- 31 maggio 2023
La Zanzara del 31 maggio 2023
Continua ancora la polemica su...
- 08 marzo 2023
Camere, la corsa a Bicamerali e “delegazioni”: ecco come saranno spartite 36 poltrone
Dall'Antimafia alle banche ancora da completare il puzzle delle Commissioni “non permanenti” nel mezzo di una pioggia di richieste dei partiti per istituire nuovi organismi parlamentari di inchiesta
- 18 ottobre 2022
Senato, Gasparri: ddl per riconoscere diritti del concepito
Secondo l’opposizione, si metterebbe in discussione la ratio alla base della legge 194 sull’interruzione volontaria di gravidanza
- 25 agosto 2022
Da Brambilla ad Angelucci: super assenteisti in Parlamento e ricandidati
L’ex ministra del governo Berlusconi non ha quasi mai partecipato alle votazioni della Camera: correrà per un seggio in Sicilia. L’editore (già primatista delle assenze nella legislatura uscente) passa da Forza Italia alla Lega
- 28 aprile 2022
Ecco gli assenteisti del Parlamento: bucano oltre il 30% delle votazioni
Dai dati di Camera e Senato e dall'ultima rilevazione di OpenPolis emerge che iil tasso medio di mancate presenze in Aula dei parlamentari è del 15,3% con punte superiori al 60% in 22 casi. A Montecitorio il Gruppo più assenteista è quello di Fi, mentre i deputati dei Cinque stelle sono i più presenti, così come quelli della Lega a palazzo Madama, dove a mancare all'appello sono prevalentemente i senatori del “Misto” e di Iv
- 22 febbraio 2022
Camere, tasso di assenteismo dal voto in Aula del 15,2%. Fi il gruppo meno presente alla Camera, il Misto al Senato
A guidare a Montecitorio la classifica delle mancate presenze è la forzista Brambilla, seguita da Vittorio Sgarbi. A Palazzo Madama il primato spetta a Niccolò Ghedini (Fi), mentre la Lega è il gruppo più presente così come i Cinque stelle alla Camera
- 24 gennaio 2022
Marchi off limit: il Presidente della Repubblica non può finire sui tarocchi
L'Ufficio brevetti e marchi nega l'autorizzazione a mettere in commercio mazzi di carte che raffigurino le alte cariche dello Stato. Chissà cosa ne avrebbe pensato Sandro Pertini, autore di una memorabile partita di scopone dopo il Mundial '82
- 22 dicembre 2021
Covid, siamo al punto di partenza? Assolutamente no!
Siamo alla viglia di nuove decisioni del Governo. Il clima è cupo, con i dati dei contagi che salgono e anche quelli dei ricoveri......
- 18 dicembre 2019
Presenti, assenti e “ribelli”: come si comportano i nostri parlamentari?
Il deputato medio manca alle attività della Camera il 15% delle volte, il senatore medio il 5% a quelle del Senato. Tutto nella media, naturalmente.
- 07 agosto 2019
Assenteisti in Parlamento: in vetta Brambilla e Angelucci alla Camera, Cerno e Ghedini al Senato
Nella top ten degli assenteisti ci sono anche la presidente di Fdi Giorgia Meloni, gli ex premier Matteo Renzi e Paolo Gentiloni, il critico d’arte Vittorio Sgarbi e Ignazio la Russa e Daniela Santanchè
- 20 aprile 2018
Dalle vecchie alle nuove Camere, effetto «fotocopia» per una proposta di legge su due
Nella scorsa legislatura hanno avuto poca fortuna, non riuscendo a tagliare il traguardo della approvazione. Ora ci riprovano, sperando in una maggiore attenzione del nuovo Parlamento. Sono le circa 400 proposte di legge “fotocopia” presentate a partire da fine marzo, dopo la prima riunione delle
- 26 marzo 2018
Nuovo Parlamento: già arrivate 540 proposte di legge, in «pole» Grasso (Leu) e Brambilla (Fi)
Il più rapido a Palazzo Madama è stato l’ex presidente del Senato, Pietro Grasso (Leu) con una proposta di legge sull’istituzione della commissione parlamentare Antimafia da insediare sempre con la preventiva approvazione di una legge specifica. Alla Camera, invece, il primato del deposito della
- 01 febbraio 2018
Centrodestra, riammessi i 17 candidati nei collegi uninominali in Lombardia
Il centrodestra può tirare un sospiro di sollievo. Le candidature del centrodestra nei 17 collegi uninominali delle circoscrizioni Lombardia 1 e Lombardia 4 sono state ammesse «dall’ufficio centrale circoscrizionale della corte di appello di Milano, a seguito dell' integrazione documentale
Centrodestra, ecco quanto pesano i 17 collegi lombardi a rischio per la vittoria alle elezioni
Per capire come andrà a finire occorrerà aspettare la pronuncia della Corte di Cassazione, ma intanto il caso dei 17 candidati a rischio in Lombardia fa tremare i polsi ai dirigenti del partito. Perché, in 15 di quei 17 collegi uninominali in cui la candidatura non è stata accompagnata da tutti i
- 22 gennaio 2018
Elezioni, coalizione a 4 per centrodestra e centrosinistra
Due coalizioni (una di centrodestra e una di centrosinistra) ognuna con quattro “gambe”, pronte a contendersi i seggi nei collegi uninominali di Camera e Senato e a contare il peso di ciascun partito nei listini proporzionali. Alle quali vanno aggiunti, tra i partiti maggiori, M5s e Liberi e