- 09 ottobre 2020
I giovani economisti italiani vanno lontano
Nel 1990, dopo che l'Economist aveva citato Alberto Alesina tra gli economisti quarantenni che avrebbero prima o poi vinto il Nobel, Ricardo Franco Levi fece sul Corriere della Sera il ritratto dei dieci economisti italiani più promettenti, a partire da Francesco Giavazzi e Ignazio Visco. Tre
- 18 maggio 2020
Vito Tanzi: «Perché bisogna ripensare l’efficienza economica»
Carriera nel Fmi, due libri in uscita in autunno, l’economista ragiona sugli effetti del coronavirus per la vita delle imprese e delle persone
- 12 luglio 2018
L’uscita dall’euro non esiste ma l’Italia faccia la sua parte
Martedì Il Sole 24 Ore ha pubblicato la lettera di otto economisti italiani in difesa dell’euro e dell’appartenenza italiana all’Eurozona. Conosco personalmente la gran parte di loro: con Lorenzo Codogno e Mauro Maré siamo stati colleghi, Pietro Reichlin è stato mio professore al dottorato,
- 10 luglio 2018
Otto economisti in difesa dell’euro, del risparmio e del lavoro degli italiani
Pubblichiamo la lettera di otto economisti con formazione culturale e opinioni diverse, ma che condividono l’idea che l’euro non possa essere messo in discussione.
- 06 luglio 2017
Superare l’inefficienza del fisco attuale
Nel determinare la funzione economica desiderabile dello Stato, in un Paese democratico, moderno e civile, è importante decidere se lo Stato ha l’obbligo di assistere cittadini che per varie ragioni (disabilità fisica, vecchiaia, disoccupazione, scarsa ambizione e talento, ecc.) hanno un reddito
- 18 maggio 2012
Il G8 e la tenuta della zona Euro
All’apertura dei lavori del G8 a Camp David, Mario Platero fa il punto sullo stato dell’economia americana ed europea...
- 14 febbraio 2012
Nella testa delle agenzie di rating
Moody’s modifica le sue previsioni sul rischio dell’Italia, che passa da A3 ad A2, confermando l’outlook negativo, ma va anche peggio alla Spagna...
- 22 giugno 2011
L'America rassicura sul rischio default
Parliamo del debito pubblico americano dopo il discorso del segretario all'economia Tim Geithner che ha dichiarato che l'America non andrà in barncarotta
- 10 ottobre 2010
Duello tra italiani sulle vie della ripresa
Le ricette contrapposte di Alberto Alesina (Harvard) e Carlo Cottarelli (Fmi) esposte a Washington
- 02 luglio 2010
Friedrich batte Salma: effetto crisi sugli Hayek
DIVULGARE NON STANCA - Su YouTube un video a tempo di rap fa rivivere l'economista che dialoga con l'amico-nemico Keynes: 1,2 milioni di contatti E in rete nasce un cult-movie