- 18 settembre 2017
Guardia costiera a Tripoli per la nuova centrale operativa
Gli sbarchi sono ripresi. Negli ultimi due giorni sono arrivati oltre 1.700 migranti. Il consuntivo 2017 tuttavia resta sempre positivo rispetto all'anno scorso. Alla data di oggi, secondo il Viminale, 102.534 stranieri sono approdati in Italia contro i 130.517 dell'anno scorso, il calo è del
Dalla formazione ai radar, gli interventi italiani in Libia
Una centrale operativa per la ricerca e il soccorso barconi. Una sala di controllo collegata con gli stati presenti nel Mediterraneo per la sorveglianza dei traffici di esseri umani. Di seguito: mezzi per il pattugliamento, radar, ponti radio, sistemi di allerta e monitoraggio, di intercettazione e
- 15 agosto 2017
Sbarchi dimezzati, cambiano le «regole» della tratta
Si riduce il traffico finanziario degli scafisti in Libia. Un segnale seguito con molta attenzione dagli apparati di sicurezza e dagli osservatori istituzionali. C'è un dato recente, in particolare, messo di continuo a fuoco dagli addetti ai lavori. Riguarda i pagamenti versati dai migranti ai
- 11 maggio 2017
Migranti, Guardia Costiera: da 2015 fermati 858 scafisti
La politica «faccia quello che deve fare», perché di fronte ad un fenomeno di queste dimensioni «la soluzione in mare non c'è, non esiste». «Noi cerchiamo di curare un sintomo, salvando vite, ma la malattia si cura a terra». Lo ha detto il comandante generale della Guardia Costiera Vincenzo Melone
- 05 maggio 2017
Ong e sbarchi. Guardia Costiera: "Ong coordinate da noi". Csm sostiene Zuccaro
Il pm di Trapani che indaga su una ong sarà ascoltato dalla commissione difesa al Senato dove ieri ha parlato il comandante generale della Guardia Costiera...
- 04 maggio 2017
Caso Ong, Senato convoca anche pm Trapani. Assalto xenofobo Forza Nuova a sede Oim Roma
«Non abbiamo mai accusato le organizzazioni non governative di collusione» con i trafficanti. «La nostra agenzia non ha il mandato per condurre inchieste. Queste possono essere portate avanti solo dagli organismi giudiziari dei singoli Stati». Lo ha detto Izabella Cooper, portavoce di Frontex
- 12 agosto 2016
Terrorismo, a Ferragosto rafforzati controlli anche nei porti
Alla vigilia di Ferragosto, l'allerta si estende anche ai porti...
Italia, alzato il livello di sicurezza nei porti
Dopo aeroporti, stazioni ferrovarie e metropolitane scatta anche nei porti l’allarme terrorismo. Da ieri la Guardia Costiera ha alzato le misure di sicurezza nei porti italiani destinati al traffico croceristico e passeggeri a «livello due» (in una scala da uno a tre). In pratica il massimo: oltre
- 11 agosto 2016
Terrorismo, innalzato il livello di sicurezza nei porti italiani. Crociere sorvegliate speciali
La Guardia Costiera ha alzato le misure di sicurezza nei porti italiani destinati al traffico croceristico e passeggeri. L'innalzamento delle misure, che prevedono una maggiore percentuale di veicoli e passeggeri controllati, non sarebbe legata ad allarmi specifici ma alla necessità di aumentare
- 05 agosto 2016
Trasmissione del 05 agosto 2016
in primo piano buongiorno buon lunedì da Giulia Crivelli pervenuti alla nostra rassegna stampa dei quotidiani italiani cominciamo dal Sole ventiquattro Ore che
- 09 maggio 2016
Assalti ai tir, furti e rapine in aumento
Non si tratta di una vera e propria emergenza ma gli ultimi dati forniti a Radio24 dal Servizio Centrale
- 05 maggio 2016
Firmato il decreto per la pesatura dei container e la fase transitoria
Sono stati fissati i criteri per la pesatura dei container che devono essere caricati sulle navi. Il comandante generale delle Capitanerie di porto, ammiraglio Vincenzo Melone, ha firmato il decreto dirigenziale che, si legge in una nota, «detta, dal 1° luglio 2016, i criteri e le norme tecniche di
- 03 ottobre 2015
Nautica, la sfida è sulla sicurezza in mare: «Più formazione per la patente»
Lo sviluppo di una nuova formazione nautica per garantire una maggiore sicurezza in mare è uno degli impegni già fissati nell'agenda del prossimo comandante generale della Guardia Costiera. Ad assicurare ai rappresentati delle scuole nautiche e degli operatori del settore l'avvio di un iter per
- 29 luglio 2014
Concordia, iniziati i lavori
Il giorno dopo l'arrivo di Costa Concordia nel porto di Genova, avvenuto domenica con un'operazione che resterà nella storia della marineria, sul relitto
- 28 luglio 2014
Costa Concordia, Schettino: «il recupero prova che la mia decisione di adagiarla sul basso fondale era giusta». Ora si cerca l'ultimo disperso
«L'esito positivo ed encomiabile della complessa operazione, che ha consentito di recuperare la Concordia senza creare danni ambientali, ha rafforzato la mia