Vincenzo Fortunato
Trust project- 28 marzo 2023
- 16 agosto 2022
M5S, parlamentarie da record: i votanti sono 50mila
Tra i 2mila autocandidati anche il presidente Giuseppe Conte che corre nel collegio Lazio 1. Tra le new entry Chiara Appendino, ex sindaca di Torino
- 16 dicembre 2020
Strada dei Parchi, legittimo affidare i lavori di manutenzione «in house»
Lo ha stabilito il Tribunale del Riesame di Teramo, che ha annullato anche il sequestro di 21,8 milioni di euro disposto dalla Procura di Chieti nell’ambio dell’indagine sulla sicurezza dei viadotti
- 14 novembre 2019
Fra Berlusconi e Prodi, torna la «zarina» delle dismissioni di immobili pubblici
Nel ruolo di Direttore dell’agenzia del Demanio dal 2000 al 2008, la dirigente pubblica ha coordinato e diretto i più importanti progetti di dismissione del patrimonio immobiliare dello Stato (caserme, palazzi, uffici e appartamenti)
- 05 giugno 2018
Nomine, un maxi-risiko da 350 poltrone. Costamagna lascia Cdp
Dagli incarichi di sottogoverno, alle presidenze delle commissioni parlamentari passando per i vertici delle partecipate, delle Authority e i membri laici elettivi del Csm: un maxi-risiko con quasi 350 caselle da riempire entro la fine dell’anno. E anche per questo motivo quella delle nomine si
- 02 giugno 2018
Viceministri sottosegretari: per le nomine in pole Castelli, Siri e Pittoni
Un risiko complesso ma già con delle caselle ipotecate. È quello delle poltrone di sottogoverno (viceministri e sottosegretari, in molti casi strategiche oltre che ambite) da assegnare già nei prossimi giorni e delle presidenze delle commissioni parlamentari che dovranno essere assegnate dopo il
- 07 novembre 2017
Il progetto del Ponte sullo stretto nasce in epoca democristiana
Il progetto del Ponte di Messina nasce in epoca democristiana, con la legge 1158 del 1971, ma entra nel vivo solo il 27 dicembre 1985, governo Craxi, con la concessione alla società pubblica Stretto di Messina Spa, per lo studio, progettazione e costruzione. Il primo progetto di massima è del 1992
- 02 febbraio 2017
Politici spiati, restano in carcere i fratelli Occhionero
Restano in carcere Giulio e Francesca Occhionero, arrestati tre settimane fa per cyberspionaggio nell’ambito di un'inchiesta della procura di Roma. Lo ha decisoil tribunale del riesame che ha respinto i ricorsi presentati dai due indagati per sollecitare la revoca delle ordinanze di custodia
- 11 gennaio 2017
Dietro i due arrestati un «sistema più ampio»
L’obiettivo era di «acquisire informazioni e dati sensibili» per crearsi un «vantaggio nel mondo politico e dell’alta finanza». Oltre 18. 327 dossier «univoci» con dati riservati di Camera, Senato e dei ministeri dell’Interno, degli Esteri, del Tesoro e della Giustizia, erano finiti in server
Dietro i due arrestati un «sistema più ampio»
L’obiettivo era di «acquisire informazioni e dati sensibili» per crearsi un «vantaggio nel mondo politico e dell’alta finanza». Oltre 18. 327 dossier «univoci» con dati riservati di Camera, Senato e dei ministeri dell’Interno, degli Esteri, del Tesoro e della Giustizia, erano finiti in server
Dietro i due arrestati un «sistema più ampio»
Politici come Renzi e Monti, vertici di istituzioni come il presidente Bce Draghi e l'ex comandante della Guardia di Finanza Capolupo, religiosi come il cardinal Ravasi, enti come Enav e Regione Lazio: tutti vittime di un'attività di cyberspionaggio organizzata da due fratelli, Giulio e Francesca
- 10 gennaio 2017
Cyberspionaggio: spiati politici e istituzioni, due arresti
Intercettavano illecitamente le comunicazioni informatiche di politici, istituzioni e pubbliche amministrazioni. In manette sono finiti un ingegnere nucleare di 45 anni, Giulio Occhionero, e la sorella di 49 anni, entrambi residenti a Londra e domiciliati a Roma. Nei loro confronti sono ipotizzati
- 04 ottobre 2016
Ponte sullo Stretto, due linee nel governo: contratto Salini o nuovo studio di fattibilità
Progettare da zero un nuovo corridoio o cambiare la legge Monti e riportare in vita Eurolink? Le due squadre in campo e chi fa il tifo
- 27 settembre 2016
Ponte sullo Stretto, la storia infinita di un'opera da 5,2 miliardi
Il ponte di Messina «sarebbe una grande vetrina per le imprese italiane». Così Pietro Salini, amministratore delegato di Salini Impregilo, numero uno delle costruzioni in Italia e titolare di maggioranza del consorzio Eurolink per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina, nel 2015
- 28 agosto 2014
Rilancio per Invimit, Fortunato verso l'uscita
LE MOSSE - Tra settembre e novembre selezionato il portafoglio di immobili Inail, Inps e Regione Lazio. A inizio 2015 toccherà alla Difesa
- 12 aprile 2014
I grandi sprechi della Scuola dell'economia che nessun governo ha avuto la forza di affrontare
Tagli e riforme. Queste le parole d'ordine del governo Renzi per ridurre il costo della macchina pubblica e renderla efficiente. In pratica stop a sprechi,
- 28 marzo 2014
Gli Stipendi dei manager pubblici / Invimit, Vincenzo Fortunato presidente, Elisabetta Spitz ad
Invimit (Investimenti Immobiliari Italiani) è una società di gestione del risparmio del ministero dell'Economia, partecipata al 100% dal Mef, istituita nel
- 26 marzo 2014
Le rendite di posizione e il saccheggio dello Stato
Non è dato sapere quante ore abbiano dedicato all'insegnamento, ma di certo saranno state molto dense di informazioni per gli studenti. Tanto dense da meritare
Le «docenze d'oro» degli alti burocrati
LA SCUOLA DELLA PA
- 08 marzo 2014
Lettere
Precisazioni sul caso delle licenze per le lotterie Il Sole 24 Ore ha pubblicato lo scorso 4 marzo un articolo di Claudio Gatti – "Il caso Fortunato e le