- 22 marzo 2022
Via al bando «Le memorie di tutti» per il XXX anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio
Concorso promosso dall'Istruzione e dalla Fondazione Falcone. Tutti i lavori dovranno essere inviati entro il primo maggio
- 24 gennaio 2022
Quirinale, scrutini e voti da De Nicola a Mattarella
Solo due capi di Stato sono stati eletti al primo scrutinio, mentre il più lungo fu quello di Giovanni Leone. Di Napolitano l’unico bis al Colle
- 03 gennaio 2022
Corsa al Quirinale, le curiosità dalla scheda stracciata del 1948 a quando si votò anche a Natale
L’Italia si appresta a eleggere il nuovo inquilino del Colle. E l’elezione del Presidente della Repubblica è contornata spesso da tante curiosità
- 10 giugno 2021
Cartabia: «I fondi del Recovery non finiscano nelle mani della mafia»
La criminalità, ha detto la Guardasigilli, è «attratta da facili guadagni». Chiesta l’estradizione dal Brasile di Rocco Morabito
- 23 novembre 2020
Il monumento a Falcone mette a rischio la sicurezza sull’autostrada
L’Anas, che gestisce l’autostrada, si limita a dichiarare che le barriere di sicurezza metallica presso il monumento che ricorda Falcone, sua moglie e la sua scorta «sono state costruite con i criteri previsti dalle norme tecniche»
- 08 ottobre 2019
Dal bambino sciolto nell’acido alla strage di Capaci: chi è Giovanni Brusca
Dopo l’arresto di Salvatore Riina e Leoluca Bagarella, Bernardo Provenzano lo indica come nuovo capo dei Corleonesi. Si è autoaccusato di oltre 150 delitti, tra i quali la strage di Capaci, l’omicidio del giudice istruttore Rocco Chinnici e del tredicenne Giuseppe Di Matteo
Bellocchio a Cannes: «Il mio Buscetta non è un eroe
«Il protagonista de Il traditore non è un eroe, ma è un uomo coraggioso, che rischia la propria vita ma che nello stesso tempo non vuole essere ucciso e difende una sua propria tradizione, la sua vita e quella dei suoi figli. È un traditore un po' conservatore, non pensa di cambiare il mondo, ma
- 23 maggio 2019
Anniversario Falcone, il progetto di riscatto è un bene di tutti
L’espressione più in uso nelle manifestazioni ufficiali è «per non dimenticare»: un auspicio pronunciato a mo’ di formula adatta a un patto segreto. Celebriamo le ricorrenze più drammatiche indirizzando ogni sforzo nel tentativo di prolungare la memoria dei fatti e illuderci di trarne insegnamenti.
Anniversario strage Capaci, Mattarella: la mafia sarà sconfitta. Nave della legalità a Palermo
È arrivata al porto di Palermo la nave della legalità. A bordo i mille ragazzi che hanno viaggiato tutta la notte partendo da Civitavecchia dopo il saluto del capo dello Stato Sergio Mattarella. Ad accoglierli il presidente della Camera Roberto Fico, la presidente della Fondazione Falcone, Maria