Vincenzo Maranghi
Trust project- 27 novembre 2022
Gianfranco Zoppas: «Volevamo il mondo, qui nel Nordest. Ora vogliamo il meglio del mondo»
Il canone italiano è composto da una miscela indistinguibile di privato e di pubblico, che nella versione veneta assume spesso una mite accettazione delle cose e una amorosa passione per il futuro
- 30 gennaio 2022
Tronchetti Provera: «Io, la borghesia di Milano con le sue fabbriche, la lontananza da Roma e il lancio di Suárez»
Tronchetti ha la soddisfatta tranquillità di chi, a 74 anni, può pensare ai centocinquanta anni di una Pirelli che è riuscita a superare la naturale decadenza biologica di ogni fenomeno storico
- 24 novembre 2021
Addio a Doris, l’entusiasta self-made-man diventato re del risparmio
Si è spento nella notte a 81 anni il fondatore e presidente onorario di Banca Mediolanum: se ne va uno dei grandi protagonisti della finanza italiana
- 07 novembre 2021
La seconda vita del banchiere che non ha mai smesso di essere democristiano
Fabrizio Palenzona, da amministratore e segretario degli autotrasportatori di cisterne ai vertici della finanza: storia di un provinciale alla conquista dei fortini dell’establisment
- 21 gennaio 2021
Il progetto di Cuccia e Mattioli per una nuova visione dell’Italia
Nelle carte dell’archivio Mediobanca vi sono molti elementi per scrivere o forse per riscrivere diversi capitoli della storia economica italiana del dopoguerra. Nel 2012venne avviata dall’Ufficio studi della banca, una prima attività di censimento, di raccolta e di riordino delle carte. Nel 2019
- 21 gennaio 2021
Mediobanca, una rete di relazioni raccontata dalle carte d’archivio
«Al momento spendo il tempo libero provando a formarmi un’infrastruttura culturale sui problemi africani». È il 1960 e Enrico Cuccia così ringrazia David Lilienthal, esponente di spicco del New Deal americano, che gli aveva appena inviato alcuni volumi sull’Africa tropicale. È un’immagine inedita,
L’asse incrollabile con André Meyer e la banca Lazard
Fin dalla sua nascita nel 1946, la Mediobanca di Enrico Cuccia ebbe una vocazione europeista e atlantica. L’istituto che divenne poi «la stanza di compensazione del capitalismo italiano», in effetti, aveva ben chiara fin dalle sue origini la necessità di inserirsi nel mercato europeo dei capitali.
- 14 dicembre 2020
Dopo tre ceo non scelti dalla politica (Profumo, Ghizzoni, Mustier) ora UniCredit non può sbagliare
Il board vaglia la lista dei «papabili» capoazienda. La scelta dovrà fugare i timori degli investitori su una nomina che strizzi l’occhio ai «palazzi romani» e che contrasterebbe con i venti anni di storia recente del gruppo. Con Ermotti ed Orcel indisponibili, ecco chi tra gli altri candidati soddisfa questo requisito.
- 19 novembre 2019
Il calcolatore d’Ivrea in America volle andar
Emersi dagli Archivi di Mediobanca (ora digitalizzati e messi a disposizione degli studiosi) i retroscena sulla vendita della divisione elettronica di Olivetti a General Electric
- 05 luglio 2019
Geronzi condannato, il tramonto di un banchiere custode di potere e tanti segreti
Con la condanna definitiva in Cassazione si chiude nel peggiore dei modi la carriera di Cesare Geronzi, 84 anni, uno dei banchieri più influenti della Prima (e Seconda) Repubblica. Ma Geronzi è stato per oltre trent’anni molto più di un banchiere. È stato un vero e proprio power broker, un gestore
- 22 maggio 2019
Guzzetti: «Quando il sindaco di Siena non dette l'ok a Intesa-Mps»
«L’autonomia delle Fondazioni non si tocca, lo dice la Corte Costituzionale. Ed è la premessa per fare quello che devono: innovare, stimolare la politica, sostenerla con finanza paziente, mettere insieme voci e bisogni. Intesa? Tutto è partito dalla scelta di vendere Cariplo a Ambroveneto, che
- 17 settembre 2018
«Custodiamo la terra per lasciarla migliore di come l’abbiamo trovata»
«La regimazione delle acque deve essere ben tenuta. I fossi e i fossati, le inclinazioni e i drenaggi vanno curati perché, quando piove, non slavi tutto e non si mangi la terra».
- 19 maggio 2018
Chiedi chi era Ligresti: ascesa e declino del vicerè di Milano
Se c'è un aggettivo adatto per descrivere la parabola di Salvatore Ligresti questo è «trasversale». Lui è stato trasversale al tempo, che ha scandito adattandosi a tutti i suoi mutamenti; allo spazio, che ha occupato fisicamente con le sue inconfondibili torri; alla politica, che ha cavalcato con
- 17 maggio 2018
L’addio a Ligresti, il re dei «patti»
Chi lo conosceva bene, come Ignazio La Russa, dice che Salvatore Ligresti - scomparso due giorni fa a 86 anni - ha iniziato a morire quando ha perso le aziende. Ed è certamente vero perchè, per tutti quelli che lo hanno conosciuto da vicino, per l’Ingegnere siciliano le aziende controllate non
- 09 marzo 2018
Più peso ai fondi, in Borsa sale la voglia di «ribaltone»
L’offensiva del fondo Elliott su Tim, per ribaltare gli equilibri in consiglio di amministrazione e incidere sulla governance, arriva a pochi giorni di distanza da quella del fondo Capital Management su Carige per chiedere l’ingresso di propri rappresentanti nel board (richiesta per ora rifiutata).
- 26 febbraio 2018
Gian Marco Moratti, petroliere discreto della «Gran Milano»
Gian Marco Moratti, imprenditore della Saras. Per i tifosi dell'Inter, il fratello del presidente del Triplete Massimo Moratti. Tanto loquace Massimo, quanto riservato lui. Per i dipendenti e gli azionisti della Saras, il leader operativo e strategico del gruppo. Per gli storici, il figlio di
- 24 gennaio 2018
Quindici anni senza l’Avvocato: che cosa era l’Italia, che cosa è diventata
Sono passati quindici anni. Sembra un secolo fa. Il 24 gennaio 2003 moriva Gianni Agnelli. Con lui se ne andava l’Italia che, uscita dalle macerie della Seconda Guerra Mondiale e dall'umiliazione auto-inflitta del fascismo, negli anni Cinquanta si era seduta al tavolo del mondo occidentale
- 16 novembre 2017
Intransigente, anzitutto con se stesso
Questo pezzo non riepilogherà le battaglie – molte vinte, tante perse – di Vincenzo Maranghi che hanno riempito un quarto di secolo di cronache finanziarie. Ma si concentrerà sul profilo della “persona” prima ancora che banchiere, così come lo hanno voluto ricordare, a dieci anni dalla scomparsa, i
- 15 settembre 2017
Mediobanca oltre le leggende
Fulvio Coltorti, che è stato fino al 2015 direttore dell’Area studi di Mediobanca, ha dato una lunga e bella intervista, ora pubblicata in un libro, sulla sua esperienza a stretto contatto con Enrico Cuccia e con Vincenzo Maranghi.
- 17 luglio 2017
Il «taglio uralico» di Maranghi
Dalla metà degli anni 70, Enrico Cuccia, citando un vecchio cartello dei tram romani che invitava a «prepararsi in tempo a scendere», aveva predisposto con cura le linee di successione interna per il momento in cui egli avesse dovuto lasciare la guida di Mediobanca. Avvicinandosi ai 70 anni (era