- 01 febbraio 2022
- 02 giugno 2021
Donne d’arte e di talento
La mostra “Le Signore dell'Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600” è al Palazzo Reale fino al 25 luglio
- 03 novembre 2018
Un peso monetale non vale la moneta corrispondente
Buongiorno,volevo sapere che tipo di valore indicativo può avere la moneta in allegato (è inciso 1814) e a che tipo di negozio/ente ci si può rivolgere per una stima più accurata. Grazie.Raffaella M.
- 30 maggio 2018
Monete d’oro, rinascimentali e Savoia in asta
Si conferma sul mercato italiano l'interesse collezionistico per monete d'oro rinascimentali e Savoia, sia coniate prima dell'unificazione del Regno sia gli alti e rari facciali di tutti i Re Savoia del paese unificato, come emerge nella recente asta Wannenes. Mentre la prossima asta di Aste
- 29 luglio 2017
Last Call Europa
Compie un anno il progetto europeo Retrace, dedicato all'economia circolare. Facciamo il punto con Silvia Barbero del Politecnico di Torino...
- 12 ottobre 2016
Aste, la stagione autunnale italiana accoglie i buyer internazionali su gioielli arte del XX secolo -
La nuova stagione delle aste nazionali ha preso il via a settembre con alcune interessanti aste organizzate da alcune delle principali case italiane. Forte competizione per opere di grande qualità di arte moderna difficili da reperire sul mercato. Trend positivo per le grandi firme del design
- 16 agosto 2016
Pietro Accorsi il mercante delle meraviglie
Leggendo la biografia del mercante d'arte torinese Pietro Accorsi (1891 - 1982) scritta dal giornalista Renato Rizzo (”Pietro Accorsi il mercante delle meraviglie”, Silvana Editoriale ) viene in mente il barone Kaspar Utz, misterioso e maniacale collezionista praghese di porcellane di Meissen,
- 30 giugno 2016
Invito a Corte con il Teatro
Il festival estivo che è un invito a corte con il teatro, la danza, il nouveau cirque, l'installazione site specific, lo spettacolo festoso e festivo, proporrà quest'anno il suo cartellone dal 7 al 17 luglio prossimi. Teatro a Corte, nella sua sedicesima edizione, concentrerà la programmazione in
- 06 ottobre 2015
Langhe, tra castelli e città medievali. Parte II
Alla scoperta dei castelli. Da non mancare anche i castelli del suo territorio come il maniero di Guarene oggi sede di un hotel con un bel parco all'italiana. Il Castello fu costruito nel ‘700 da Carlo Giacinto Roero signore di Guarene come dimora estiva. La dimora storica, situata al primo piano,
- 17 settembre 2015
Colori d'autunno alla Venaria Reale
Meta d'arte e di programmazioni seducenti a pochi minuti dal centro di Torino, la reggia della Venaria Reale con i suoi scenografici giardini si colora in queste settimane autunnali di nuove offerte d'esposizioni temporanee e intrattenimenti, tanto “regali” quanto familiari. Mentre i boschetti e il
- 03 novembre 2014
Cronache italiane anno 1789
Arthur Young (1741-1820) era un agronomo e un agricoltore; possedeva una mezza dozzina di farms, tenute che gli rendevano pochi soldi eppure, in un'epoca in
- 13 novembre 2013
Bolaffi: asta numismatica il 5 e 6 dicembre
Dai rubli d'oro di Elisabetta I al 20 dollari americano del 1907, dalle monete antiche a quelle del ‘re numismatico' Vittorio Emanuele III sono solo alcune delle rarità presenti all'incanto.Il 5 e il 6 dicembre a Torino Bolaffi batterà un'asta di numismatica con 1.500 lotti per complessivi un
- 20 febbraio 2013
2013: vince la Cittadella d'Alessandria
Se nel 2010 «I Luoghi del Cuore», l'iniziativa promossa da Fai e Intesa Sanpaolo grazie alla quale sono i cittadini a farsi sentinelle e tutori dei nostri beni culturali, aveva raccolto ben 500mila segnalazioni, l'edizione del 2012 (la sesta) ha oltrepassato tutte le attese: le schede hanno infatti
- 06 gennaio 2013
Saussure, che impostore!
Ritrovato un racconto ritenuto perduto del dottor Paccard, vero, ma dimenticato, conquistatore del Monte Bianco
- 14 novembre 2012
Il Bucintoro, che spettacolo!
La barca cerimoniale dei Savoia collocata nelle Scuderie della Venaria Reale, in un allestimento teatrale di Davide Livermore - Lunga 16 metri e ricca di sculture, la «peota» giunse a Torino navigando sul Po. Ora è collocata come una diva sul palcoscenico di un teatro
- 11 novembre 2012
Il Bucintoro, che spettacolo!
La barca cerimoniale dei Savoia collocata nelle Scuderie della Venaria Reale, in un allestimento teatrale di Davide Livermore - Lunga 16 metri e ricca di sculture, la «peota» giunse a Torino navigando sul Po. Ora è collocata come una diva sul palcoscenico di un teatro