- 28 giugno 2021
Sitael fabbricherà mini satelliti “fatti in casa”
Entro quattro mesi Sitael – società dell’aerospazio leader nella progettazione e produzione di mini satelliti a propulsione elettrica - sarà in grado di assemblarli e testarli totalmente in house, utilizzando camera pulita , camera anecoica e camera termovuoto.
- 29 aprile 2021
Mermec e Manini Prefabbricati attenti al sociale e all'ambiente
I due gruppi tra i Leader della sostenibilità 2021
- 08 dicembre 2020
La pandemia non ferma lo spazioporto
Proseguono i lavori di completamento del sito di Grottaglie
- 29 ottobre 2020
Grottaglie è il primo spazioporto italiano
Con il via libera dell’Enac al regolamento per la costruzione e l’esercizio delle basi per voli spaziali
- 19 giugno 2020
Accordo da 100 milioni tra Governo e Agenzia spaziale italiana sui minisatelliti
L’intesa tra l’Esecutivo e l’Agenzia spaziale italiana punta all’industrializzazione e alla commercializzazione dei veicoli Platino 1 e 2
- 03 dicembre 2019
Inchiesta Fondazione Open, ecco la lista dei finanziatori
Si tratta di un sostegno che Bianchi e Marco Carrai, fedelissimi dell’ex premier, chiedono a ottobre 2013 a una serie di imprenditori, tra i quali Davide Serra e Beniamino Gavio. Il gruppo Menarini: mai fatte donazioni a Open
- 21 ottobre 2019
Competenze digitali, Ibm a Taranto per formare i giovani
Ibm avvia in Italia, partendo da Taranto, un progetto per i giovanissimi affinché migliorino e aumentino le loro competenze digitali
- 10 ottobre 2019
Dal vending allo shopping online: Neva investe in Matipay
Operazione da 7 milioni per il veicolo di Intesa
- 11 novembre 2018
L’aereo spaziale di Virgin (per satelliti e turisti) partirà dalla Puglia. Ecco come sarà
L’aeroporto di Taranto-Grottaglie si prepara a diventare la “Cape Canaveral” del Sud Italia. Primo spazioporto europeo autorizzato, in un futuro molto prossimo, sarà la base di partenza e di arrivo degli aerei spaziali “commerciali” per lancio di satelliti e i voli suborbitali. L’ultimo tassello è
- 14 ottobre 2018
Il presidente di Confindustria Boccia premiato al Gala del Niaf
WASHINGTON – Negli Stati Uniti su una popolazione di oltre 300 milioni di persone, oltre 30 milioni sono italo americani. In America in ognuno dei 50 stati, in ogni città, anche nelle più piccole, vi è una associazione italo americana. A livello nazionale, quella più importante è la Niaf, National
- 20 giugno 2018
La meccatronica di Bari vince grazie alla spinta dei big player
In passato legato alle partecipazioni statali e la metalmeccanica che rappresenta un quarto della manifattura nell’area, percentuali da “triangolo industriale”. Nasce in questo contesto il caso della meccatronica barese, tra i distretti industriali monitorati da Intesa Sanpaolo, con un trend di
- 03 maggio 2018
Nano satelliti: made in Italy in orbita con le aziende di Bari e Como
Il futuro è sempre più dei satelliti in miniatura. Piccoli, multifunzione, soprattutto low cost. Destinati a implementare i servizi sia per imprese private sia per enti pubblici. È con questa filosofia che la pugliese Sitael ha firmato un accordo con ArianeSpace per il lancio nel 2019 del nuovo
- 29 settembre 2017
Ecco la startup Balckshape: l’aereo in fibra di carbonio è «Made in Puglia»
In Puglia una startup ha preso letteralmente il volo grazie ad una intuizione geniale: produrre aerei ultraleggeri in fibra di carbonio, oggi anche per l'aviazione generale. Diventando eccellenza mondiale nell'aviazione certificata.
- 27 settembre 2017
I microsatelliti di Sitael stringono alleanze in Australia
Sitael ed i suoi microsatelliti sbarcano anche nell’Australia del Sud. L’azienda del gruppo pugliese Angelo Investments, la holding di controllo guidata da Vito Pertosa, ha infatti concluso un accordo con la start up australiana Inovor Technologies per la costruzione anche ad Adelaide,
- 09 settembre 2017
Boccia: questione industriale strategica, il futuro dell’Italia passa dalla fabbrica
Una visita di un'ora, in un'azienda a pochi chilometri da Bari, esempio di eccellenza e di innovazione, la Sitael, leader nel campo dell’aerospazio, nelle tecnologie per il trasporto ferroviario, nell'internet delle cose. Erano seduti accanto il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, e il
- 31 maggio 2017
Il premier canadese incontra Boccia: collaboriamo
Non poteva mancare il mondo dell’economia nel viaggio italiano del primo ministro del Canada, Justin Trudeau: ieri pomeriggio si è recato in Confindustria, accolto dal presidente, Vincenzo Boccia. Un confronto a porte chiuse per parlare di commercio estero e dello scenario globale, approfondendo lo