- 12 ottobre 2021
Arte e Scienza, Da Galilei a Parisi in mostra tutte le scoperte di Roma
Dal 12 ottobre 2021 al 27 febbraio 2022 il Palazzo delle Esposizioni di Roma presenta “Tre stazioni per Arte-Scienza”: dagli acquerelli originali sulle fasi lunari di Galielo Galilei al lavoro che ha fatto vincere il Nobel al fisico della Sapienza, Giorgio Parisi.
- 06 settembre 2019
Online il programma della «Notte europea dei ricercatori» di Frascati scienza
La scienza si prepara a invadere l'Italia con circa 400 eventi sparsi per tutto lo Stivale: torna anche quest'anno la “Notte europea dei ricercatori” coordinata da Frascati scienza per avvicinare giovani, adulti e bambini alle meraviglie della scienza e della ricerca.Da venerdì scorso è online una
- 14 novembre 2018
Cnr senza soldi per la ricerca: il 98,7% dei fondi statali finisce in stipendi
Il consiglio nazionale delle ricerche si trasforma in uno stipendificio. Per necessità, non per volontà. Lo denunciano in coro tutti e 100 i direttori degli istituti scientifici che compongono la galassia del Cnr. E riassumono il problema in un dato: i costi fissi per il personale arriverà ad
- 11 settembre 2016
Classico per tutti?
Il liceo classico è stato, ed è tuttora, una eccezionale palestra per il pensiero critico. È, anche, il luogo privilegiato per coltivare l’idea del carattere disinteressato della cultura. Unisce dunque, idealmente, due aspetti essenziali di una buona formazione: una chiave universale di grande
- 11 settembre 2016
Volterra e l’unità della cultura
«Negli uomini di scienza la curiosità è ben grande di guardare fuori e lontano; vivo è il desiderio di frugare nella vetrina degli altri per ben conoscere il valore della propria... ». Così Vito Volterra nel 1901 apriva la sua prolusione all’Università di Roma. Come osserva Raffaella Simili nel suo
- 31 luglio 2016
La cultura secondo Enriques
«Rivedendo l’opera immensa di Federigo Enriques comprendiamo quale perdita irreparabile abbiano subito con la sua morte la matematica, la filosofia, la storia della scienza nel nostro paese». Non sono certo di circostanza le parole con cui il presidente Guido Castelnuovo annuncia ai Lincei
La cultura secondo Enriques
«Rivedendo l’opera immensa di Federigo Enriques comprendiamo quale perdita irreparabile abbiano subito con la sua morte la matematica, la filosofia, la storia della scienza nel nostro paese». Non sono certo di circostanza le parole con cui il presidente Guido Castelnuovo annuncia ai Lincei
- 24 luglio 2016
L’esempio di Pescatore e la forza silenziosa della memoria
Questa rubrica ha più di cinque anni di vita. Posso dire con soddisfazione che si nutre, di settimana in settimana, di un dialogo con i lettori di ogni età, donne e uomini, fatto di cose vere, fatiche e sentimenti, aspettative deluse e soddisfazioni, paura, speranza, molta speranza, rabbia e
- 26 giugno 2016
Avere i numeri per crescere
Chi è il matematico? uno con la testa sempre tra le nuvole, come lo rappresenta il diffuso luogo comune ripreso nel titolo di questo libro di Angelo Guerraggio? O, come appare in recenti film e fortunate serie televisive come Numb3rs, una persona di genio che, a seconda delle circostanze, è capace
- 02 gennaio 2016
Mala logica, buona logica, evoluzionismo
Mala logica. Mala logica è non pensare a fondo e fare pasticci. Ecco un esempio. Un bel giorno, anzi un brutto giorno, in un liceo scientifico milanese arriva
- 01 febbraio 2015
Vita dura per la scienza
Le vicende del nostro ente di ricerca dal 1923 a oggi: un emblema di scarsa lungimiranza politica con l’eccezione del ministro Ruberti
- 29 dicembre 2013
Il sogno del Cnr
Un lungo viaggio nel tempo e nella memoria, per raccontare la storia dei 90 anni di vita del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), l'istituzione
- 20 gennaio 2013
Liceo per menti armoniche
La matematica e il buon italiano al centro della sua proposta educativa: non improntata al semplice apprendere, ma a comprendere e ragionare
- 12 settembre 2010
Il collegio delle idee
«Alla Normale non si accetta mai un enunciato che non sia stato discusso, sviscerato e capito profondamente. Lo studio, più che un atto formale, è una
- 01 gennaio 1900
La verità delle opinioni
La lezione di Vailati: «Ogni errore ci indica uno scoglio da evitare mentre non ogni scoperta ci indica una via da seguire»
La ricerca che ci fa tornare a crescere
Brasile, India e Cina mostrano che la ricchezza è sempre più legata alla conoscenza. Una sfida di cui è ben consapevole il nostro Paese - Definita la nuova galassia dei saperi multidisciplinari, dalla fisica ai beni culturali, per traghettarci nel futuro