viticoltura
Trust project- 02 giugno 2023
Vacanze estive 2023 / A Gorgona visita nei vigneti curati dai detenuti
Anche qui un carcere, stavolta operativo e dove i detenuti sono impegnati nella viticoltura. A Gorgona (nel Mar Ligure di fronte a Livorno), in collaborazione con gli enologi di Frescobaldi, è possibile organizzare visite guidate, accompagnati dal personale penitenziario, ma senza potersi tuffare
- 22 maggio 2023
Etichette allarmistiche irlandesi sul vino, aumentano i Paesi contrari
Stati europei e quelli di altri importanti mercati come Uk, Usa, Australia, Canada e Cile ricorrono a Wto e Commissione Ue contro la legge di Dublino che impone su ogni bottiglia avvisi come quelli delle sigaratte («Nuoce gravemente alla salute»): ecco cosa potrebbe succedere
- 17 maggio 2023
Destinazione, l’isola: indirizzi ed esperienze nelle più belle e remote d’Italia
Perdersi nella misteriosa Santo Stefano, esplorare Gorgona e il suo vino speciale, visitare gli orti di Sant’Erasmo e seguire i percorsi di Monte Isola sul Lago di Iseo: il piacere di riscoprire le isole italiane
Con biologico e turismo il vino siciliano vuole superare il miliardo di valore
La sicilia è la più grande area vinicola bio d’Italia con il 30% dell'intera superficie nazionale e il 90% delle cantine ha una struttura adibita a visite e degustazioni.
- 16 maggio 2023
La crescita delle Coop del vino: giro d’affari oltre 4,8 miliardi
Tra le prime cinque cantine italiane per fatturato tre sono cooperative: al vertice Cantine Riunite & Civ, poi Caviro e al quinto posto (dopo le private Argea e Antinori) c’è la trentina Cavit
- 15 maggio 2023
Enoturismo, la Sicilia guarda al modello California
Il 90% delle cantine dell’isola si dedica alle degustazioni. De la Gatinais (Assovini): «Carte in regola per essere wine destination di eccellenza»
- 10 maggio 2023
Cantina Terlano compie 130 anni: così si costruiscono vini bianchi da investimento
La cantina ha guadagnato una reputazione mondiale per i suoi vini di qualità, grazie alla dedizione alla viticoltura sostenibile e alla produzione artigianale
- 05 maggio 2023
Tasca d’Almerita, l’intelligenza artificiale per governare vigne e cantine
L’azienda vitivinicola siciliana ha appena ottenuto il riconoscimento B-Corp e punta sui dati per coniugare efficienza produttiva e sostenibilità ambientale
Il vero Zibibbo è a rischio estinzione (a Pantelleria, non nelle etichette)
Alcune modifiche dei disciplinari della Doc Pantelleria e della Doc Sicilia hanno previsto che i vini possano indicare in etichetta la menzione Zibibbo anche se solo presente in minima parte e se non proveniente da Pantelleria
- 24 aprile 2023
Per le Tea (biotecnologie innovative agricole) via libera ormai vicino
L’Italia potrebbe essere il primo Paese in Europa a sperimentare in campo le nuove biotecnologie applicate all’agricoltura
- 17 aprile 2023
Inerbimento, invasi e genetica: i vitigni resistono alla siccità
Dal Barbera al Nebbiolo per i vitigni senza riserve d’acqua nei bacini sarà un’annata in salita I coltivatori chiedono misure strutturali, fondi ad hoc e la costituzione di mini invasi per i punti strategici
- 12 aprile 2023
Agricoltura, da «braccia rubate» a «cervelli dedicati»: primi 10 diplomi per i super-viticoltori
Corso di Crea e Regione Veneto sulle tecniche più innovative: i 10 studenti che hanno concluso il percorso sono stati tutti assunti dalle aziende coinvolte nel progetto
- 04 aprile 2023
Sicilia, stop al fotovoltaico
Il presidente della Regione Sicilia, Renato Schifani ha annunciato lo stop al rilascio al rilascio delle autorizzazioni per il fotovoltaico. Una valutazione
- 02 aprile 2023
Vinitaly, Lollobrigida: fermare l’ondata neo-probizionista contro il vino
Il ministro dell’Agricoltura all’attacco della Ue. Schillaci e Tajani: vino associato a effetti benefici
Non mi capisci in diretta da Vinitaly
Puntata speciale di "Non mi capisci" di Federico Taddia e Matteo Bussola in diretta da ...
- 28 febbraio 2023
Slow Wine Fair, successo tra gli operatori esteri per il vino sostenibile italiano
In Fiera a Bologna la filiera dei vigneti sostenibili. Tra le novità di quest'anno l’area espositiva dedicata all’Amaro d'Italia promosso da Amaroteca e Anadi
- 27 febbraio 2023
Azzorre, nove giorni d’avventura tra natura e sostenibilità
Ogni isola merita una visita perchè luogo incantevole e unico dove fare esperienze imperdibili e che rendono l’ intero arcipelago una destinazione tra le più suggestive al mondo
- 26 febbraio 2023
A Bologna 3mila etichette attente al vino sostenibile
Alla Slow Wine Fair dedicata al vino “buono, pulito e giusto” 750 cantine da 21 Paesi
Alla scoperta del paesaggio magico della Ribeira Sacra
Si trova nell’entroterra galiziano tra i fiumi Sil e Miño e rigogliose foreste dove natura, spiritualità e cultura si incontrano, oltre che essere terra di una viticoltura eroica