Vitaliano Trevisan
Trust project- 08 novembre 2022
Coscienza di luogo, coralità e conflitti per difendere il suolo
È in corso Cop27 in Egitto, interrogante la comunità di destino del pianeta Terra. Speriamo
- 11 ottobre 2022
Ghetti e caporali non sono (solo) un problema del Sud
Sostengo da tempo, guardando alle dinamiche sociali sottostanti alla politica, che mai come oggi occorrerebbe mettersi in mezzo tra i penultimi e gli ultimi.
- 31 maggio 2022
Vitaliano Trevisan e i tre salti d’epoca del mondo dei vinti
Libro tumultuoso nel suo dispiegare in una vita, la sua, tante vite minuscole che fanno racconto di una moltitudine messa al lavoro scomponendo e ricomponendo una composizione sociale: la società veneta
- 16 settembre 2021
La dignità del lavoro, il lascito di un secolo che si è sbriciolato
Il Novecento ha segnato, con tutte le trasformazioni, l’ingresso dell’Occidente nella modernità: con tutti i punti contradditori, questa eredità va salvata, nel tempo in cui il concetto stesso di lavoro diventa liquido
- 04 maggio 2020
“La ragazza con la Leica” in edicola con Il Sole 24 Ore
Il libro di Helena Janeczek è stato tra i vincitori del Premio Strega e fa parte di una collana di prestigiosi romanzi in vendita con il quotidiano
«La ragazza con la Leica»
Il libro in edicola di Helena Janeczek è uno dei romanzi italiani incoronati dal Premio Strega
- 25 settembre 2017
Il rifiuto della prosa «antica»
Nelle ultime due settimane abbiamo azzardato un’incursione nel terreno dei temi di successo della narrativa degli ultimi vent’anni. Precariato, lotta armata, periferie di vario tipo: alla fine del percorso si rafforza quell’idea che maturava già all’inizio, quando parlavamo di dominanti formali.
- 23 settembre 2017
Cultura e impresa più vicine con il Premio Biella letteratura e industria
Mai più su binari paralleli. Perché una intelligente contaminazione tra cultura ed economia, così come tra letteratura e industria, non può che fare del bene allo sviluppo del Paese. Lo sa bene Confindustria Piemonteche è diventata nuovo partner del Premio Biella Letteratura e Industria, da sedici
- 18 settembre 2017
Cupa radiografia dell’Italia
Col Ritratto di una capitale, un progetto drammaturgico in cui ventiquattro autori erano chiamati a raccontare, ciascuno a suo modo, una giornata della città, il Teatro di Roma tre anni fa aveva sostanzialmente centrato l’obiettivo: la qualità dei testi aveva alti e bassi, ma il loro accostamento
- 19 maggio 2017
Week end culturale/ A Torino tra letture e buona musica
Mentre il Salone internazionale del libro entra nel vivo in contemporanea c'è Narrazioni Jazz , l'evento nell'evento che oltre a tanta buona musica nei teatri (da non perdere quelli nel Piccolo Regio) e nei cinema fa arrivare le note del jazz anche nelle biblioteche, negli ospedali, nelle piazze,
- 02 ottobre 2016
Teatro
Bergamo“deSidera”: Arianna Scommegna è a Urgnano il 7 e a Bonate Sotto l’8 nel Magnificat di Alda Merini, regia di Paolo Bignamini (teatrodesidera.it).
- 05 settembre 2016
Eclissi del Nord-Est
Non lasciatevi scoraggiare dalla mole (650 pagine) e dal titolo sin troppo minimalista (Works). Ci troviamo dinanzi a uno dei libri più originali e necessari usciti negli ultimi anni. Lo scrittore e drammaturgo vicentino Vitaliano Trevisan vi narra la miriade di lavori e lavoretti – quasi sempre
- 06 aprile 2014
Amore commentato
Da qualunque prospettiva lo si prenda, Gli innamorati di Goldoni è un testo anomalo, fuori dai canoni dell'epoca e dalla misura raziocinante del suo autore. I
- 03 marzo 2013
Riccardo non andare al cinema
Gassman traduce Shakespeare con un linguaggio da grande schermo che piace alla platea, ma è pieno di incongruenze
- 18 gennaio 2013
Impeccabile Haber per l'epilogo esistenziale di Craxi in "Una notte in Tunisia"
Restano poche repliche per assistere alla rappresentazione della notte tunisina nella quale Vitaliano Trevisan avvolge l'ultima parte della parabola di vita di
- 11 agosto 2010
Così i twitter-lettori cinguettano decine di libri da mettere in valigia
L'iPhone di Max si illumina, mentre aspetta la piadina in un bar sul lungomare. È arrivato un aggiornamento sull'app di Twitter: @gabrieleoropa consiglia di