- 02 maggio 2023
- 04 aprile 2023
Meccanochimica: una svolta green nell'industria farmaceutica?
Le opportunità offerte da questa metodologia scientifica spiegate dagli scienziati italiani impegnati nel progetto da 7,7 milioni di euro che coinvolge anche Merck e Novartis
- 11 marzo 2023
Fano, trovati resti di un edificio di epoca romana: forse è la basilica di Vitruvio
In occasione di alcuni lavori edili in centro a Fano, sono emersi dei resti relativi a un edificio pubblico, di epoca romana, collocato in affaccio al foro cittadino che potrebbe essere la basilica di Vitruvio, citata dal celebre architetto nel suo “De Architectura”
- 08 febbraio 2023
Ornellaia, Vendemmia d’artista numero 15 affidata a Joseph Kosuth
Presentata l’annata 2020 del Supetuscan e l’ormai tradizionale edizione a scopo di beneficienza
- 30 settembre 2022
«La casa deve tornare all’intelligenza antica»
Isabella Goldmann, bioarchitetto ma non solo, spiega come l’abitazione debba essere “intelligente” a prescindere dalla tecnologia e ideata su misura
- 26 luglio 2022
«Ciò che conta è la durata delle cose che facciamo, la visione del futuro che contengono»
Per definirsi sceglie, e riadatta, le parole di Vitruvio. «Per essere un architetto devi essere un ingegnere, un matematico. Un muratore, un pittore, uno scultore
- 21 luglio 2021
Villa Albani, l’ateneo del Neoclassicismo
Nello spettacolare edificio romano l'incontro tra il cardinale Albani, collezionista d'antichità, e Johann Joachim Winckelmann, studioso d'arte antica, sancì il valore educativo della classicità
- 29 maggio 2021
Notturno italiano. Dentro Milano, la città delle due verità umiliata dalla pandemia
Milano pronta a ripartire a passo di danza e allo stesso tempo prossima a cadere nel vuoto. L’inadeguatezza delle élite cittadine e la paura di chi già aveva poco prima del coronavirus
- 20 aprile 2021
Leonardo stregato dalla magia dei libri
Ricostruita l’intera raccolta libraria del Maestro, che arrivò a possedere più di duecento volumi
- 24 febbraio 2021
A Milano tengono i prezzi delle nuove costruzioni
Nel 2020 i prezzi per le nuove abitazioni sono aumentati del +1,8% (5.700 euro al mq) e il nuovo rappresenta quasi il 20% dell’offerta totale. Gli effetti della pandemia stanno modificando la domanda, sempre più orientata su abitazioni di dimensioni più grandi come i quadrilocali
- 05 marzo 2020
Il divino Raffaello capovolto
La rassegna alle Scuderie del Quirinale affronta la parabola dell’artista a ritroso, partendo dalla morte nel 1520
- 17 febbraio 2020
Vicenza, Mubre sostituisce le fonti idropotabili contaminate per 13,9 milioni
Con lo sconto del 30,72% su 5,5 milioni il Consorzio stabile Vitruvio stabilizza i costoni rocciosi lungo la Ss 163 Amalfitana
- 23 ottobre 2019
Parigi e il Louvre celebrano il genio di Leonardo da Vinci
La grande retrospettiva riunisce circa 180 opere del maestro italiano del Rinascimento e di artisti della sua epoca. L’«uomo di Vitruvio» è al suo posto. Il curatore, Vincent Delieuvin: «Manca l’Annunciazione»
- 29 giugno 2019
Rigenerare le città
La rigenerazione urbana è stato il tema dell'ultimo appuntamento del ciclo "Vitruvio 4.0" ...
- 09 aprile 2019
Artigianalità e ricerca per la sfida degli oled
«L’Italia è l’unico Paese al mondo dove per annunciare la nascita di un bambino si dice che è “venuto alla luce”»: la suggestiva osservazione di Stefano Bordone, presidente di Assoluce, accompagna i buoni dati del settore, un tessuto di piccole e micro imprese che ha chiuso il 2018 con un fatturato