Ultime notizie

Vittorio Borelli

Trust project

  • 02 giugno 2017
    Infrastrutture, si sblocca la Campogalliano-Sassuolo

    Impresa e Territori

    Infrastrutture, si sblocca la Campogalliano-Sassuolo

    Dopo 40 anni di attesa c’è una data certa sull’avvio dei cantieri della bretella Campogalliano-Sassuolo: maggio 2018. Questo l’impegno preso ieri dal ministro alle Infrastrutture Graziano Delrio a Palazzo Ducale, dove Autobrennero (a capo della cordata che nel 2014 si è aggiudicata definitivamente

  • 16 aprile 2017
    La ceramica rilancia sugli Usa

    Impresa e Territori

    La ceramica rilancia sugli Usa

    Coverings, la più grande fiera internazionale della ceramica e dei marmi in Nord America ha chiuso nei giorni scorsi a Orlando, in Florida (Usa), la 28esima edizione con numeri record: +8% gli spazi espositivi e +30% i materiali esposti negli stand. La rassegna americana ha confermato le altissime

  • 20 dicembre 2016
    La ceramica torna a crescere

    Impresa e Territori

    La ceramica torna a crescere

    Bisogna risalire al 2008 per trovare volumi produttivi più alti di quelli messi a segno quest’anno dall’industria italiana delle piastrelle. Il +4,6% delle vendite complessive del 2016 riporta infatti il made in Italy ceramico sopra quota 415 milioni di metri quadrati e a prospettive di

  • 20 novembre 2016
    Il made  in Italy festeggia   ma  sul futuro resta la cautela

    Mondo

    Il made in Italy festeggia ma sul futuro resta la cautela

    «Se arriva alla parità? Potrei anche offrirle un pranzo sul lago». Ugo Pettinaroli è di buon umore. E con qualche ragione. L’imprenditore piemontese del valvolame, 50 milioni di euro di ricavi consolidati, realizza infatti il 40% del proprio business in nordamerica, con listini in dollari.

  • 11 novembre 2016
    Dopo Trump, made in Italy a rischio stretta negli Usa

    Impresa e Territori

    Dopo Trump, made in Italy a rischio stretta negli Usa

    Dal 2010 l’export dell’Italia vreso gli Stati Uniti è un cavallo vincente che non ha mai smesso di galoppare. Dopo una brusca parentesi in frenata tra 2008 e 2009, negli ultimi sei anni è sempre cresciuto a due cifre (+20% solo tra 2014 e 2015). Negli anni della crisi, quando la produzione