Vito De Filippo
Trust project- 15 gennaio 2021
Crisi di governo, l’Udc frena: no a giochi di palazzo, noi in centrodestra. Deputato Iv torna nel Pd
Italia Viva prova a rientrare in partita, no da Pd e Cinque Stelle. A Palazzo Madama nasce un nuovo gruppo (Maie-2023) per aggregare i responsabili pronti a sostenere il premier
- 23 agosto 2020
Veneto, Zaia verso il record. Le due Leghe al test del voto
Sondaggio Winpoll-Cise per il Sole 24 Ore.Il governatore uscente Luca Zaia al 76,8% grazie a consensi trasversali. La sua lista accreditata di 7 punti in più di quella del Carroccio
- 13 febbraio 2020
Ok a proroga graduatoria concorso dirigenti scolastici
«Con l’emendamento che proroga la graduatoria del concorso per dirigenti scolastici, si dà un’importante risposta non solo ai dirigenti coinvolti ma anche al sistema scolastico nel suo complesso».
- 19 settembre 2019
Nuovo partito di Renzi, ecco chi lo segue / Vito De Filippo
Presidente della Regione Basilicata dal 2005 al 2013, ha ricoperto la carica di sottosegretario alla Salute nel Governo Renzi dal 2014 al 2016 e dell'Istruzione con Paolo Gentiloni a Palazzo Chigi fino al 2018
- 18 settembre 2019
«Italia Viva»: la lista dei (primi) 41 parlamentari che seguono Renzi
Provenienti soprattutto dal Pd (38 parlamentari), nel nuovo schieramento sono approdati anche esponenti di altre forze politiche minori, come Psi, Forza Italia, e Civica Popolare. Ma «altri sono in arrivo» ed entro la Leopolda, la kermesse politica lanciata da Renzi nel 2010 in programma a Firenze dal 18 al 20 ottobre prossimi, «arriveremo ad una cinquantina» assicurano fonti renziane
- 07 settembre 2019
Per creare ricchezza e lavoro bisogna investire nella cultura
Cultura Italiae, l’associazione presieduta da Angelo Argento, ha scritto una lettera aperta al presidente della Repubblica e al presidente del Consiglio per dare nuovo slancio all’ambito culturale del nostro Paese. Oltre 500 personalità hanno già pubblicato il documento che pubblichiamo
- 06 luglio 2018
Sanità, il «sistema» del governatore Pittella: raccomandazioni da vice ministri e deputati
Il «deus ex machina» di un illecito «sistema» di gestione delle nomine e dei concorsi pubblici della Basilicata. È il ruolo di Marcello Pittella, il governatore Pd della Regione Basilicata, renziano di ferro che il partito intende ricandidare alle prossime consultazioni regionali, finito agli
- 08 gennaio 2018
Sciopero scuola per diplomati magistrali. De Filippo (Miur): "Nessun insegnante fuori entro l'anno, ma le sentenze vanno rispettate"
Le vacanze natalizie potrebbero allungarsi di un giorno ...
- 06 ottobre 2017
Verso la manovra. Stipendi dei presidi equiparati a quelli degli altri dirigenti P.a.. Rusconi (Anp): "Pagati la metà di un barbiere della Camera dei deputati"
Stipendi dei presidi equiparati a quelli degli altri dirigenti della pubblica amministrazione. E' quanto sta valutando il governo...
- 12 settembre 2017
Tragedia a Pozzuoli
Apriamo con la politica interna. Mdp incorona Giuliano Pisapia come leader della sinistra...
- 21 agosto 2017
Il percorso della vittoria
Da quel 17 ottobre 2014 in cui Matera fu designata capitale europea della Cultura sono passati quasi tre anni, e ormai il 2019 non è più così lontano. È già utile adesso, nel pieno di questa avventura, ripercorrere le tappe che hanno portato la città dei Sassi a un traguardo che sembrava
- 29 dicembre 2016
Ecco la lista dei 41 sottosegretari del governo Gentiloni
Nella riunione del consiglio dei ministri, il governo ha provveduto alla nomina di 41 sottosegretari.
Via libera al Milleproroghe, arriva la lista dei sottosegretari. Sei mesi in più per le termovalvole
Nomine di vicemistri e sottosegretari oltre al tradizionale decreto Milleproroghe di fine anno nel menù dell’ultimo Consiglio dei ministri del 2016 riunitosi questa mattina a palazzo Chigi. Confermata l’esclusione dei verdiniani di Ala-Scelta Civica, il premier Paolo Gentiloni ha dunque completato
- 07 ottobre 2016
Manovra, per la sanità ipotesi 112,5 mld
I senatori, i sindacati, le regioni. E il ministero della Salute. Cresce il pressing sulla presidenza del Consiglio, e dunque sull’Economia che continua a frenare sulle aperture di credito al Ssn, per evitare altri tagli al plafond 2017 per la Sanità almeno rispetto a quanto previsto dal Def
- 12 settembre 2016
A Kobe il G-7 dei ministri della Salute. Nel 2017 vertice in Italia sui rifugiati
TOKYO – Al “G-7 della Salute” che si è concluso oggi a Kobe è stato annunciato che nell'autunno dell'anno prossimo si terrà in Italia un analogo vertice dei ministri della Salute dei Paesi del G-7.
- 04 agosto 2016
Malattie ereditarie, ampliato lo screening neonatale
Via libera alla legge che prevede l'estensione dello screening neonatale a 40 malattie rare ereditarie a fronte delle attuali tre. Con la norma il test rapido del sangue per sondare le patologie metaboliche non sarà più solo limitato a: ipertiroidismo congenito, fenilchetonuria e fibrosi cistica.