, rendere operativo il Polo per il cloud nazionale. Finalizzare l’accordo con Intel sui chip, lanciare su larga scala la sanità digitale. Ci sono sfide da brivido che attendono il nuovo governo nel campo dell’innovazione telematica, su cui