- 16 giugno 2022
Universo rosé: dalle Dolomiti alla Calabria, in tour con la nostra sommelier
A lungo rimasto nell'ombra di bianchi e rossi, il rosato è in crescita costante per qualità, premi e consumi. Non più solo tendenza estiva, suggerisce un viaggio che parte dai vini fermi e percorre tutto lo stivale. Con una digressione francese.
- 26 agosto 2021
Record di vendite di vino italiano all’estero: balzo del 6,8% sui livelli 2019
Buon segnale verso l’edizione business del Vinitaly, che si svolgerà dal 17 al 19 ottobre. Trend dettato da riaperture e revenge spending
- 11 gennaio 2021
L’export di vino italiano nell’Europa dell’Est limita i danni del 2020
Il calo delle esportazioni (-4,6%) è stato più contenuto rispetto a Paesi come la Francia (-18%) anche grazie alla tenuta in Polonia e all’exploit in Ucraina (+38%)
- 23 novembre 2020
Vino, vendite nei supermercati in crescita del 7%. Export giù del 4,6% (Francia -18%
Analisi di Iri per Vinitaly nell'ambito di Wine2Wine Exibition: gli acquisti dei primi 10 mesi del 2020 sono saliti del +5,3% in volume e del 6,9% in valore
- 08 ottobre 2020
Vino italiano leader dell’export negli Usa
La Francia al secondo posto. Tra le ragioni i dazi americani che hanno colpito il prodotto transalpino ma non quello italiano
- 13 giugno 2020
Pasta e vino, il made in Italy resiste al Covid con l’export
I danni del lockdown sono stati pesanti ma i dati nei primi mesi dell’anno lasciano intravedere segnali positivi, meglio di altri Paesi europei
- 14 maggio 2020
Tre italiani su 4 pronti a tornare al ristorante come prima del lockdown
Secondo un’indagine wine monitor, solo il 23% dei consumatori ridurrà le proprie cene fuori casa. E consumi di vino, che valgono 6,5 miliardi.
- 25 aprile 2020
Vino, consumi dimezzati. Verso distillazione e tagli alla produzione
Bene solo l’online. Con il lockdown di bar e ristoranti le cantine sono rimaste piene. I produttori chiedono aiuti e riduzione Iva
- 26 febbraio 2020
Coronavirus: tutti i danni al made in Italy, settore per settore
Dal crollo delle prenotazioni ai rischi per l’export di vino, l’epidemia sta insidiando da più fronti l’economia italiana. Ma quanto rischia di perdere il nostro sistema economico?
- 03 gennaio 2020
Come scegliere la cantinetta per il vino: dalla capienza ai sensori più sofisticati
Il design ricercato si aggiunge a regolazioni ad hoc per tenere sotto controllo temperatura, luce e umidità
Vino italiano, record per l’export ma la Francia domina con gli Champagne low cost
I dati dell'Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor presentati a Verona regitrano il decimo rialzo consecutivo: il fatturato è in crescita del 2,9% e supera i 6 miliardi di euro. Ma si allarga la forbice con la Francia
- 22 novembre 2019
Giappone campione di crescita tra i Paesi che importano più vino al mondo
La Francia guida le vendite, l’Italia è seconda: Vinitaly-Nomisma presenta le stime 2019
- 09 ottobre 2019
Vinitaly sempre più incubatore di tendenze
Ecco le prime novità annunciate per l’edizione 2020
- 06 aprile 2019
La battaglia del vino. Fino al 40% del prezzo dipende dai dazi
Fuori dall’Europa, due sono i mercati più importanti oggi per chi esporta vino. Uno sono gli Stati Uniti, ancora oggi la più grande piazza del mondo, che ogni anno importa 5,2 miliardi di euro di bottiglie. E l’altro è la Cina, che ne importa 2,4 miliardi ma che ha un ritmo di crescita
- 27 novembre 2018
Il prosecco traina l’export del vino italiano, ma calano i volumi
L'Italia del vino cresce ancora nel mondo, ma con il freno a mano tirato. E l'ancora di salvezza si chiama Prosecco.Le stime sull'export presentate ieri a Verona dall'Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor - alla presenza del ministro Marco Centinaio in un evento nell'ambito di wine2wine -