vitigno
Trust project- 26 gennaio 2023
Il silenzio, l’effervescenza, le note, l’orchestra: una sinfonia firmata Sakamoto
Il celebre compositore giapponese ha composto un'opera in tre movimenti che dialoga con la palette aromatica di un'annata unica e tre eccezionali cuvée del 2008.
- 28 dicembre 2022
Piemonte, l’enoturismo traina il tutto esaurito per le feste
Un turista su due sceglie il Piemonte e aumenta la presenza degli stranieri, con cucina e buon bere che si confermano punti di forza. La Regione punta sulla formazione dei giovani. Assessore Poggio: “Grandi opportunità di lavoro nel settore, nel segno di innovazione e sostenibilità
- 23 dicembre 2022
Vini dai lunghi affinamenti: da bere, regalare o conservare come investimento
I piatti più elaborati chiamano rossi strutturati. Perfetti anche per un regalo d'autore o per seguire la tendenza degli ultimi anni di investire in fine wines.
- 22 dicembre 2022
Da Natale a Capodanno: tutte le migliori bollicine per le feste
In calici, coppe o flûte, per l’aperitivo, a tutto pasto o al momento del dessert. Le novità degli ultimi mesi, dalla Francia e dall’Italia, da portare in tavola.
Cavit investe in sensori e software per una viticoltura sostenibile
Dalle viti al vino un flusso di dati integrato basato sull’utilizzo di un mix di tecnologie informatiche e digitali danno vita alla Piattaforma Integrata Cartografica Agriviticola (Pica)
- 20 dicembre 2022
Lo spirito vintage dello champagne: calici da intenditori
Decenni di riposo sui lieviti, in assenza di luce e vibrazioni, a temperatura costante. Nascono così degli assemblaggi che sono un distillato di rarità.
- 16 dicembre 2022
Versatili, eleganti: i vini giusti per accompagnare il pranzo delle feste
Quelli luminosi e nitidi come le luci sull’albero, quelli trasparenti e brillanti come il ghiaccio, quelli rotondi e avvolgenti come il calore di casa. I migliori bianchi da tavola.
- 12 dicembre 2022
BASILICATA
DESTINAZIONE NATURAFoglie colorate d’autunno, cime imbiancate fin quasi all'estate, il brecciolino sottile, un soffice manto erboso e l'odore di tigli, peri e meli selvatici, aceri e ontani. Montagne incantate e oasi di pace abitano nei cinque parchi (due nazionali: Parco nazionale del Pollino e
- 04 dicembre 2022
Mazzorbo
“Come un Indiana Jones del vino, nel mese di gennaio di qualche anno fa, in una giornata di luce tersa, me ne andavo tra le isole della Laguna alla ricerca di antichi vitigni”. Studi sulla storia viticola di Venezia ne aveva già fatti Gianluca Bisol, l'imprenditore dell'omonima cantina di
- 29 novembre 2022
L’export dei vini campani cerca una spinta dai buoni risultati dell’enoturismo
A Napoli le sfide del settore a “In & Out. Enoturismo + Export = il successo del vino italiano”
- 28 novembre 2022
A tavola fra salumi, bolliti e agnolotti
Proseguendo verso Sud, sulla provinciale che attraversa lo “Sperone di Stradella” e i vitigni del Buttafuoco, le occasioni per una sosta rifocillante all'insegna del buon cibo certo non mancano. Gli amanti degli insaccati, per esempio, possono fare visita al salumificio Fratelli Daturi, dove
- 17 novembre 2022
La crescita del vino sui canali digitali passa da Instagram: +20% di follower
Ricerca Omnicom Pr Group Italia sulla presenza e l’attività online delle cantine italiane, dai social all’ecommerce
- 15 novembre 2022
Cucina e folklore
Usciti dal casello autostradale di Chiusa, ci si può immergere subito nell'atmosfera del Törggelen e delle proposte ispirate al frutto di stagione più popolare. Bastano pochi minuti di auto, infatti, per salire alla tenuta Fonteklaus, nel comune di Laion, la cui prima menzione ufficiale risale al
Il Sentiero del Vino e i “segreti” di Chiusa
Da Chiusa, che dal 2002 è parte dei “Borghi più belli d'Italia”, parte un altro interessante itinerario, il Sentiero del Vino, uno dei tre percorsi ì enodidattici della Valle Isarco con il Sentiero dei Vigneti di Bressanone e il Sentiero delle Mele. Si tratta di un anello circolare di circa 4 km
- 13 novembre 2022
È morto a 90 anni Vittorio Vallarino Gancia
Per decenni guidò la Gancia, che era stata fondata dal suo bisnonno nel 1850. Nel 1975 fu rapito dalla Brigate Rosse e poi liberato
- 08 novembre 2022
Sensori e algoritmi per prevenire le malattie dei vitigni attraverso il meteo
Il caso delle Colline Teramane dove viene utilizzato uno strumento predittivo che manda notifiche alla comparsa di parassiti con un tasso di precisione del 98%
- 03 novembre 2022
Dal Golfo di Baratti a Fiesole nel cuore della Toscana Etrusca
È un’immersione nella storia antica molto ben conservata nei musei e nelle aree archeologiche ma anche nei sapori legati alla cultura millenaria del vino di cui è ricco il territorio
- 28 ottobre 2022
Caprai, i vini delle colline umbre puntano ai mercati internazionali
L'ad Marco Caprai scommette su qualità, sostenibilità e il rapporto con il territorio per crescere nel mondo: «L'immagine dell'Italia è strategica. Servono stabilità e meno burocrazia»
Il gruppo Argea investe nella cantina Zaccagnini eccellenza d’Abruzzo
Azienda di Bolognano