- 16 aprile 2022
Debito pubblico: com'è nato e come affrontarlo
Con il debito pubblico il nostro Paese si trova a dover fare i conti da 160 anni...
- 03 marzo 2022
Dopo 25 anni (e la pandemia) è arrivato il momento di riformare la legge sull’usura
Venticinque anni fa, in un contesto di forti sofferenze economiche e sociali provocate dal dilagare dell’usura – definibile, in prima battuta, nei termini di «richiesta di interessi in misura eccessiva a fronte di un prestito o di un mutuo»» -, si giunse ad approvare, con l’accordo dell’intero arco
- 09 novembre 2021
La magistratura e la sfida della formazione per dare senso alle riforme
Senza volerlo, la magistratura italiana ha fatto ingresso nella stagione delle riforme. Gli scandali e la spinta vigorosa dei finanziamenti annessi al PNRR hanno acceso un dibattito tra gli addetti ai lavori, chiamati a confrontarsi su un programma di incisivi mutamenti, voluto dalla Ministra
- 26 giugno 2021
Più cura nelle norme per fare riforme a prova di futuro
È questo il tempo di investire in riforme strutturali, per un Paese a prova di futuro (future-proof, come dice la Commissione europea). Queste riforme sono individuate nel Pnrr presentato dal governo italiano. In termini eloquenti, si parla di riforme “di contesto” (Pa e giustizia), di riforme
- 05 gennaio 2021
La responsabilità sociale della finanza
La pandemia ha amplificato le povertà, alimentando ulteriormente le disuguaglianze. Dall’indagine straordinaria di Banca Italia sulle famiglie italiane nel 2020 emerge un diffuso calo nei redditi, una crescente difficoltà a far fronte alle spese per consumi essenziali e forti difficoltà nel
- 15 dicembre 2020
Fuga nei borghi e ritorno al Sud? L’inganno di una resurrezione fragile
L’esodo temporaneo dalle città e il richiamo a una finta bellezza rischiano di mascherare ritardi e subalternità del Mezzogiorno
- 01 dicembre 2020
Rischiare la vita per non perderla senza accorgersene
Il rischio come evento che può cambiare (e cambiarci) la vita, nella riflessione della filosofa e psicanalista francese Anne Dufourmantelle
- 19 luglio 2020
Quando il capitalismo diventa una religione e il lavoro pretende tutto
Una contraddizione della contemporaneità è una umanizzazione del lavoro che mira a togliere libertà e confondere doveri contrattuali e sfera privata
- 06 giugno 2020
I media (inquinati) come l’ambiente e il bisogno di una nuova ecologia
Fausto Colombo si rifà alla più recente sensibilità ecologica nei confronti dell’ambiente fisico in cui viviamo per lanciare un allarme e un appello a salvaguardare anche lo spazio digitale in cui tutti ormai ci muoviamo comunemente
- 21 giugno 2019
Quell’idea di Europa che ancora unisce
Mai come in questo momento, a poche settimane dal voto con cui è stato rinnovato il Parlamento europeo, sarebbe necessario ripensare al discorso che Hugo von Hofmannsthal pronunciò il 10 gennaio 1927 nell’Aula magna dell’Università di Monaco. «Non è l’abitare sul suolo natio né il contatto fisico
- 16 giugno 2019
Da Marx a Heidegger, viaggio nei luoghi (e nelle vite) dei filosofi
Anche gli ultimi severi cultori di Karl Marx, dovranno farsene una ragione. O accettarla come una delle tante contraddizioni della storia e del pensiero filosofico. Se costoro vanno a Londra, la città in cui l'autore del “Manifesto del Partito Comunista” visse dal 1849 al 1883, avranno infatti una
- 01 giugno 2019
Origini e cause del populismo
Da tempo si discute in Italia, in Europa ma anche oltreoceano del fenomeno ...
- 02 maggio 2019
Genio di poca fede: ipotesi su Leonardo
Venerdì 2 maggio 1519, a 67 anni (era nato il sabato 15 aprile 1452), moriva nel castello di Cloux, oggi Clos-Lucé presso Amboise, sulla riva sinistra della Loira nella Francia centrale, Leonardo da Vinci. Imponenti saranno nel 2019 le celebrazioni di questo genio che ha lasciato un’altrettanto
- 25 febbraio 2019
Testo digitale, tu ci inganni
Non mancherà forse chi cercherà di bollare come semplicemente tecnofobe – in nome di un’idea rozza e quasi puerile del progresso, che pure oggi va per la maggiore – le conclusioni a cui è giunto il gruppo di lavoro internazionale E-read che ha indagato vantaggi e svantaggi della lettura digitale.
- 18 febbraio 2019
Armonia tra «ethos» e «polis»
Si narra che Thelonious Monk (1917-1982), l’acclamato pianista e compositore jazz statunitense, animatore con Dizzy Gillespie del bebop dotato di accordi essenziali e percussivi, non di rado interrompesse le sue esecuzioni per un ballo attorno al pianoforte in modo da far echeggiare, verificare e
- 13 gennaio 2019
Perché fare le leggi pensando ai «furbetti» genera solo «furbetti»
In un famoso passaggio dei suoi “Essays” (1741), quello dedicato all'indipendenza del Parlamento, il filosofo scozzese, David Hume, stabilisce il principio primo della moderna progettazione istituzionale; nel predisporre ogni codice di regole comuni, a partire dalle costituzioni e giù fino alle
- 23 dicembre 2018
Il vero valore dei regali di Natale. Ma quanti soldi perdiamo?
E poi uno si stupisce che l'economia venga definita “la scienza triste”! Neanche il tradizionale scambio di doni è passato indenne dallo scrutinio di occhiuti e zelanti economisti. Qualche anno fa apparve un originale studio nel quale si stimava la perdita netta di ricchezza derivante dallo scambio
- 02 dicembre 2018
Smartphone, che cosa produce nel nostro cervello la lettura digitale
Siamo nati per vedere, per muoverci, per parlare, per pensare. Non per leggere. La lettura è un'acquisizione straordinaria ma recente, molto recente, nella storia dell'umanità. E dato che il nostro cervello non ha un circuito geneticamente programmato per questa attività, che si forgia in base a
- 24 giugno 2018
Rosangela Lodigiani: la costruzione del bene comune passa attraverso il lavoro
La nostra costituzione sancisce il rapporto tra lavoro e cittadinanza ...
- 02 marzo 2018
La salvezza a portata di offerta
Che cos'è un'indulgenza? Apriamo il Vocabolario Treccani: “Nella Chiesa cattolica, remissione di tutte o parte delle pene temporali con cui si deve dare soddisfazione a Dio delle offese recategli con i proprî peccati”. Aggiungiamo che può essere concessa dall'autorità ecclesiastica ai vivi e anche