- 20 maggio 2022
Mali, i tre italiani rapiti sono originari di Potenza
Tre italiani e un cittadino del Togo sono stati sequestrati in Mali da «uomini armati». Lo riferiscono fonti locali citati dalla France Presse
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito in tema di diritto di famiglia e delle successioni del 2022
Mattarella: «Vogliono far retrocedere la storia, non dividiamoci»
Il presidente della Repubblica alla cerimonia per gli 800 anni dell’Università di Padova: «Non c’è libertà piena se gli altri ne sono privi. Questo vale all’interno di un Paese, vale nella comunità internazionale. Questo spinge a non chiudere gli occhi, a impegnarsi perché venga ripristinato il diritto internazionale»
- 19 maggio 2022
La consegna ai russi del Battaglione Azov. Tra strategia e resa
La presa di Mariupol e il dilemma dell'ordine di resa ai russi al Battaglione Azov...
Un milione ai progetti degli atenei per la diffusione della legalità
Al Senato la presentazione del fondo istituito in manovra: finanziate 20 iniziative in altrettante università
La gang salvadoregna MS13 studia il grande salto nel traffico di droga mondiale
Mara Salvatrucha mostra segni di espansione del portafoglio criminale. L’ultima puntata del podcast «NarcCovid» porta alla luce la forza di questa rete
- 17 maggio 2022
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 17 maggio focus su lavoro, famiglia e misure cautelari
Contro gli effetti distorsivi la misura della pena va legata al livello dell’offesa
L'idea che sia sufficiente gonfiare l'area del penalmente rilevante per ottenere l'automatico effetto del decremento dei casi non ha il pregio dell'originalità, ma si basa sulla stella polare della prevenzione generale come pura deterrenza
- 16 maggio 2022
Corruzione, ammessa la sospensione della pena
A patto che gli sia stata riconosciuta l’attenuante, articolo 323 bis del Codice penale, dell’«essersi efficacemente adoperato per evitare che l’attività delittuosa sia portata a conseguenze ulteriori, per assicurare le prove dei reati e per l’individuazione degli altri responsabili ovvero per il sequestro delle somme o altre utilità trasferite
Quando la sanzione è atto di forza e non di diritto
Nulla hanno da vedere con il diritto l'interdizione a un direttore d'orchestra o l'espulsione di atleti
Atenei in campo contro il gender gap
Indagine Crui rivela: il 61% delle università ha pubblicato il gender equality plan (Gep) e un altro 19% è ormai vicino ma non averlo impedisce di accedere a Pnrr e fondi Ue. Polimeni (Sapienza): è un segnale positivo ma dobbiamo arrivare al 100%.