- 13 giugno 2022
Non solo Brunello, Montalcino ora punta anche sul Rosso
Sopra la Fortezza di Montalcino. Sotto i vigneti, sono 600 ettari coltivati a Rosso per un totale di circa 3,5 milioni di bottiglie prodotte all'anno
- 02 ottobre 2020
L’Abruzzo «dichiara guerra» al vino da tavola senza etichette
Il 60% della produzione locale è ancora indifferenziata spiega il presidente del Consorzio di tutela vini Valentino Di Campli: «Dobbiamo creare le condizioni per ridurre questa percentuale di un terzo».
- 28 agosto 2019
I Consorzi Primitivo di Manduria e Valpolicella bocciano “Terregiunte”
L’etichetta di Masi e Vespa presentata la scorsa settimana a Cortina d’Ampezzo
- 06 aprile 2018
Gdo: 2018 in crescita per le vendite di vino (in testa Doc e bollicine)
Il 2018 inizia al rallentatore per le vendite nella grande distribuzione, tuttavia quest'anno dovrebbe vedere un'ulteriore crescita delle vendite di vino, specie per i Doc, delle bollicine e dei vini tipici delle regioni. Ci saranno dei rialzi dei prezzi, a causa della cattiva vendemmia del 2017.
- 12 gennaio 2018
La nuova vita del Moscato
Seppur il Moscato sia coltivato praticamente ovunque in Italia, quando pensiamo al Moscato pensiamo al Piemonte, all'astigiano, al Moscato Bianco di Canelli.
- 21 agosto 2014
Zonin: «Entro il 2016 fatturato al raddoppio»
«In Italia siamo grandi, qui dei nani. Dobbiamo crescere, è il mercato ad imporcelo». Francesco Zonin, vicepresidente della casa vinicola vicentina e
- 29 maggio 2014
Maxi sequestro di falso Brunello: vino da tavola venduto come una "griffe"
Maxi sequestro di false bottiglie di Brunello di Montalcino. I Carabinieri del reparto operativo di Siena hanno sequestrato in Toscana, Umbria, Liguria e Lazio
- 26 aprile 2014
Madrid «invade» l'Europa con vino a prezzi low cost
LO SCENARIO - Gli operatori chiedono il ritorno alla distillazione per bilanciare l'eccedenza Timori per i contraccolpi sulla produzione italiana
- 30 agosto 2013
Gli italiani nella Top 100/Posizione n. 13 - Tenuta San Guido, Bolgheri Sassicaia
Il Sassicaia arrivò, per la prima volta, sul mercato nel 1968 (3.000 bottiglie). Artefice di questo vino fu Mario Incisa della Rocchetta, che ne affidò la
Gli italiani nella Top 100/Posizione n. 28 - Marchesi Antinori, Toscana Igt Tignanello
Il Tignanello di Antinori è una sorta di pietra miliare. È stato il primo Sangiovese ad essere affinato in barrique, il primo vino rosso moderno assemblato con
- 18 ottobre 2012
Cronache dal fronte del Porto
OPORTO - L'ente portoghese del turismo si raccomanda di citare tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo servizio: Taylor's, Ferreira,
- 15 settembre 2011
Italia, accelera l'inflazione in agosto: 2,8%. A pesare è il caro carburanti
Accelera l'inflazione in Italia. Il tasso d'inflazione annuo ad agosto è salito al 2,8% dal 2,7% di luglio. Si tratta del livello più alto dall'ottobre del