violazione
Trust projectPremier, Elezione, maggioranza e poteri del Quirinale: i quattro nodi da sciogliere sulla via della riforma
Quello che si può dire oggi è che l’orientamento è quello di adottare anche a livello nazionale quel “modello italiano di governo” che è stato introdotto a livello sub-nazionale negli anni 90
Corte costituzionale: le decisioni depositate oggi
Il 1 giugno la Consulta si occupa di processo amministrativo e tributi
ADR: il punto sulle più recenti sentenze di merito
Una selezione delle pronunce riguardanti strumenti e metodi alternativi di risoluzione delle controversie civili
La svolta europea sul concetto di dati anonimi: la causa T-557/20 e l'orientamento del Tribunale dell'UE
Per comprendere se un soggetto sia identificabile, occorre tener conto dell'insieme dei mezzi che possono essere ragionevolmente utilizzati dal titolare del trattamento o da terzi per identificare l'interessato
- 01 giugno 2023
La «pausa caffè» senza timbratura è danno all'Erario
Indipendentemente dalle valutazioni e dalla qualificazione operata dall'Amministrazione ai fini disciplinari
Accesso agli atti anche oltre il termine di impugnazione se l'appaltatore intende segnalare all'Anac scorrettezze procedurali
Ribadita l'applicabilità agli appalti dell'accesso civico generalizzato come confermato dal nuovo Codice dei contratti
- 31 maggio 2023
Il lavoro di pubblica utilità revocato si considera ai fini del computo complessivo della pena
Nel caso di specie la pena complessiva è stata diminuita di 60 giorni
Occorre un consenso specifico per il controllo biometrico dei lavoratori per l'accesso al luogo di lavoro
E l'azienda deve precisare con chiarezza come lo stumento di rilevazione verrà utilizzato
Tutti a Budapest
La Roma questa sera si gioca la finale di Europa League contro il Siviglia a Budapest ...
La Zanzara del 31 maggio 2023
Continua ancora la polemica su...
Partecipate, il tetto massimo dei compensi si calcola solo su quello della società incorporante
No alla somma del costo del personale totale risultante da quello della due entità
- 31 maggio 2023
Corea del Nord lancia satellite militare che cade in mare. Ferma condanna Usa
Problemi in fase di lancio per il «vettore spaziale» di Pyongyang. Per Washington l’episodio viola le risoluzioni Onu
- 30 maggio 2023
Negare i crimini non preclude il permesso premio
La Cassazione (sentenza 23556) accoglie il ricorso del detenuto, anche alla luce delle modifiche introdotte dalla riforma Cartabi
La scuola non risponde dell'incidente all'alunno nel tratto bagno-classe
La responsabilità per l'istituto sussiste quando c'è una pericolosità dei luoghi
Rassegna della Cassazione
Reintegrazione nelle mansioni originarie a seguito di nullità di trasferimento di ramo d'azienda Lavoratore in carcere e obbligo di comunicazione dell'assenza Licenziamento per giustificato motivo soggettivo
Intelligenza artificiale, mezzo di prevenzione ma anche strumento o "autore" di reato
La UE ha predisposto una bozza di Regolamento– il c.d. AI ACT – che mira a disciplinare l'utilizzo delle intelligenze artificiali da parte di soggetti privati e autorità pubbliche, nonché a gestire la loro produzione e commercializzazione nel contesto unionale e a prevedere uno specifico regime di responsabilità per produttori e fornitori